• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Listeria

Listeria

La listeriosi (anche infezione da Listeria) è una patologia infettiva causata da Listeria monocytogenes, un batterio Gram-positivo.

La listeriosi è solitamente dovuta all’ingestione di cibo contaminato e viene quindi classificata fra le patologie che vengono contratte attraverso gli alimenti (tossinfezioni alimentari).

Il batterio che provoca la listeriosi è ubiquitario, molto diffuso nell’ambiente e si trova comunemente nel suolo, nelle acque, nella vegetazione e nelle feci di molte specie animali, senza che queste mostrino particolari sintomi.

Il rischio di sviluppare la listeriosi si ha anche con livelli di carica batterica non particolarmente elevati.

Il Listeria monocytogenes è in grado di contaminare qualsiasi livello della catena produttiva e di consumo degli alimenti. È inoltre in grado di crescere e riprodursi a temperature che vanno da 0 a 45 °C; ha la tendenza a persistere nell’ambiente e quindi può essere presente anche nei cibi trasformati, conservati e sottoposti a refrigerazione.

Listeriosi: i cibi più a rischio

I cibi maggiormente associati all’infezione da Listeria sono: carni, pesci, verdure crude, latte non pastorizzato, latticini, formaggi molli, burro, alimenti trasformati e pronti all’uso come, per esempio, hot-dog, carni fredde, insalate preconfezionate, panini ecc.

Più rara, ma possibile, l’infezione da contatto con animali, persone o ambienti contaminati.

Listeria

Molti cibi possono essere il vettore di trasmissione della Listeria.

I soggetti che corrono maggiori rischi di contrarre l’infezione sono le persone anziane, le donne in stato interessante, i neonati e i soggetti immunodepressi.

Il tempo di incubazione della patologia è variabile, ma, mediamente, si aggira sulle 3 settimane. In letteratura sono descritti casi di incubazioni più lunghe e anche di forme di relativa benignità con tempi di comparsa piuttosto rapidi (dalle 12 alle 48 ore circa).

Nei Paesi occidentali, le infezioni da Listeria stanno diventando un importante problema di sanità pubblica. Infatti, per quanto la patologia sia considerata relativamente rara, il suo quadro clinico può essere particolarmente serio e il tasso di mortalità nei soggetti a rischio non è trascurabile. Negli ultimi anni sono sempre diventate più frequenti le epidemie legate alla distribuzione di alimenti contaminati tramite importanti catene di ristorazione.

Segni e sintomi di infezione da Listeria

Come accennato in precedenza, la listeriosi può instaurarsi anche con bassi livelli di carica batterica; va però precisato che, nella gran parte dei soggetti adulti in buone condizioni di salute, l’infezione può essere asintomatica o paucisintomatica (manifestazioni cliniche non particolarmente fastidiose). Ovviamente la questione cambia se i livelli di contaminazione sono elevati.

I principali segni e sintomi dell’infezione riguardano l’apparato gastrointestinale.

La patologia, come ricordato dall’Istituto Superiore di Sanità, può assumere varie forme cliniche: si va dalla gastroenterite acuta febbrile (manifestazione classica di molte tossinfezioni alimentari) a quella sistemica.

Le donne in stato interessante manifestano generalmente una sindrome simil-influenzale con febbre, dolori e affaticamento. È doveroso segnalare che le infezioni da Listeria contratte in gravidanza possono avere conseguenze gravi (listeriosi congenita, parto prematuro) o financo fatali (aborto spontaneo o morte fetale).

Nei soggetti immunocompromessi e nelle persone anziane le infezioni da Listeria possono essere causa di condizioni patologiche temibili quali setticemia, encefalite e meningite.

Nei casi gravi la prognosi è solitamente infausta.

Diagnosi

La diagnosi di listeriosi può essere effettuata attraverso le analisi del sangue e le analisi del liquido spinale.

Infezione da Listeria: terapia e prevenzione

La listeriosi è un’infezione batterica e, conseguentemente, viene trattata attraverso la somministrazione di antibiotici fra cui coumermicina, rifampicina, ampicillina e antibiotici amminoglicosidici.

La prevenzione della listeriosi passa attraverso l’attuazione delle normali norme igieniche previste per tutte le altre tossinfezioni di origine alimentare.

Nel caso di donne in stato interessante, se somministrata precocemente, la terapia antibiotica può prevenire la trasmissione della patologia al feto.

Articoli correlati

  • Differenza tra virus e batteri
  • Salmonella
  • Legionellosi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati