• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Supposta

Supposta

La supposta è una preparazione farmaceutica solida, generalmente di forma ogivale, che è destinata all’introduzione in cavità naturali quali l’ano (supposta rettale, più semplicemente supposta), l’uretra (supposta uretrale, più note come candeletta) e la vagina (supposta vaginale, meglio conosciuta come ovulo vaginale).

Le supposte vengono confezionate utilizzando materiali che si fondono alla temperatura del corpo umano; tali materiali sono di tipo diverso, ma comunque, si tratta solitamente di materiali grassi o cerosi nei quali è disciolto un principio medicamentoso. Una volta introdotta nella cavità, la supposta si liquefa in un arco di tempo piuttosto breve liberando i principi attivi in essa contenuti.

L’azione farmaceutica della supposta può essere sia locale (è il tipico caso delle supposte di glicerina che vengono utilizzate per favorire le evacuazioni intestinali in un lasso di tempo piuttosto ristretto) che sistemica (il tipico esempio sono le supposte contenenti farmaci ad azione antipiretica (per esempio le supposte contenenti paracetamolo) o antinfiammatoria, utilizzate per ridurre la febbre o la sintomatologia dolorosa relativa a diverse patologie).

Le varie tipologie

Una supposta è costituita da un componente di base, un eccipiente (termine che indica tutto ciò che è in un farmaco, eccezion fatta per il principio attivo) e, solitamente, un principio attivo (in alcuni casi i principi attivi non sono presenti).

Gli eccipienti normalmente utilizzati per la fabbricazione delle supposte sono la glicerina, il burro di cacao e il glicole propilenico; quest’ultimo viene spesso utilizzato nelle candelette e negli ovuli vaginali.

I principi attivi possono essere i più svariati. Gli eccipienti delle supposte hanno la peculiarità di trovarsi allo stato solido quando sono a temperatura ambiente e di fondersi alla temperatura corporea interna. Una volta che la supposta si è sciolta all’interno del corpo, il principio attivo in essa contenuto viene assorbito dai vasi sanguigni. Analizziamo adesso brevemente le varie tipologie di supposte.

Supposta rettale – Le supposte rettali, introdotte nell’ano, possono agire sia a livello locale che a livello sistemico. Le più comuni supposte rettali ad azione locale sono quelle costituite da sostanze che favoriscono l’evacuazione; i principi attivi in esse contenuti hanno azione lassativa e agiscono direttamente nella mucosa anale e stimolano l’atto evacuatorio grazie anche all’azione lubrificante sul retto. Le supposte lassative sono generalmente costituite da glicerina e non sono presenti principi farmacologici. Un’altra tipologia di supposte che esplica azione locale è quella relativa alle supposte per il trattamento delle emorroidi; in esse sono contenuti principi attivi vasocostrittori.

Le supposte rettali ad azione sistemica possono essere usate per trattare diversi tipi di patologie. Queste supposte dovrebbero essere assunte dopo aver evacuato; ciò evita che la supposta venga espulsa prima che l’organismo abbia potuto assorbire il principio attivo ivi contenuto. L’azione a livello sistemico è facilitata dal fatto che la mucosa rettale è particolarmente ricca di vasi sanguigni e, conseguentemente, il principio attivo viene assorbito in modo molto rapido e, attraverso il flusso sanguigno, raggiunge le zone che devono essere trattate.

I principi attivi utilizzati nelle supposte rettali sono molti; fra quelli usati più comunemente vi sono il domperidone (un farmaco antiemetico e procinetico), il paracetamolo (un farmaco che svolge sia un’azione antipiretica che un’azione analgesica) e l’acido acetilsalicilico.

Supposta vaginale – Anche le supposte vaginali, come le supposte rettali, sono preparazioni farmacologiche che possono agire sia a livello locale che sistemico. L’utilizzo di queste supposte è peculiarmente ginecologico. Tali preparazioni esplicano la loro azione dopo l’inserimento in vagina. Oltre agli ovuli esistono preparazioni sotto forma di compresse vaginali e creme da applicare internamente con l’aiuto di un’apposita cannula.

I principi attivi farmacologici utilizzati nelle supposte vaginali sono di diverso tipo; alcune di esse vengono utilizzate per il trattamento di patologie a eziologia batterica (tricomoniasi, vaginosi, gonorrea ecc.), altre per quelle a eziologia fungina (come, per esempio, la candidosi) e altre ancora per la cura di malattie a eziologia virale (come, per esempio, le infezioni erpetiche).

Supposta uretrale – Questa categoria di supposte viene utilizzata per il trattamento di disturbi di soggetti di sesso maschile; nella stragrande maggioranza dei casi le supposte uretrali vengono usate per curare disturbi quali le disfunzioni erettili e l’impotenza sessuale. Le supposte uretrali (commercializzate con il nome MUSE, Medical Urethral System for Erection) vengono inserite nell’uretra con l’aiuto di un particolare dispositivo a pistone.

Supposta rettale: pro e contro

supposta rettaleSono molti i principi attivi che possono essere assunti tramite le supposte rettali; questa particolare preparazione farmaceutica ha sia pro che contro. Analizziamo quindi i principali punti a favore e quelli a sfavore.

Il principale vantaggio delle supposte rettali è sicuramente quello che, al contrario di quanto accade con farmaci somministrati per via orale, non si hanno disturbi a livello gastrico e inoltre si evitano tutti quei problemi legati all’azione degli enzimi gastrici sui principi attivi.

Le supposte rettali sono particolarmente indicate in caso di disturbi caratterizzati dalla presenza di vomito; infatti, in questi casi le somministrazioni orali possono essere vanificate se il soggetto vomita prima che il principio attivo sia stato assorbito completamente dall’organismo.

La formulazione in supposte rettali può inoltre essere utile per quei soggetti che sono stati sottoposti da poco tempo a intervento chirurgico gastrointestinale e anche per coloro che trovano difficoltà nell’assunzione di farmaci orali.

Tra gli svantaggi principali delle somministrazioni per via rettale si deve segnalare il fatto che le supposte vengono a contatto con una zona sì ricca di vasi sanguigni, ma decisamente meno estesa rispetto all’area intestinale e, conseguentemente, l’assorbimento risulta essere sicuramente ridotto se confrontato con quello teoricamente raggiungibile attraverso le somministrazioni per bocca.

Un altro svantaggio della somministrazione delle supposte rettali è legato all’irritazione, seppure abbastanza blanda, sulla mucosa anale. Infine, in alcuni casi, le colonie batteriche sempre presenti a livello anale e rettale possono parzialmente inattivare il principio attivo contenuto nella supposta rendendo meno efficace la sua azione.

Come si usa la supposta rettale

Un corretto utilizzo delle supposte rettali massimizza il loro effetto.

Innanzitutto è necessario lavarsi accuratamente le mani prima di maneggiare la supposta (eventualmente si può indossare un guanto di lattice); nel caso che questa risulti eccessivamente morbida al tatto, è consigliabile, prima di rimuoverla dalla sua confezione, raffreddarla mettendola in un recipiente contenente acqua molto fredda oppure direttamente in frigorifero per alcuni minuti.

A questo punto si proceda con la rimozione dell’involucro che racchiude la supposta e la si lubrifichi nella parte alta per facilitare il suo inserimento. Terminate queste procedure è necessario sdraiarsi su un fianco; la gamba che appoggia sulla superficie deve essere tenuta distesa, mentre l’altra deve essere tenuta piegata in avanti in direzione dell’addome. A questo punto si sollevi un gluteo e si inserisca la supposta nel retto spingendola fino a che non avrà superato lo sfintere muscolare dell’ano. Terminato l’inserimento è consigliabile restare nella stessa posizione per alcuni minuti: ciò renderà più difficile un’involontaria espulsione della supposta. Trascorsi questi minuti si proceda con un accurato lavaggio delle mani.

Articoli correlati

  • Clistere
  • Senna (Cassia angustifolia)
  • Dieta per la stitichezza
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati