• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Venoruton

Venoruton

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Venoruton è un medicinale a base di oxerutina, principio attivo appartenente alla famiglia dei flavonoidi e che, per le sue caratteristiche molecolari, possiede azione antiossidante. È stato inoltre dimostrato che ha tropismo per l’endotelio venoso.

La presenza di oxerutina a livello capillare consente, specie quando in presenza di insufficienza venosa la diminuita velocità del sangue induce ipossia locale, di antagonizzare e intercettare i radicali liberi presenti. Questi ultimi sono noti per essere in grado di causare danno cellulare, punto di partenza per l’adesione dei granulociti neutrofili all’endotelio con innesco della reazione infiammatoria cui consegue l’aumento della permeabilità capillare e la formazione di edema negli arti inferiori.

L’azione antiossidante dell’oxerutina sulla membrana delle cellule dell’endotelio e sugli eritrociti (globuli rossi) nel microcircolo nonché l’effetto inibitorio sulla lipossigenasi dei neutrofili sono associati alla diminuzione della permeabilità capillare, con riduzione della formazione di edema, ad un ridotto stimolo all’adesione all’endotelio per i granulociti neutrofili e le piastrine ed al ripristino delle caratteristiche reologiche dei globuli rossi a livello capillare.

In particolare questi ultimi fenomeni sono correlati con i dimostrati miglioramenti della situazione di ossigenazione locale e del tono venoso.

Le proprietà farmacodinamiche specifiche dell’oxerutina sono trasferibili pertanto anche a sindromi con patogenesi analoga a quella dell’insufficienza venosa come quella del plesso emorroidario (emorroidi).

Venoruton è disponibile sotto varie forme farmaceutiche: granulato (in bustine), compresse e gel 2% per uso cutaneo.

A cosa serve Venoruton (oxerutina)

Venoruton è indicato nel trattamento dei sintomi correlati all’insufficienza venosa e negli stati di fragilità capillare.

Posologia e modo di somministrazione

Venoruton 1000 mg granulato: da 2 a 3 bustine al giorno, a seconda della gravità del sintomo. Il contenuto di ogni bustina di granulato va sciolto accuratamente in un po’ d’acqua e assunto prima o durante i pasti, anche nell’insufficienza venosa del plesso emorroidario.

Venoruton 500 mg compresse rivestite: 2–3 compresse al giorno. Le compresse vanno ingerite intere con un po’ d’acqua, senza masticare, prima o durante i pasti, anche nell’insufficienza venosa del plesso emorroidario.

Venoruton 2% gel per uso cutaneo: applicare un adeguato quantitativo di gel sia sulla zona interessata al disturbo che sulle aree circostanti, 2 volte al giorno (mattino e sera). Massaggiare leggermente per far penetrare il medicinale fino all’assorbimento completo, cioè finché non si sente al contatto delle mani che la pelle è asciutta.

Non superare le dosi consigliate.

Usare solo per brevi periodi di trattamento.

Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

I pazienti che soffrono di edemi agli arti inferiori dovuti a malattie cardiache, renali o epatiche non devono assumere Venoruton poiché l’effetto di Venoruton non è dimostrato in queste indicazioni.

Popolazione pediatrica e popolazione adolescenziale

L’impiego di Venoruton non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti.

Venoruton gel

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti da applicare sulla cute può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento e rivolgersi al proprio medico per istituire una terapia idonea.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Venoruton 500 mg compresse rivestite con film contiene giallo tramonto lacca alluminio (E 110) che può causare reazioni allergiche.

Venoruton gel contiene benzalconio cloruro che è irritante. Può causare reazioni cutanee locali.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza

La sicurezza del farmaco in gravidanza non è stata determinata, pertanto Venoruton non è raccomandato in gravidanza.

Allattamento

Negli studi su animali, sono state trovate tracce di oxerutina nel latte materno. Si presume che le piccole quantità di oxerutina che passano nel latte materno possono essere considerate senza rilevanza clinica per l’uomo.

Fertilità

Gli studi su animali non hanno evidenziato effetti sulla fertilità dopo somministrazione di oxerutina.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Venoruton non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

In rari casi sono stati riportati stanchezza e capogiri in pazienti che stavano assumendo il prodotto. Si consiglia ai pazienti affetti di non guidare o usare macchinari.

Venoruton gel non altera la capacità di guidare veicoli e l’uso di macchinari.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel medicinale.

Effetti collaterali di Venoruton (oxerutina)

Venoruton formulazioni orali – Riassunto del profilo di sicurezza

Venoruton può causare in rari casi effetti indesiderati gastrointestinali o reazioni cutanee quali disturbi gastrointestinali, flatulenza, diarrea, dolore addominale, disturbi allo stomaco, dispepsia, rash, prurito o orticaria. Molto rara è la comparsa di vertigini, mal di testa, vampate di calore, stanchezza o reazioni di ipersensibilità come reazioni anafilattoidi.

Elenco degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali di Venoruton sono elencati di seguito mediante la classificazione per sistemi organi e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100 a < 1/10); non comune (≥ 1/1.000 a < 1/100); raro (≥ 1/10.000 a < 1.000); molto raro (< 1/10.000), o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono indicati in ordine decrescente di gravità.

Disturbi del sistema immunitario

  • Reazioni anafilattoidi – Molto raro
  • Reazioni di ipersensibilità – Molto raro

Patologie del sistema nervoso

  • Capogiri – Molto raro
  • Mal di testa – Molto raro

Patologie vascolari

  • Molto raro – Vampate

Patologie gastrointestinali

  • Disturbi gastrointestinali – Raro
  • Flatulenza – Raro
  • Diarrea – Raro
  • Dolore addominale – Raro
  • Disturbi allo stomaco – Raro
  • Dispepsia – Raro

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

  • Rash cutaneo – Raro
  • Prurito – Raro
  • Orticaria – Raro

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Stanchezza – Molto raro.

Venoruton gel – Riassunto del profilo di sicurezza

Venoruton gel è ben tollerato. Sono stati osservati rari casi di sensibilizzazione con comparsa di reazioni cutanee. Tali sintomi scompaiono con l’interruzione del trattamento.

Venoruton - oxerutina

Venoruton è un medicinale a base di oxerutina, un principio attivo appartenente alla famiglia dei flavonoidi e caratterizzato da azione antiossidante.

Interazioni di Venoruton (oxerutina) con altre sostanze

A oggi non è stata riportata alcuna specifica interazione dell’oxerutina con altri medicinali.

I dati in vitro su una possibile modulazione dell’attività del CYP3A da parte dei componenti dell’oxerutina (quercetina e rutina presenti in tracce) sono discordanti.

Venoruton gel: nessuna interazione con medicinali è stata riportata.

Sovradosaggio

Non è mai stato riportato alcun caso di sovradosaggio con Venoruton.

Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.

Articoli correlati

  • Emorroidi: rimedi naturali
  • Emorroidi in gravidanza
  • Dieta per le emorroidi

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati