• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Interventi / Pericardiocentesi

Pericardiocentesi

La pericardiocentesi è una procedura medica invasiva con la quale si procede all’aspirazione del liquido in eccesso dal pericardio (versamento pericardico); il liquido in eccesso comprime le cavità cardiache, compromette il riempimento del cuore e, conseguentemente, riduce la portata cardiaca (tamponamento cardiaco).

La durata della procedura varia da caso a caso, si va da 20 ai 60 minuti circa.

Indicazioni alla pericardiocentesi

Oltre che in caso di tamponamento cardiaco, la pericardiocentesi può essere effettuata con finalità diagnostiche per sottoporlo a esami di vario tipo (chimico-fisico, citologico, batteriologico ecc.) nel caso in cui si sospetti la presenza di processi infettivi o tumorali.

Tecnica

Si distinguono due tipi di tecnica:

  • pericardiocentesi chiusa
  • pericardiocentesi aperta.

Quest’ultima tecnica viene utilizzata meno frequentemente come approccio primario, ma consente un miglior drenaggio e l’esecuzione di un’eventuale biopsia del tessuto pericardico.

La pericardiocentesi viene effettuata nel reparto di terapia intensiva o, comunque, in un ambiente ove sia possibile effettuare un continuo monitoraggio dell’elettrocardiogramma e della pressione arteriosa e, ovviamente, dove si possa controllare in modo adeguato un’eventuale situazione di emergenza.

pericardiocentesiIl liquido in eccesso viene aspirato con un ago; questo viene generalmente inserito nell’angolo costo-sternale, ovvero nell’angolo tra la parte terminale dello sterno e l’inserzione a questo dell’ultima costa.

La zona di inserimento dell’ago deve essere accuratamente disinfettata dopodiché si praticherà un’anestesia locale. La procedura viene effettuata sotto guida ecocardiografica. A seconda dei casi può essere lasciato un drenaggio per diversi giorni per effettuare eventuali nuove aspirazioni e monitorare la velocità con cui si forma del nuovo liquido.

Pericardiocentesi: complicazioni

La pericardiocentesi viene effettuata da personale molto esperto ed è una procedura efficace e sicura nella gran parte dei casi. Si tratta comunque di una tecnica invasiva e non è esente da complicazioni; le principali sono:

  • puntura accidentale di un vaso coronarico (l’eventualità più rischiosa)
  • emopericardio (accumulo di sangue nel cavo pericardio a causa della puntura di un vaso o di una camera cardiaca; richiede un drenaggio pericardico; nei casi più gravi potrebbe essere necessaria un’esplorazione chirurgica)
  • reazione vaso-vagale (è forse l’eventualità più comune; si caratterizza per l’insorgenza di bradicardia, ipotensione arteriosa e nausea; è facilmente gestibile)
  • pneumotorace (è un’eventualità piuttosto rara che si verifica per la puntura accidentale di un polmone).

Articoli correlati

  • Edema polmonare
  • Linfedema
  • Cuore polmonare
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati