• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Interventi / Chemioembolizzazione

Chemioembolizzazione

La chemioembolizzazione (anche TACE, Trans-Arterial Chemioembolization) è una procedura medica che viene eseguita da una figura specialistica, il radiologo interventista; essa trova largo impiego nel trattamento dei tumori neuroendocrini e delle neoplasie epatiche.

Si tratta essenzialmente di una tecnica attraverso la quale vengono somministrati, per messo di un catetere che viene inserito nell’arteria nutritizia del tumore, dei farmaci chemioterapici. La chemioembolizzazione trova la sua ragione d’essere nel fatto che garantisce una maggiore concentrazione del farmaco antiblastico che può in tal modo rimanere a contatto con le cellule malate per un maggior lasso di tempo.

Chemioembolizzazione ed epatocarcinoma

Attualmente la chemioembolizzazione rappresenta uno dei trattamenti maggiormente diffusi per quanto riguarda i tumori epatici che non sono trattabili chirurgicamente; le principali indicazioni sono quelle di tumori non resecabili che presentano:

  • noduli multipli coinvolgenti il lobo epatico destro e quello sinistro
  • noduli multipli coinvolgenti il solo lobo destro
  • nodulo singolo in soggetto con alto rischio operatorio
  • nodulo singolo in soggetto che rifiuta l’intervento open
  • nodulo singolo posizionato a cavallo dei due lobi del fegato.

L’intervento di chemioembolizzazione si effettua in anestesia locale; il radiologo, guidato dai raggi X, inserisce un catetere nell’arteria femorale e lo fa avanzare fino ad arrivare all’arteria epatica e ai suoi rami che nutriscono la massa tumorale; in seguito, attraverso il catetere si rilasciano alte dosi di farmaco antineoplastico e delle particelle ad azione embolizzante, ovvero in grado di creare dei coaguli internamente alle arterie così che venga impedita l’irrorazione sanguigna del tumore (va anche segnalato che da alcuni anni è possibile utilizzare particolari particelle che oltre a effettuare l’embolizzazione possono continuare a rilasciare in modo graduale nel tempo – per circa un mese – il farmaco antineoplastico in modo da rendere l’azione ancora più importante). Il rilascio del farmaco antiblastico è altamente selettivo ed è per questo motivo che si possono rilasciare dosi particolarmente elevate così da essere sicuri di distruggere le cellule neoplastiche.

chemioembolizzazioneUna volta terminata la procedura il paziente deve restare sdraiato; per alcune ore dovrà portare una medicazione compressiva inguinale che serve a evitare le complicanze legate all’emorragia nella sede in cui è stata effettuata la puntura.

La comparsa di febbre è un evento comune, così come sono comuni la nausea e la gastralgia; in linea generale comunque questa sintomatologia è facilmente controllabile grazie a comuni farmaci antiacidi, antidolorifici, antiemetici, e antifebbrili.

Questa particolare forma di chemioterapia non è gravata dai pesanti effetti collaterali che caratterizzano la cosiddetta chemioterapia sistemica, ovvero la perdita dei capelli, forte senso di nausea ecc.

Se non si verificano problemi, il paziente dovrà restare nella struttura ospedaliera solo pochi giorni (2-3 al massimo) durante i quali sarà attentamente monitorata la funzionalità epatica; il ritorno alle attività lavorative dovrebbe poter essere possibile dopo 7-10 giorni; la risposta comunque è ovviamente individuale.

Trascorso un mese dall’intervento, è generalmente richiesta l’esecuzione di una TAC addominale con mezzo di contrasto per verificare l’effetto della terapia e verificare l’eventuale presenza di altri noduli epatici. Nel caso siano presenti ulteriori noduli si dovranno definire i tempi per gli interventi di chemioembolizzazione successivi. Di norma occorrono due o tre sedute per trattare in modo completo i noduli di epatocarcinoma.

Controindicazioni alla chemioembolizzazione

La chemioembolizzazione è controindicata in soggetti con cancro-cirrosi, trombosi della vena porta e cirrosi epatica scompensata.

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Chemioembolizzazione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati