• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Ruscoroid

Ruscoroid

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Ruscoroid è un farmaco vasoprotettore e antiemorroidale; contiene come principi attivi ruscogenine, sostanze ad attività antiflogistica-decongestionante e vasocostrittrice, e tetracaina cloridrato, sostanza ad azione anestetica locale.

Nell’uomo è evidenziato che le ruscogenine antagonizzano lo spasmo dello sfintere anale contribuendo anche così a una rapida risoluzione della sintomatologia dolorosa.

Il farmaco è disponibile sotto forma di supposte e di crema.

A cosa serve Ruscoroid

Ruscoroid è un medicinale indicato nel trattamento dei sintomi associati a emorroidi, ragadi anali e proctiti (infiammazioni della mucosa rettale) quali: prurito, dolore e senso di peso.

Nota – Si ricorda che le emorroidi sono varicosità delle vene del plesso venoso rettale ovvero di quel reticolo venoso che fa parte della mucosa anale e che è deputato alle funzioni di continenza e di evacuazione. La loro presenza ha un ruolo di una certa importanza per mantenere la continenza fecale. Nel linguaggio comune (anche fra gli addetti ai lavori), però, il termine emorroidi viene usato in modo improprio; con esso infatti si è soliti riferirsi a un fenomeno patologico noto come malattia emorroidaria. I vasi sanguigni che si trovano nel plesso venoso rettale, infatti, sono soggetti a fenomeni patologici come infiammazioni o trombosi e sono spesso causa di una sintomatologia caratterizzata da bruciore, dolore, prurito e sanguinamento.

Posologia e modo di somministrazione

Supposte: 1-2 supposte al giorno.

Crema: 1-2 applicazioni al giorno (direttamente o utilizzando l’apposito applicatore).

Non superare le dosi consigliate.

ruscoroid

Ruscoroid è un medicinale indicato nel trattamento dei sintomi associati a emorroidi, ragadi anali e proctiti (infiammazioni della mucosa rettale) quali: prurito, dolore e senso di peso

Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Il prodotto non deve essere utilizzato per trattamenti protratti. Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili e in caso di uso prolungato consultare il proprio medico curante o un proctologo.

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione; ove ciò accada, occorre interrompere il trattamento e consultare il medico per adottare idonee misure terapeutiche.

L’impiego clinico non ha messo in evidenza la necessità di particolari cautele per l’uso di Ruscoroid.

Gravidanza e allattamento

Ruscoroid va usato nei casi di effettiva necessità sotto diretto controllo del medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non risultano limitazioni.

Controindicazioni

Ruscoroid è controindicato nel caso di ipersensibilità verso i componenti del prodotto e verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

Effetti collaterali di Ruscoroid

Gli effetti collaterali di Ruscoroid si limitano a rari casi di sensibilizzazione, quali eritemi locali e generalizzati associati a prurito.

Interazioni di Ruscoroid con altre sostanze

Non sono mai stati segnalati fenomeni riferibili a interazione con altre sostanze.

Sovradosaggio

Non sono noti casi di sovradosaggio.

Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati