• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Ipossia cerebrale

Ipossia cerebrale

Con ipossia cerebrale si fa riferimento a una condizione caratterizzata da un ridotto apporto di ossigeno al cervello; nel caso di assenza totale di ossigeno si parla invece di anossia. Secondo uno studio di alcuni anni fa (2014), la diminuzione anche minima di apporto di ossigeno al cervello, è in grado di compromettere le risposte comportamentali e i livelli allerta.

Sintomi di ipossia cerebrale

La mancanza di ossigeno al cervello può dar luogo a diversi sintomi; a seconda dei casi il soggetto è più o meno confuso, spaesato; si possono avere anche disturbi visivi quali percezione sbagliata dei colori, riduzione del campo visivo, perdita della visione centrale; tipici anche i capogiri; un’assenza di ossigeno che perduri oltre i 30 secondi può causare perdita di coscienza.

ipossia cerebrale

Anche una ipossia di leggera entità può causare una ridotta riposta comportamentale e una riduzione del livelli di allerta

In linea generale, l’ipossia cerebrale è una condizione di una certa serietà perché quando il cervello viene privato dell’ossigeno necessario al suo funzionamento possono verificarsi lesioni che nei casi peggiori sono permanenti e anche di notevole gravità.

Cause

Le cause di ipossia cerebrale possono essere varie; molto spesso il problema è conseguente a un problema respiratorio di notevole entità come nel caso di:

  • annegamento
  • asma
  • soffocamento
  • strangolamento
  • schiacciamento della trachea.

Un’altra nota causa di ipossia cerebrale è il cosiddetto mal di montagna (AMS, Acute Mountain Sickness), una condizione patologica che è provocata dal mancato adattamento dell’organismo alle grandi altitudini (per la precisione, è dovuta alla più bassa pressione atmosferica); generalmente il problema si verifica quando si superano i 2.500 m sul livello del mare, ma soggetti più sensibili possono avvertire sintomi da ipossia anche ad altezze inferiori.

Una grave e abbastanza frequente causa di ipossia cerebrale è quella che si verifica in seguito a una ridotta irrorazione di sangue al cervello; è ciò che si verifica, per esempio, nel caso di ictus cerebrale o di TIA (attacco ischemico transitorio).

Classificazione

La carenza di ossigeno al cervello può essere classificata in base alla gravità delle sue conseguenze:

  • ipossia cerebrale diffusa (si ha una menomazione delle funzioni cerebrali che può essere di lieve o di moderata entità);
  • ischemia cerebrale focale (in questo caso, l’ipossia cerebrale interessa una zona limitata del cervello; può verificarsi a seguito di un aneurisma cerebrale o di una trombosi o di un’embolia);
  • ischemia cerebrale globale (in questo caso si ha la totale assenza di irrorazione sanguigna al cervello);
  • infarto cerebrale (è la situazione più grave; si ha la necrosi del tessuto cerebrale; è ciò che si verifica quando la distribuzione di sangue non viene ripristinata).

Conseguenze dell’ipossia cerebrale

Le conseguenze dell’ipossia cerebrale sono diverse a seconda dei tempi che il cervello trascorre senza il giusto apporto di ossigeno; dopo 30-40 secondi di assenza di ossigeno il soggetto può perdere coscienza; se trascorre più di un minuto i neuroni possono subire dei danni, ma un’eventuale riperfusione consente generalmente il recupero totale delle funzionalità del cervello.

Se trascorrono più di 4 minuti si possono avere danni estesi e anche in seguito a riperfusione si avranno danni irreversibili alle funzionalità nervose; se si superano i 10 minuti il rischio di decesso è molto alto e, in caso di sopravvivenza, è molto probabile che il soggetto rimanga in uno stato di coma continuo.

Ipossia cerebrale neonatale

L’asfissia neonatale è una condizione caratterizzata da ipossia e acidosi del sangue; tale condizione può determinare alterazioni a uno o più organi; quando vi è un interessamento del cervello (encefalopatia ipossico-ischemica) si possono avere problemi particolarmente gravi quali deficit cognitivi o paralisi cerebrale.

Articoli correlati

  • Ischemia
  • Capogiro
  • Disturbi visivi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati