• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Impetigine

Impetigine

L’impetigine è un processo infettivo acuto di tipo batterico a carico della cute; le zone che generalmente sono colpite dal disturbo sono il volto e gli arti, ma, perlomeno teoricamente, tutte le zone cutanee possono essere interessate dalla patologia. In alcuni casi si ha la comparsa di bolle; si parla in questo ultimo caso di impetigine bollosa.

L’impetigine è una patologia abbastanza comune nei bambini perché si manifesta generalmente in età scolare e nella quale la scarsa igiene ricopre un ruolo importante.

La malattia si manifesta con delle vescicole ripiene di liquido dalla colorazione giallognola o bruno-giallastra; tali vescicole si rompono abbastanza facilmente, il liquido in esse contenuto fuoriesce e porta alla formazione di croste della stessa colorazione. Il paziente avverte a volte prurito e in alcuni casi, invero rari, si ha una compromissione delle condizioni generali (malessere, febbre ecc.).

In alcuni casi l’impetigine si sovrappone a eczemi, infezioni micotiche, pediculosi, herpes ecc.

L’impetigine è una patologia contagiosa che tende a diffondersi in modo abbastanza rapido; per quanto fastidiosa, l’impetigine è una patologia a decorso benigno e, se trattata adeguatamente e rapidamente, le complicazioni sono un’evenienza rarissima.

Le cause e la trasmissione dell’impetigine

L’impetigine è generalmente causata dallo Staphylococcus aureus (un batterio Gram-positivo), ma possono essere anche altri i batteri chiamati in causa come, per esempio, lo Streptococcus piogenes (anch’esso un batterio Gram positivo, noto anche come Streptococco beta-emolitico di gruppo A).

L’impetigine si trasmette attraverso il contatto con le lesioni di un malato oppure con le sue secrezioni mucose; non risultano invece contagiosi sulla pelle sana eventuali batteri presenti nell’aria. È decisamente importante evitare il contatto con la biancheria e con gli asciugamani del soggetto malato.

Terapia dell’impetigine

L’impetigine è, come detto, una patologia a decorso benigno, a patto che venga curata adeguatamente e rapidamente.

Il trattamento deve essere prescritto da un medico; generalmente vengono prescritte creme a base di antibiotici.

Le forme che interessano zone della cute non particolarmente estese possono venire trattate con applicazioni topiche a base di acido fusidico; un altro antibiotico utilizzato è la mupirocina che dovrebbe essere utilizzato soltanto per trattare le infezioni da Staphylococcus aureus che mostrano resistenza alla meticillina. Nel caso che la patologia interessi zone cutanee abbastanza estese o sia particolarmente duratura può essere necessario utilizzare farmaci antibatterici per bocca quali la flucloxacillina oppure l’eritromicina nel caso il soggetto sia allergico alle penicilline.

impetigine

Se l’impetigine interessa zone cutanee abbastanza estese o èparticolarmente duratura può essere necessario utilizzare farmaci antibiotici per bocca.

Spesso vengono utilizzati anche blandi antisettici come lo iodopovidone il cui scopo è sostanzialmente quello di ammorbidire le croste e l’essudato.

Recentemente è disponibile sul mercato un nuovo farmaco a base di retapamulina (nome commerciale Altargo) che ha dato prova di una notevole efficacia. La retapamulina è un antibiotico appartenente alla classe delle pleuromutiline.

Applicazione degli unguenti – Gli unguenti antibiotici dovrebbero essere applicati nel seguente modo per ottenere una maggiore efficacia nel trattamento dell’impetigine: dopo aver fatto un impacco sulle croste con una garza sterile impregnata di soluzione disinfettante o fisiologica si proceda rimuovendo tutte le croste e si applichi la crema antibiotica avendo cura di interessare anche le zone limitrofe; si ricopra poi la zona con un apposito cerotto. Tali operazioni devono essere ripetute generalmente due o tre volte al giorno (dipende dalle indicazioni del medico curante).

Durante il decorso della patologia è opportuno osservare una scrupolosa igiene, tale indicazione vale ovviamente sia per il soggetto affetto da impetigine sia per i suoi familiari.

La riammissione scolastica non deve avvenire prima che sia trascorso almeno un giorno dall’inizio della terapia.

In caso di comparsa di febbre è assolutamente necessario informare con urgenza il medico curante.

Articoli correlati

  • Antibiotici
  • Verruche
  • Infezioni da palestra e piscina
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati