• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Granuloma dentale

Granuloma dentale

Il granuloma dentale è il risultato di un processo infettivo a carico dei tessuti che sono localizzati nella parte terminale della radice dentale.

Il granuloma dentale (una delle tante forme di granuloma) appare come una piccola massa di forma rotondeggiante costituita da tessuto molle che talvolta viene definita, anche se invero molto raramente, tumore di granulazione; generalmente le dimensioni di un granuloma non sono particolarmente estese essendo molto simili a quella di una lenticchia o di un pisello.

Spesso il granuloma dentale non dà segni di sé (può rimanere silente anche per molti anni) e la sua presenza viene rilevata spesso per caso durante i controlli periodici che vengono effettuati negli studi dentistici; radiograficamente il granuloma appare come un alone tendente al grigiastro localizzato apicalmente o lateralmente alla radice di un dente.

Nota – Il granuloma dentale è noto anche comee granuloma apicale o granuloma periapicale.

Cause

Come già accennato in precedenza, le cause della formazione di un granuloma dentale sono da ricercarsi nell’infezione provocata da una proliferazione batterica a livello della parte terminale della radice dentale; il granuloma è una reazione difensiva al processo infettivo, esso infatti funge da barriera protettiva contro l’espansione di tale processo all’intero dente e alle zone circostanti.

Nel caso in cui il dente la cui radice è attaccata dall’infezione sia sano, la proliferazione dell’infezione batterica viene impedita dal nervo vitale del dente; se detto nervo non è invece vitale, la radice dentale risulta più esposta a processi infettivi e, conseguentemente, può verificarsi la formazione di un granuloma dentale.

Granuloma dentale – Sintomi e segni

Come detto, il granuloma dentale può rimanere asintomatico per diverso tempo e quindi può essere difficile sospettare la sua presenza se esso non viene rilevato casualmente durante una visita odontoiatrica. Può però succedere che il granuloma dia segno di sé manifestandosi con la comparsa di dolore e gonfiore.

In alcune occasioni al granuloma dentale si associa una fistola gengivale, ovvero una lesione visibile sulla gengiva in corrispondenza degli apici del dente interessato dal problema; appare come un piccolo bottone di colore rosso, talvolta sanguinante e che in alcuni casi ha al centro un punto bianco purulento.

Granuloma dentale

Il granuloma dentale è il risultato di un processo infettivo a carico dei tessuti che sono localizzati nella parte terminale della radice dentale.

Granuloma dentale – Terapia

Il granuloma dentale viene generalmente trattato con una devitalizzazione del dente interessato. Nel caso che il dente sia stato devitalizzato in precedenza si dovrà ricorrere al cosiddetto ritrattamento, un’operazione che consiste nel rimuovere tutto il materiale che era stato precedentemente utilizzato per otturare il dente. Dopo la rimozione della vecchia otturazione si dovrà procedere con un’operazione di accurata pulizia della zona e, dopo la sua sterilizzazione, si provvederà a otturare di nuovo il dente.

Nel caso in cui un granuloma dentale sia associato a un ascesso dentale, il trattamento viene generalmente preceduto da una cura a base di farmaci ad azione antibiotica.

Se la radice tende a infettarsi ripetutamente, il dentista potrebbe consigliare la rimozione del dente.

In alcuni casi la procedura di ritrattamento non è praticabile. Ciò può avvenire perché il problema riguarda denti su cui l’intervento è particolarmente complesso perché precedentemente sottoposti a procedure dentistiche di una certa importanza; in queste particolari situazioni il granuloma viene generalmente trattato ricorrendo alla cosiddetta apicectomia.

L’apicectomia è un intervento di chirurgia endodontica; tale intervento viene generalmente eseguito in regime ambulatoriale ricorrendo a un’anestesia locale. La durata di un’apicectomia è estremamente variabile ed è legata alla complessità del problema. La buona riuscita dell’intervento viene verificata attraverso un controllo radiografico da effettuarsi dopo circa sei mesi dall’intervento.

Il post-intervento non è mai particolarmente pesante e l’eventuale dolenzia e il gonfiore possono essere efficacemente trattati attraverso l’assunzione di farmaci ad azione antidolorifica e antiedemigena.

Articoli correlati

  • Igiene dentale
  • Placca dentale
  • Ortopantomografia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati