• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Iperidrosi

Iperidrosi

Con il termine iperidrosi si indica un eccesso di secrezione di sudore. In base alle cause scatenanti si opera una distinzione fra iperidrosi primaria (anche essenziale o idiopatica) e iperidrosi secondaria.

Si tratta, essenzialmente, di un disturbo legato a un eccessivo lavoro del sistema nervoso vegetativo. Questo problema, il cui impatto sociale può essere notevole, interessa circa l’1-2% della popolazione.

La secrezione di sudore può essere dovuta all’azione termoregolatrice dell’organismo o a emozioni più o meno intense (ansia, paura, sentimenti ecc.). Nel primo caso la sudorazione si manifesta soprattutto sulla fronte, sul labbro superiore, sul collo e sul torace; nel secondo sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi e sulle ascelle.

Come accennato in apertura di articolo, la più importante distinzione che viene operata trattando di questa patologia fa riferimento alle cause che ne sono all’origine; quando l’eziologia è sconosciuta si parla di iperidrosi primaria, mentre nel caso in cui il problema sia secondario a patologie o condizioni note (caso peraltro meno frequente) si parla di iperidrosi secondaria.

Un’altra importante classificazione fa riferimento alla localizzazione; facendo riferimento a questo criterio si parla di iperidrosi palmare, plantare, ascellare, facciale, iperidrosi del tronco e diffusa. L’iperidrosi circoscritta a una regione ben precisa viene anche detta efidrosi.

Iperidrosi primaria

L’iperidrosi primaria è un disturbo la cui frequenza è decisamente superiore a quella delle forme secondarie. Solitamente inizia a manifestarsi nell’età infantile o in quella adolescenziale e dura per tutta la vita. L’ansia e lo stress possono aggravare la condizione oppure scatenare un attacco.

Contrariamente alla credenza comune l’iperidrosi non è una malattia di origine psichiatrica. Anche se spesso il paziente viene definito come soggetto emotivo, è l’iperidrosi che genera ansia e insicurezza, non il contrario.

Le principali manifestazioni sono localizzate alle mani (iperidrosi palmare), alle ascelle (iperidrosi ascellare) o alle piante dei piedi (iperidrosi plantare).

Iperidrosi palmare

La forma palmare è da molti considerata la più fastidiosa fra tutte le varianti del disturbo; il motivo è facilmente spiegato con il fatto che le mani sono una delle parti più coinvolte nelle attività quotidiane, siano esse relative alla vita domestica che a quella professionale. È infatti facilmente intuibile l’imbarazzo che molti di coloro che soffrono di questo disturbo provano quando devono stringere la mano a qualcuno; nei casi pià gravi, infatti, le mani arrivano addirittura a gocciolare, perdipiù sono spesso molto fredde (in molti casi l’iperattività dei nervi deputati alla regolazione della sudorazione può generare disturbi anche a carico della microcircolazione, si ha una contrazione dei vasi sanguigni e la temperatura delle mani si riduce) e ciò può essere causa di ulteriore disagio.

Molte persone con iperidrosi palmare grave provano un imbarazzo tale che cercano di limitare al minimo indispensabile i contatti sociali.

Iperidrosi ascellare

Decisamente fastidiosa è anche l’iperidrosi ascellare, probabilmente la forma di iperidrosi essenziale più diffusa. Questa condizione crea un certo disagio sia perché sugli abiti sono spesso presenti chiazze bagnate anche durante le stagioni in cui la temperatura è più rigida sia perché a volte la situazione degenera al punto che si formano piuttosto velocemente cattivi odori (bromidrosi) causati dalla fermentazione batterica cutanea. Tra l’altro, le chiazze sugli indumenti, asciugando, lasciano aloni bianchi a causa dei sali contenuti nel sudore e ciò è motivo di ulteriore imbarazzo. Un altro problema di non poco conto è legato al fatto che l’umidità cutanea persistente può favorire il manifestarsi di micosi.

Iperidrosi plantare

Anche l’iperidrosi plantare può essere causa di notevoli disagi sia a livello fisico (aumenta il rischio di macerazione cutanea e quello di insorgenza di micosi) sia a livello relazionale (l’iperidrosi plantare è spesso associata a bromidrosi).

Le localizzazioni del disturbo a tronco e cosce è poco frequente. È invece piuttosto comune una combinazione delle diverse tipologie di iperidrosi, per esempio quella palmare e quella plantare (iperidrosi palmo-plantare).

La patologia può essere continua o scatenarsi con attacchi, le cui cause, come detto, non sono chiare (temperatura ambientale, stress emotivi ecc.). Nei mesi più caldi il disturbo ha la tendenza a esacerbarsi.

Iperidrosi – Rimedi

I rimedi sono di vario tipo e generalmente sono orientati al livello di gravità del problema. Di solito si inizia con gli antitraspiranti; la sostanza che ha mostrato la maggiore efficacia è il cloruro d’alluminio (in concentrazioni che variano dal 15 al 25%); questa sostanza è la componente di base di quei prodotti che vengono indicati per il trattamento di casi di iperidrosi di media lieve gravità. Il cloruro di alluminio si lega alla cheratina e provoca ostruzione dei pori sudoripari; un trattamento di questo tipo richiede periodicità e una certa continuità. Il trattamento consta di due applicazioni settimanali serali; affinché il prodotto sia efficace deve rimanere in sede per un periodo di tempo minimo di circa 6 ore; il cloruro di alluminio deve essere applicato quando la cute è perfettamente asciutta, in caso contrario si rischiano fastidiose irritazioni cutanee.

Altre sostanze utilizzate sono la glutaraldeide e la tannina; il loro impiego però è molto raro a causa degli effetti secondari (colorazione brunastra di cute e indumenti).

Alcuni terapeuti usano la ionoforesi con lo scopo di otturare (temporaneamente) i condotti delle ghiandole sudoripare, ma la necessaria frequenza del trattamento e i risultati spesso soggettivi la consigliano soprattutto per i casi più lievi.

A livello farmacologico non esiste nulla di specifico; la somministrazione di psicofarmaci o di anticolinergici è sconsigliabile a causa degli effetti collaterali; scarsa è anche l’indicazione della psicoterapia, perché, come detto, raramente si tratta di un problema psicologico.

Risultati interessanti si ottengono con la tossina botulinica che, inibendo l’acetilcolina, blocca il meccanismo della sudorazione. L’effetto dura diversi mesi (fino a otto). La tecnica consiste in molte iniezioni sottocutanee da ripetersi periodicamente. In genere la percentuale di successo è del 90%. Non ci sono effetti collaterali, ma l’alto costo della terapia, la difficoltà operativa (una cattiva anestesia rende il trattamento molto doloroso) e una transitoria ipoastenia della mano (i movimenti più fini sono limitati) la fa preferire alla terapia chirurgica solo per l’iperidrosi ascellare.

La terapia chirurgica consiste banalmente nell’asportazione delle ghiandole sudoripare (per esempio nel caso di sudorazione eccessiva ascellare ascellare) o nell’interruzione definitiva dei nervi e dei gangli che portano i segnali alle ghiandole sudoripare (simpatectomia classica o neurocompressione con clip di titanio). Gli interventi sul nervo simpatico hanno raggiunto un notevole grado di specializzazione, arrivando a tecniche endoscopiche con risultati eccellenti in iperidrosi palmare, facciale e ascellare, buoni per quella palmare/plantare (migliora anche la sudorazione ai piedi dopo un intervento con obiettivo palmare).

La forma plantare isolata può essere invece trattata soltanto con un intervento a cielo aperto (simpatectomia lombare), mentre quella del tronco/cosce o generalizzata non può essere trattata chirurgicamente.

Iperidrosi

L’iperidrosi ascellare è probabilmente la forma di iperidrosi essenziale più diffusa

Iperidrosi secondaria

Quando la sudorazione eccessiva è un sintomo legato a determinate condizioni o patologie si parla di iperidrosi secondaria. Le cause sono diverse; fra le più frequenti si ricordano l’ipertiroidismo e altre patologie a carico del sistema endocrino, la terapia ormonale per la cura di cancro alla prostata o altre neoplasie, patologie psichiatriche, obesità e menopausa.

Nei casi di forme secondarie il problema deve ovviamente essere affrontato risolvendo il problema sottostante; nel caso di ipertiroidismo e altre patologie endocrine, per esempio, il problema si risolve solitamente non appena si intraprendono i trattamenti specifici per queste malattie; nei casi legati alle terapie ormonali, si è osservato che il problema viene spesso ridimensionato con l’assunzione di antiestrogeni; se il disturbo è legato alla menopausa, la terapia ormonale spesso risolve il problema; quando invece l’iperidrosi è conseguente a una condizione di obesità, l’unico rimedio è una riduzione del proprio peso corporeo.

Articoli correlati

  • Sudorazione notturna
  • Sudorazione fredda
  • Sudorazione ottimale
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati