• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Gonartrosi (artrosi del ginocchio)

Gonartrosi (artrosi del ginocchio)

La gonartrosi (artrosi del ginocchio) è una forma di artrosi che può interessare l’intera articolazione o solo una parte di essa. In assenza di altre patologie o condizioni predisponenti, il più importante fattore di rischio è rappresentato dal sovrappeso.

Fra le varie condizioni morbose che possono interessare il ginocchio in età senile, la gonartrosi è quella che si registra con la maggiore frequenza.

La gonartrosi è una patologia cronico-degenerativa che nel tempo determina un danno articolare sempre più importante che a sua volta causa un grado di disabilità non indifferente.

Quello che di fatto si verifica è un graduale assottigliamento della cartilagine che riveste i condili femorali e i piatti tibiali con conseguente esposizione dell’osso sottostante.

Il danno cartilagineo porta a un aumento dell’attrito con il movimento e ciò è causa di infiammazione e dolore.

L’articolazione “reagisce” con l’aumento della produzione di liquido sinoviale che però finisce col determinare gonfiore del ginocchio con conseguente limitazione dei movimenti e dolore più o meno intenso a seconda della gravità del quadro.

Anche le ossa cercano una sorta di “adattamento” alla nuova situazione e formano degli speroni detti osteofiti.

Nelle fasi più avanzate, la capsula articolare diviene più spessa e la muscolatura si retrae e il ginocchio diventa rigido, semiflesso e varo.

Gonartrosi: forme primarie e forme secondarie

Le gonartrosi possono essere distinte in due grandi categorie: primarie (o primitive) e secondarie.

Le forme primitive sono essenzialmente legate all’invecchiamento dell’articolazione e al sovraccarico articolare. Come detto nella parte introduttiva dell’articolo, in assenza di altre patologie o condizioni predisponenti, il più importante fattore di rischio è rappresentato dal sovrappeso. L’età media di insorgenza è attorno ai 60 anni e i soggetti maggiormente colpiti sono quelli di sesso femminile.

Le forme secondarie sono generalmente legate a traumi subiti dall’articolazione, a interventi chirurgici e a condizioni patologiche quali deformità scheletriche, patologie reumatologiche (i cosiddetti reumatismi), presenza di ginocchio varo* o di ginocchio valgo ecc.

Sintomi e segni di gonartrosi

Il sintomo principale della gonartrosi è rappresentato dal dolore (nella fattispecie si parla di gonalgia). Il dolore è solitamente ben localizzato e si accentua quando la flessione è massima.

Non infrequentemente si registra la presenza di una cisti di Baker (cisti poplitea).

Nel corso delle fasi iniziali della malattia, dolore è generalmente occasionale e tende ad accentuarsi durante i movimenti e a ridursi in situazioni di riposo. Con il passare del tempo, però, la situazione peggiora gradualmente e il dolore si fa più intenso, diventa quasi permanente e si manifesta anche a riposo; anche il sonno può risultarne disturbato.

Un segno spesso presente, legato al dolore indotto dal carico, è la zoppia di fuga; si tratta di un meccanismo di protezione che il soggetto mette in atto per ridurre la sensazione dolorosa; di fatto egli evita di caricare troppo sull’arto indolenzito e accorcia la fase di appoggio sul piede corrispondente.

Diagnosi di gonartrosi

La diagnosi di gonartrosi è piuttosto semplice; è sufficiente infatti una semplice radiografia per riconoscerla in modo inequivocabile.

Le radiografie, di norma eseguite in posizione eretta (in carico), mostrano una diminuzione dello spazio articolare.

Caratteristico della condizione è anche l’ispessimento osseo al di sotto della cartilagine danneggiata; se la patologia è nelle sue fasi più avanzate possono essere presenti osteofiti ai margini dell’osso e geodi (cavitazione ossee).

Cure della gonartrosi

gonartrosi - artrosi del ginocchioNel caso di gonartrosi, il trattamento più efficace è senz’altro rappresentato dall’artroprotesi di ginocchio, intervento chirurgico che descriviamo dettagliatamente nel nostro articolo Protesi di ginocchio.

Va precisato che il ricorso a questo tipo di trattamento è perlopiù raccomandato nel caso di forme avanzate della malattia che costringono il soggetto al continuo ricorso a farmaci analgesici e rappresentano un vero e proprio problema in termini di qualità della vita; in un soggetto relativamente giovane, infatti, non va trascurato il problema dell’usura dell’impianto e la non minimale invasività dell’intervento chirurgico.

Nel caso di forme di gonartrosi che si trovano ancora nella loro fase iniziale e sono caratterizzate dalla presenza di valgismo o varismo, è possibile il ricorso a interventi di tipo correttivo (osteotomie) che rallentano la degenerazione dell’articolazione.

In alcuni casi, sempre parlando di malattia agli stadi iniziali, un certo giovamento si ottiene con la terapia intra-articolare con acido ialuronico (viscosupplementazione).

Il trattamento farmacologico della gonartrosi ha scopi essenzialmente palliativi e il suo impiego non dovrebbe essere continuativo e destinato soprattutto a coloro per i quali non è consigliabile, per i più svariati motivi, ricorrere all’intervento chirurgico.

Le categorie di farmaci generalmente utilizzate sono gli antinfiammatori e gli analgesici (antidolorifici); spesso vengono prescritti anche i condroprotettori (per esempio glucosamina e condroitina).

Con una certa cautela, quando il quadro infiammatorio è piuttosto pesante, si può pensare al ricorso occasionale di infiltrazioni con corticosteroidi, un’arma sicuramente potente, ma, come noto, non scevra da importanti effetti collaterali, non ultimi i danneggiamenti a carico di cartilagini, legamenti e menischi.

Poca efficacia nel caso di gonartrosi hanno le terapie fisiche (per esempio gli ultrasuoni, la laserterapia ecc.).

Fondamentale, nel caso di soggetti in sovrappeso o affetti da obesità, la riduzione del peso corporeo.

Alcune attività sportive quali il nuoto e il ciclismo possono aiutare il soggetto a conservare il trofismo muscolare e la mobilità, ritardando la comparsa della rigidità articolare.

 

* (si parla di ginocchio varo quando il femore e la tibia non sono perfettamente allineati, ma formano un angolo ottuso aperto medialmente; popolarmente la condizione viene definita ginocchia a parentesi)

**(deformità anatomica caratterizzata dal fatto che le ginocchia puntano l’una verso l’altra; la condizione è comunemente definita come “ginocchia a X”)

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati