• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Gravidanza isterica

Gravidanza isterica

La gravidanza isterica è una condizione in cui può trovarsi una donna, convinta di aspettare un bambino, anche se in realtà il concepimento non è avvenuto e quindi la gravidanza non si è instaurata veramente. Questa patologia è più frequente nelle donne in periodo fertile, generalmente prima dei quarant’anni, ma è stata osservata anche in giovanissime e o in donne in periodo post-menopausa. Si tratta di una malattia psicosomatica, che interessa quindi la psiche della donna, che però può comportare delle modifiche anche fisiche, collegate al presunto stato di gravidanza.

La gravidanza isterica è anche detta falsa gravidanza o pseudociesi. Si tratta di una patologia che può interessare non solo le donne, ma anche le femmine di alcuni mammiferi, come topi, gatti o cani (per i dettagli sulla gravidanza isterica nel cane, si veda l’articolo corrispondente del sito).

Gravidanza isterica – Sintomi e segni

Nel caso della gravidanza isterica, una donna convinta erroneamente di essere incinta può trovarsi a sperimentare tutta una serie di sintomi o presentare segni tipici di una vera gestazione come per esempio:

  • le nausee mattutine del primo trimestre;
  • un aumento di peso importante;
  • sospensione delle mestruazioni;
  • sbalzi di umore;
  • ingrossamento delle mammelle, con tensione e/o produzione di latte;
  • percezione soggettiva del movimento del feto, che però non c’è, nell’addome.

Cause

Le cause di questo particolare disturbo non sono state del tutto chiarite, ma si pensa che sia una condizione più probabilmente legata a particolari condizioni emotive o psicologiche come per esempio:

  • il desiderio di avere un figlio, magari non realizzato a causa di difficoltà oggettive a rimanere incinta:
  • un precedente aborto spontaneo o procurato;
  • infertilità;
  • paura di una gravidanza non desiderata; paradossalmente, la paura si concretizza in uno stato che a riferimento proprio alla condizione che si vorrebbe evitare;
  • stato di depressione
  • appartenenza a comunità in cui è predominante la visione dell’importanza della donna legata alla sua funzione riproduttiva.

Relativamente all’ultimo punto: la forte pressione sociale che le donne possono sperimentare in alcune culture a causa del fatto che il loro ruolo sociale è legato esclusivamente alla procreazione è sicuramente un fattore di rischio elevato per questa patologia. La gravidanza isterica, infatti, è osservata più frequentemente nei Paesi in via di sviluppo e in cui l’emancipazione femminile non ha ridimensionato il condizionamento culturale che vede i rapporti sessuali in funzione prevalentemente riproduttiva. In altri casi è il tessuto familiare a sottoporre la donna a una pressione emotiva che predispone alla gravidanza isterica.

Nonostante le cause siano esclusivamente di tipo psicologico o emotivo, questo stato è in grado di provocare nella donna anche alterazioni ormonali fisiche tipiche della vera gravidanza, in particolare quelle riferibili all’aumento di estrogeni e prolattina, responsabili della tensione mammaria e della produzione di latte. Per questo motivo, a volte, il semplice dosaggio ormonale potrebbe dare risultati dubbi.

Gravidanza isterica – Cosa fare?

Il modo più sicuro per diagnosticare la gravidanza isterica è escludere quella vera: oltre al test, che potrebbe essere anche dubbio, l’ecografia e l’ascolto del battito cardiaco del feto, che è ovviamente assente, sono risolutivi per escludere la presenza dello stato di gravidanza.

gravidanza isterica

Il modo più sicuro per diagnosticare la gravidanza isterica è escludere quella vera con un’indagine ecografica

Una volta chiarito che il concepimento non è avvenuto, la cura per la gravidanza isterica è solamente di tipo psicologico o psichiatrico. Lo scopo è aiutare la donna a risolvere i problemi legati alla sua femminilità e al suo ruolo sociale servendosi anche di un’analisi della sua storia personale, alla ricerca di episodi o esperienze che potrebbero aver provocato la comparsa della gravidanza isterica.

L’assistenza ha anche la finalità di evitare recidive, che possono ripresentarsi a distanza di tempo. Non è raro, infatti, che le donne sperimentino più di un episodio di gravidanza isterica nella loro vita fertile.

Purtroppo, la gravidanza isterica è associata a una maggiore probabilità di sviluppare malattie psichiatriche importanti, come la depressione o forme gravi di psicosi. La condizione quindi non va per niente sottovalutata e occorre intervenire tempestivamente, anche se i sintomi e segni si sono già esauriti nel tempo.

Articoli correlati

  • Farmaci in gravidanza
  • La crescita del feto e la gravidanza: tappe e prevenzione
  • Gravidanza a rischio
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati