• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Granulomatosi di Wegener

Granulomatosi di Wegener

La granulomatosi di Wegener è una vasculite granulomatosa del tratto respiratorio superiore e inferiore con glomerulonefrite; tuttavia ogni organo e ogni sistema possono esserne colpiti.

La granulomatosi di Wegener colpisce entrambi i sessi con un’età media di esordio di 41 anni. La maggioranza dei pazienti ha sintomi delle prime vie respiratorie (sinusite, rinite cronica, otite media, sordità, dolore all’orecchio).

Granulomatosi di Wegener – Sintomi

La malattia nasale si manifesta con croste, necrosi, emorragie e ulcerazioni della mucosa, perforazioni del setto, e spesso distruzione della cartilagine settale. Molti pazienti hanno infiltrati polmonari, nodulari e cavitari e può esservi emottisi; è presente spesso la nefropatia con una localizzazione tardiva e a volte un decorso velocemente progressivo.

La granulomatosi di Wegener può colpire l’occhio (malattia retrorbitale, proptosi, vasculite retinica, nevrite dell’ottico, ecc.), la cute (porpora, ulcere vescicole ecc.) il sistema nervoso periferico e la postipofisi (diabete insipido).

La diagnosi è istopatologica basata sulla dimostrazione della granulomatosi, della necrosi e della vasculite. A volte è necessario ricorrere a una biopsia del tessuto nasale o di quello polmonare.

Cura

La cura consiste nella somministrazioni di farmaci corticosteroidi, immunosoppressori e ciclofosfamide, ad alti dosaggi. Nuove terapie con effetti promettenti sono state sperimentate, come il metotrexate, etanercept che è un anti TNF (Tumor Necrosis Factor) e la terapia con rituximab (anticorpi monoclonali) un farmaco biologico che ha portato a lunghi periodi di remissione nei casi resistenti alle cure tradizionali con ciclofosfamide.

Granulomatosi di Wegener

È stato Frederick Wegener il primo a descrivere (1936) una sindrome caratterizzata dalla presenza di granulomi nelle vie respiratorie.

Articoli correlati

  • Porpora allergica
  • Sindrome di Churg-Strauss
  • Sindrome di Sjögren
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati