• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Riopan

Riopan

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna

Riopan è un farmaco antiacido a base di magaldrato, un principio attivo antiulcera che possiede i requisiti di un vero antiacido tampone (non semplicemente quelli di un agente neutralizzante). L’azione del magaldrato si esplica mediante neutralizzazione dell’acido gastrico. Ha inoltre un legame dose-dipendente e pH-dipendente con acidi biliari e lisolecitina.

La presente scheda fa riferimento alle seguenti formulazioni:

  • Riopan gel orale 80 mg/ml
  • Riopan compresse masticabili 800 mg.

A cosa serve Riopan

Riopan è indicato nei seguenti casi:

  • trattamento dell’ulcera duodenale, dell’ulcera gastrica e dell’esofagite da reflusso;
  • trattamento sintomatico delle gastriti e gastro-duodeniti di varia eziologia caratterizzate da iperacidità.

Posologia e modo di somministrazione

Riopan compresse masticabili 800 mg

Salvo diversa prescrizione medica, verrà assunta una compressa di Riopan 800 mg quattro volte al dì, un’ora dopo i pasti principali ed immediatamente prima di coricarsi.

Le compresse devono essere masticate o sciolte in bocca.

Riopan gel orale 80 mg/ml

Salvo diversa prescrizione medica, 10 ml (corrispondenti a due cucchiaini da tè) o il contenuto di una bustina di Riopan gel, quattro volte al dì, un’ora dopo i pasti principali ed immediatamente prima di coricarsi.

Per l’uso: agitare energeticamente il flacone o omogeneizzare il contenuto della bustina, manipolandola prima della sua apertura.

Dosaggi più elevati, al bisogno, sia di compresse che di gel, potranno essere utilizzati su prescrizione o sotto stretto controllo medico: in tutti i casi, appena possibile, andrà ridotto il dosaggio a quello sufficiente a controllare la sintomatologia.

Non deve essere superata una dose giornaliera di 6.400 mg.

Il trattamento dovrebbe essere continuato per almeno 4 settimane, anche se i sintomi sono scomparsi. Se i sintomi persistono per più di 2 settimane durante il trattamento deve essere fatto un esame clinico per escludere un’eventuale patologia maligna.

Pazienti pediatrici: non utilizzare nei bambini di età inferiore a 12 anni poiché l’esperienza di trattamento è limitata in questa fascia di età.

Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Riopan non deve essere utilizzato nei bambini di età inferiore a 12 anni poiché l’esperienza di trattamento è limitata in questa fascia d’età.

In pazienti con ridotta funzionalità renale (clearance della creatinina <30 ml/min) Riopan deve essere utilizzato esclusivamente sotto regolare monitoraggio dei livelli sierici di magnesio e alluminio. I livelli sierici di alluminio non dovrebbero superare 40 ng/ml.

Si deve avere particolare attenzione nei pazienti sottoposti a dialisi a causa di un possibile legame tra gli elevati livelli di alluminio sierico e lo sviluppo di encefalopatie.

Livelli moderatamente elevati di alluminio sierico sono stati occasionalmente rilevati in soggetti con funzionalità renale nella norma.

L’uso prolungato di antiacidi contenenti alluminio può ridurre l’assorbimento di fosfati. Per Riopan compresse masticabili:

Nei bambini deve essere tenuta in considerazione la possibilità di una intolleranza ereditaria al fruttosio non riconosciuta.

Ogni compressa masticabile contiene 0,774 g di sorbitolo. Seguendo la posologia consigliata possono quindi essere assunti fino a 6,2 g di sorbitolo al giorno. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al sorbitolo non devono assumere questo medicinale.

Poiché le compresse masticabili hanno un basso contenuto in sodio, possono essere utilizzate anche da pazienti affetti da ipertensione arteriosa.

Avvertenza per i pazienti diabetici: una compressa masticabile contiene 0,07 unità pane.

Riopan 80 mg/ml gel orale

Agitare energicamente il flacone prima dell’uso.

Omogeneizzare il contenuto della bustina manipolandola prima della sua apertura.

Riopan in gravidanza e allattamento

L’utilizzo di Riopan in gravidanza non è raccomandato.

Non ci sono infatti sufficienti dati sull’uso di Riopan in gravidanza.

Negli studi sugli animali, la somministrazione di sali di alluminio ha avuto un effetto dannoso sulla prole. Non è noto il potenziale rischio per la specie umana.

I composti di alluminio passano nel latte materno. A causa del basso assorbimento, si ritiene non ci siano rischi per il neonato.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non sono noti effetti di Riopan sulla capacità di guidare veicoli ed utilizzare macchinari. Tuttavia, è improbabile che il medicinale interferisca sulla capacità di guidare veicoli e/o utilizzare macchinari.

Controindicazioni

Riopan è controindicato nei seguenti casi:

  • ipersensibilità al principio attivo (magaldrato) e/o a uno degli eccipienti presenti nel preparato.
  • Porfiria
  • Ipofosfatemia.
  • Gravi insufficienze renali.
  • Età pediatrica.
  • Stato di cachessia.

Effetti collaterali di Riopan

Di seguito sono elencati i possibili effetti collaterali di Riopan in base alla loro frequenza.

Molto comuni (≥1/10), comuni (≥1/100–<1/10), non comuni (≥1/1000–<1/100), rari (≥1/10000–<1/1000), molto rari inclusi casi isolati (≤1/10000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Disturbi del sistema immunitario

  • Frequenza non nota: reazioni di ipersensibilità.

Patologie gastrointestinali

  • Molto comuni: Feci molli.
  • Molto rari: Diarrea.
  • Frequenza non nota: nausea e vomito.

Il sorbitolo, componente di Riopan compresse masticabili, può causare disturbi di stomaco e diarrea.

In pazienti con insufficienza renale e durante l’uso prolungato ad alte dosi l’alluminio potrebbe depositarsi, particolarmente nel tessuto nervoso ed osseo, e potrebbe manifestarsi una deplezione di fosfati.

Riopan gel

Riopan è un farmaco antiacido a base di magaldrato, un principio attivo antiulcera che possiede i requisiti di un vero antiacido tampone.

Interazioni di Riopan con altre sostanze

Poiché gli antiacidi possono influenzare l’assorbimento di altri farmaci assunti contemporaneamente, devono trascorrere 1-2 ore tra l’assunzione di Riopan e quella di altri medicamenti.

In particolare, durante l’uso di antiacidi, si è osservata una sostanziale riduzione nell’assorbimento delle tetracicline e dei derivati chinolonici, come ad esempio ciprofloxacina, ofloxacina e norfloxacina. Si possono osservare modeste riduzioni dell’assorbimento di digossina, isoniazide, preparati a base di ferro e clorpromazina quando vengono somministrati contemporaneamente a Riopan.

Potrebbe essere rilevato un possibile potenziamento dell’effetto anticoagulante dei derivati cumarinici. L’assunzione di antiacidi contenenti alluminio con bevande acide (succo di frutta, vino etc.) o con compresse effervescenti contenenti acido citrico o tartarico aumenta l’assorbimento intestinale di alluminio. Riopan può influenzare l’assorbimento di benzodiazepine, indometacina e acido cheno- e ursodesossicolico.

Sovradosaggio

Non sono noti fenomeni di intossicazione acuta. L’esperienza sul deliberato sovradosaggio è molto limitata. I casi di sovradosaggio con sali di alluminio si possono verificare più facilmente nei pazienti con insufficienza renale grave cronica con i seguenti sintomi: encefalopatia, convulsioni e demenza.

Come in tutti i casi di sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico, adottando misure di supporto generiche.

Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati