• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Leishmaniosi umana

Leishmaniosi umana

Leishmaniosi umana è una terminologia generica con la quale si fa riferimento a un gruppo di malattie febbrili, dovute ai protozoi del genere Leishmania, ad andamento subacuto o cronico, endemiche nell’Oriente, nel bacino del Mediterraneo e in America e caratterizzate da particolari alterazioni degli organi emolinfopoietici e da lesioni ulcerative cutanee e mucose.

Leishmaniosi umana: trasmissione della malattia

Principali trasmettitori della malattia sono in genere i flebotomi e forse anche zecche e pulci dei cani.

 

Leishmaniosi umana: le forme morbose

Le principali forme morbose sono tre:

1) viscerale (kala-azar indiano, mediterraneo e infantile), dovuta alla Leishmania donovani; con inizio subdolo, decorso cronico caratterizzata da febbre, splenomegalia (milza ingrossata), anemia, emorragie, scadimento notevole e progressivo dello stato generale; il numero di nuovi casi per anno della forma viscerale si aggira sul mezzo milione;

2) cutanea, causata dalla Leishmania tropicale, che si manifesta con un nodulo duro che a volte si ulcera e che lascia una cicatrice permanente. Il nodulo si sviluppa nel luogo della puntura del flebotomo, cioè di solito in una parte scoperta della pelle; annualmente il numero di nuovi casi della forma cutanea nel mondo si aggira intorno al milione e mezzo.

3) americana, sostenuta da una variante americana della Leishmania tropicale, caratterizzata da fenomeni necrotizzanti del rinofaringe (rinofaringite ulcerosa). La cura specifica della leishmaniosi è rappresentata dai derivati antimoniali (tartaro stibiato ecc.) per via parenterale e applicazioni locali; preparati sintetici della serie delle diamidine (pentamidina).

Lehismaniosi umana

I test sierologici possono essere utili per la diagnosi di Lehismaniosi viscerale, ma non per quella cutanea.

Articoli correlati

  • Pulci e zecche nel cane e nel gatto
  • Malaria
  • Virus Zika
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati