• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Progesterone in gravidanza

Progesterone in gravidanza

In gravidanza il monitoraggio del progesterone può essere effettuato in vari momenti; all’inizio della gravidanza può essere utile quando nella donna si hanno sintomi suggestivi di gravidanza ectopica oppure di minaccia di aborto (in questi casi i livelli dell’ormone non aumentano); nel corso della gestazione il controllo dei livelli di ormone serve a verificare lo stato di salute della placenta e del feto. A tale proposito si consulti l’articolo Progesterone (sezione Analisi ed esami).

A livello farmacologico il progesterone di origine naturale o i suoi derivati sintetici sono utilizzati per vari scopi: terapia ormonale sostitutiva (TOS), pillola anticoncezionale ecc. Si tratta di preparazioni che garantiscono un rilascio continuato e facilitato dell’ormone e che consentono all’organismo di utilizzarlo secondo necessità.

Somministrazione di progesterone in gravidanza

Se nelle prime settimane di gravidanza i livelli dell’ormone non sono quelli attesi e/o la prima ecografia dovesse mettere in evidenza un lieve distacco di placenta o, ancora, fossero presenti perdite anomale di sangue, il ginecologo potrebbe prescrivere la somministrazione di progesterone allo scopo di favore l’impianto dell’embrione nelle pareti dell’utero e rendere l’ambiente gestazionale più favorevole.

La somministrazione di progesterone in gravidanza può essere effettuata in varie modalità:

  • crema vaginale per uso topico
  • ovuli vaginali
  • compresse
  • iniezione intramuscolare.

Di norma ci si limita a prescrivere l’assunzione dell’ormone per le prime settimane di gravidanza, almeno fino al momento in cui la placenta non sarà in grado di produrlo autonomamente in quantità adeguate.

La somministrazione del progesterone in gravidanza deve limitarsi al minimo indispensabile; in genere va limitata al primo trimestre perché l’assunzione nel secondo e nel terzo trimestre di gestazione è associata a patologie epatiche e a ittero colestatico.

Dal momento che il progesterone viene escreto nel latte materno, è sconsigliato l’allattamento al seno durante la terapia con tale ormone.

gravidanza

La somministrazione del progesterone in gravidanza deve limitarsi al minimo indispensabile; in genere va limitata al primo trimestre perché l’assunzione nel secondo e nel terzo trimestre di gestazione è associata a patologie epatiche e a ittero colestatico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati