• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Lordosi

Lordosi

Il termine lordosi identifica la curvatura, sul piano sagittale, a convessità anteriore, della colonna vertebrale (anche rachide). Una certa curvatura della colonna vertebrale è fisiologica; il termine quindi non indica di per sé una condizione patologica; le cose però cambiano se tale curvatura è decisamente accentuata; in tal caso si dovrebbe parlare quindi, più propriamente, di iperlordosi; al contrario, se la curvatura risulta decisamente ridotta, si dovrebbe utilizzare  il termine ipolordosi. Molti però, anche se impropriamente, utilizzano il termine lordosi per riferirsi a un quadro dai connotati patologici.

Lordosi cervicale e lombare

Se osserviamo un rachide normale sul piano sagittale mediano, è possibile individuare due tipologie di curvature: le lordosi e le cifosi. Partendo dall’alto abbiamo quindi una lordosi cervicale seguita dalla cifosi toracica; troviamo poi la lordosi lombare e infine la cifosi sacro-coccigea.

Nell’immagine sottostante è possibile osservare la differenza tra un quadro di lordosi e cifosi fisiologiche (1) e uno di lordosi e cifosi accentuate (2).

lordosi e cifosi

Iperlordosi e ipolordosi

Si parla di accentuazione lordotica (iperlordosi) allorquando l’angolo di curvatura lombare è maggiore di 40-50 gradi (la variabilità del range dipende dai vari autori).

L’iperlordosi è un quadro patologico che viene riscontrato molto più frequentemente nei soggetti di sesso femminile; ciò dipende sostanzialmente da due fattori: una conformazione ossea differente da quella maschile e abitudini culturali diverse (molte donne indossano calzature con tacchi alti; tale abitudine provoca un accorciamento della muscolatura paravertebrale e costringe a una postura iperlordotica).

Un’accentuazione della fisiologica lordosi avviene anche nel corso degli ultimi mesi di gravidanza.

Perché è importante evitare un’ipo- o un’iperlordosi? Perché in presenza di una corretta lordosi la pressione viene distribuita in modo uniforme sui pilastri anteriore (disco e corpo vertebrale) e posteriore (faccette articolari); la colonna vertebrale risulta quindi più solida e sarà quindi in grado di sopportare senza particolari problemi pressioni di una certa intensità.

Un’accentuazione lordotica si verifica generalmente per due motivi: muscoli addominali deboli e retrazione dei muscoli ileo-psoas (muscoli che flettono e ruotano esternamente la coscia e flettono e inclinano lateralmente il tronco). Cosa fare quindi in presenza di un quadro di accentuata lordosi? La cosa fondamentale è quella di imparare a gestire correttamente la colonna vertebrale, sia nelle posture che nei movimenti che negli sforzi. È poi molto importante eseguire esercizi di allungamento dei muscoli ileo-psoas ed esercizi di allungamento dei muscoli che stabilizzano la colonna vertebrale.

In molti casi la lordosi subisce una determinata riduzione (si parla in questo caso di ipolordosi); ciò avviene generalmente a causa di posture statiche prolungate non corrette; il tipico caso è quello delle persone che svolgono lavori sedentari e che non effettuano un’adeguata attività fisica che compensi la loro sedentarietà.

La mancanza o l’accentuata riduzione della lordosi provoca a lungo andare debolezza, instabilità e minor resistenza della colonna vertebrale con conseguente incapacità di sopportare le pressioni.

Appare ovvio che questo quadro non può essere risolto soltanto attraverso massaggi e terapie di tipo farmacologico; diventa infatti indispensabile una modifica dello stile di vita che deve diventare più attivo. Sono poi da evitare, nei limiti del possibile, quelle posture e quei movimenti che costringono la colonna vertebrale in flessione; è altresì importante eseguire in modo corretto e con la giusta gradualità quegli esercizi che mobilizzano in estensione la colonna vertebrale.

Articoli correlati

  • Mal di schiena e postura scorretta
  • Mal di schiena
  • Esercizi per il mal di schiena
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati