• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Permixon

Permixon

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Permixon è il nome commerciale di un farmaco a base dell’estratto lipido-sterolico di Serenoa repens (palmetto seghettato o saw palmetto)*; Permixon è un medicinale che ha dimostrato una notevole efficacia nel controllare i disturbi funzionali legati all’ipertrofia prostatica benigna (IPB), uno dei disturbi più diffusi a carico della prostata.

Negli uomini che hanno superato i 40 anni, la prostata inizia generalmente un processo iperplastico che comporta un aumento del volume dell’organo. Secondo i dati più recenti, l’ipertrofia prostatica benigna interessa circa il 10% degli uomini di circa 40 anni; superati i 70 anni la percentuale di incidenza è decisamente elevata (80% circa); va però detto che soltanto nella metà dei casi l’ipertrofia prostatica benigna è sintomatica, ovvero comporta dei disturbi più o meno marcati.

I sintomi principali dell’ipertrofia prostatica benigna sono:

  • diminuzione della forza del getto urinario in associazione alla difficoltà a iniziare la minzione;
  • pollachiuria (aumento della frequenza della minzione; ciò avviene sia nelle ore diurne che in quelle notturne, in quest’ultimo caso si parla di nicturia);
  • bisogno di urinare urgentemente;
  • minzione intermittente;
  • flusso urinario rallentato;
  • sensazione di vescica non completamente svuotata;
  • gocciolamento post-minzionale e, ma più raramente, ematuria (presenza di sangue nelle urine)
  • tenesmo (contrazione dolorosa dello sfintere urinario)
  • riduzione della libido.

L’analisi dei risultati ottenuti con l’impiego clinico di Permixon ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo di numerosi parametri urodinamici entro 60-90 giorni dall’inizio del trattamento, con riduzione del residuo vescicale post-minzionale.

Sostanziali miglioramenti della sintomatologia soggettiva si verificano entro 30 giorni dall’inizio del trattamento.

Le proprietà anti-infiammatorie di Permixon, interferenti con la fase vascolare dell’infiammazione, ne rendono utile l’impiego in quelle fasi della malattia in cui eventuali processi prostatitici intercorrenti si accompagnano a una spiccata componente edematosa a carico del tessuto prostatico.

Studi clinici a lungo termine hanno dimostrato la stabilità degli effetti terapeutici di Permixon.

Il prodotto è commercializzato in capsule molli (320 mg).

Nota – Va precisato che il principio attivo, pur riducendo efficacemente la fastidiosa sintomatologia legata alla presenza di ipertrofia prostatica benigna, non ha alcuna efficacia nella riduzione delle dimensioni della prostata.

A cosa serve Permixon

Permixon è indicato nel trattamento delle turbe funzionali dell’ipertrofia prostatica benigna nel maschio adulto.

Gli effetti di Permixon si manifestano sulla sintomatologia propria dell’ipertrofia prostatica benigna: pollachiuria, nicturia, disuria, diminuzione del volume e della forza del getto, sensazione di incompleto svuotamento vescicale e di dolorosa tensione perineale.

Nei casi in cui la malattia necessiti una soluzione terapeutica chirurgica, la somministrazione di Permixon, migliorando le condizioni cliniche del paziente, ne facilita l’operabilità.

Posologia e modo di somministrazione

Modo di somministrazione

Per uso orale. Prendere con un bicchiere d’acqua.

Posologia

Secondo prescrizione medica. In linea generale: 1 capsula molle da 320 mg 1-2 volte al giorno, a seconda della gravità.

La posologia può essere variata secondo il giudizio del medico. È consigliabile che la terapia venga proseguita per un lungo periodo di tempo, comunque non inferiore ai 30 giorni.

Popolazione pediatrica

Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Permixon nella popolazione pediatrica.

Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Durante il trattamento con Permixon il paziente deve essere tenuto sotto continua supervisione medica.

Occasionalmente può manifestarsi nausea, specialmente nei casi in cui il prodotto venga somministrato a stomaco vuoto.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Permixon contiene etile para-ossibenzoato sodico. Può causare reazioni allergiche (anche ritardate). Permixon contiene propile para-ossibenzoato sodico. Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

permixon palmetto seghettato serenoa repens

Permixon è un farmaco a base dell’estratto lipido-sterolico di Serenoa repens (palmetto seghettato o saw palmetto)

Gravidanza e allattamento

Permixon è destinato esclusivamente all’uso negli uomini. Il prodotto non è indicato in gravidanza e durante l’allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Permixon non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Controindicazioni

Permixon è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.

Interazioni del farmaco con altre sostanze

Per valutare i possibili effetti dell’estratto lipido-sterolico di Serenoa repens sull’attività del citocromo P450 sono stati condotti due studi in vitro che indicano un’inibizione non significativa su CYP1A2, CYP2D6, CYP2B6, CYP2E1, CYP3A4; un’inibizione modesta su CYP2C8, CYP2C19 e un’inibizione moderata su CYP2C9.

Effetti collaterali di Permixon

La tabella seguente riporta gli effetti indesiderati osservati in sette studi clinici, condotti su un totale di 3.593 pazienti: 2.127 trattati con Permixon, per i quali la valutazione di causalità era non “esclusa”.

Gli effetti indesiderati sono riportati di seguito secondo la classificazione MedDRA per sistemi e organi ed elencati di seguito per classi di frequenza come: molto comune (≥ 1/10), comune (da ≥ 1/100 a < 1/10), non comune (da ≥ 1/1.000 a < 1/100), raro (da ≥ 1/10.000 a < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Nessuna reazione avversa era di frequenza “molto rara”, “rara” o “molto comune” e pertanto le relative colonne non sono presenti nella tabella.

permixon

Durante gli studi clinici sono stati osservati solo moderati aumenti nelle transaminasi e l’aumento nei test di funzionalità epatica era senza significatività clinica.

Inoltre, nell’esperienza post-marketing è stato riportato edema con una frequenza non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

È stata osservata ginecomastia, ma era reversibile dopo l’interruzione del trattamento.

Sovradosaggio

In caso di sovradosaggio, il paziente può manifestare disturbi gastrointestinali transitori.

Permixon – Prezzo

Il prezzo indicativo di Permixon è di 20,80 euro (la confezione contiene 16 capsule molli).

* Il principio attivo della Serenoa repens consente di inibire la 5-alfa-reduttasi, enzima implicato nella trasformazione del testosterone in diidrotestosterone (responsabile appunto dell’ipertrofia prostatica benigna nonché dell’alopecia androgenetica).

Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.

Articoli correlati

  • Prostatite
  • Prevenzione andrologica: quando, come e perché fare i check-up
  • Urogermin Prostata

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati