• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Ipertensione arteriosa secondaria

Ipertensione arteriosa secondaria

Nella stragrande maggioranza dei casi (90-95% circa), l’ipertensione arteriosa (o, più comunemente, pressione alta) non ha una causa identificabile; si parla quindi di ipertensione arteriosa essenziale (o primaria); nel rimanente 5-10% dei casi, invece, la condizione di ipertensione è riconducibile (ovvero secondaria) ad altre patologie o all’assunzione di determinati farmaci; si parla quindi di ipertensione arteriosa secondaria.

Cause di ipertensione arteriosa secondaria

Fra le patologie, sostanze o condizioni che possono portare a ipertensione arteriosa ricordiamo:

  • glomerulonefrite
  • pielonefrite cronica
  • malattia policistica del rene
  • occlusione di un’arteria renale
  • feocromocitoma
  • sindrome di Cushing
  • iperaldosteronismo primario
  • ipertiroidismo
  • assunzione di amine simpaticomimetiche
  • assunzione di cortisonici
  • assunzione di ciclosporina
  • assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei.

Caratteristiche cliniche

Le caratteristiche cliniche che accomunano tutte le forme di ipertensione secondaria sono:

  • età di insorgenza <20 o >50 anni
  • valori pressori elevati
  • gravi danni d’organo
  • risposta inadeguata a una terapia farmacologica congrua
  • assenza di familiarità per ipertensione arteriosa.

Va precisato che è possibile che una forma di ipertensione secondaria si sovrapponga a un’ipertensione essenziale, circostanza che sicuramente ne complica il decorso.

L’ipertensione arteriosa secondaria è

Diagnosi

La diagnosi di ipertensione arteriosa secondaria porta con sé risvolti di notevolissima importanza pratica in quanto, la rimozione della causa sottostante, quando ciò sia possibile, si accompagna spesso alla normalizzazione dei valori della pressione arteriosa.

Quando i valori pressori non sono controllabili con la terapia farmacologica siamo di fronte a una condizione che viene definita “ipertensione resistente”; con questa locuzione si fa riferimento a un’ipertensione arteriosa che, nonostante un corretto stile di vita associato alla somministrazione di almeno tre farmaci antipertensivi (tra i quali un diuretico a pieno dosaggio), non si riesce a trattare con successo.

Ipertensione arteriosa secondaria

Nell’Ipertensione arteriosa secondaria la condizione di ipertensione è riconducibile (ovvero secondaria) ad altre patologie o all’assunzione di determinati farmaci.

Vista la molteplicità di condizioni che possono far insorgere ipertensione, qualora si sospetti una forma secondaria saranno necessari un’accuratissima anamnesi e l’esecuzione di numerosi test, sia di laboratorio che di imaging.

Trattamento

Il trattamento dell’ipertensione arteriosa secondaria è causa-dipendente; vale a dire che, una volta individuata con certezza la causa scatenante, questa deve essere rimossa affinché i valori pressori possano tornare entro il range di normalità.

Articoli correlati

  • Ipertensione sotto sforzo
  • Ipertensione arteriosa ed età
  • Dieta per ipertensione
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati