Flubason è un farmaco a base di desossimetasone, un glucocorticoide a elevata attività sviluppato appositamente per l’applicazione topica (locale). Possiede elevata attività antinfiammatoria, antiallergica, antiessudativa, antiproliferante ed antipruritica.
Flubason è disponibile sotto forma di emulsione cutanea.
A cosa serve Flubason
Per l’elevata attività antiinfiammatoria ed antipruriginosa il Flubason è indicato nel trattamento delle più importanti malattie cutanee di diversa natura: dermatiti allergiche quali dermatiti da contatto ed eczemi; psoriasi.
Posologia e modo di somministrazione
Flubason va applicato inizialmente 2-3 volte al giorno, in strato sottile sulla regione cutanea colpita, frizionando lievemente se possibile. In seguito, dopo miglioramento clinico, può essere sufficiente una sola applicazione giornaliera.
Flubason emulsione cutanea va applicato inizialmente 2-3 volte al giorno, in strato sottile sulla regione cutanea colpita, frizionando lievemente se possibile. In seguito, dopo miglioramento clinico, può essere sufficiente una sola applicazione giornaliera
Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Ove ciò accada è necessario sospendere il trattamento ed istituire adeguata terapia.
In presenza d’infezioni cutanee è necessario istituire idonea terapia antibatterica ed antifungina ed in caso di suo insuccesso è necessario interrompere il trattamento corticosteroideo.
Flubason deve essere somministrato a neonati e a bambini piccoli solo in caso di effettiva necessità; ciò è dovuto al fatto che il rischio di effetti sistemici dovuti all’assorbimento di glucocorticoidi (ad es. ritardo nella crescita) risulta aumentato in questa fascia d’età. Nei casi in cui il trattamento con Flubason sia inevitabile, l’applicazione deve essere limitata alla dose minima compatibile con il successo terapeutico ed è opportuno limitare l’uso del prodotto a brevi periodi di tempo.
Negli adulti vi possono essere circostanze eccezionali in cui l’utilizzo di Flubason su aree estese risulti inevitabile. In tali casi la possibilità di soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrenalica deve essere presa in considerazione, particolarmente con l’uso prolungato. Nel caso si verifichi tale soppressione, può rendersi necessaria la graduale sospensione di Flubason.
L’applicazione topica di corticosteroidi nel trattamento di dermatosi estese e/o per periodi prolungati può determinare effetti indesiderati da assorbimento sistemico quali ipertensione arteriosa, astenia, adinamia, disturbi del ritmo cardiaco, ipopotassiemia ed alcalosi metabolica.
Quando con l’applicazione topica i preparati contenenti corticosteroidi, compreso Flubason, vengono ripetutamente in contatto con il sacco congiuntivale, si può sviluppare nel tempo un aumento della pressione endo-oculare. Pertanto l’applicazione ripetuta o prolungata di Flubason nelle immediate vicinanze degli occhi deve essere preceduta da un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio e deve essere effettuata solamente sotto controllo medico.
Disturbi visivi
Con l’uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi. Se un paziente si presenta con sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, è necessario considerare il rinvio a un oculista per la valutazione delle possibili cause che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR), che sono state segnalate dopo l’uso di corticosteroidi sistemici e topici.
Flubason contiene alcol cetostearilico
Questo medicinale può causare reazioni cutanee locali (per esempio dermatiti da contatto).
Gravidanza e allattamento
L’applicazione di Flubason durante la gravidanza e l’allattamento è controindicata per il rischio di assorbimento sistemico di desossimetasone.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non pertinente.
Controindicazioni
Flubason è controindicato nel caso di:
- ipersensibilità individuale accertata al principio attivo, ad altri corticosteroidi o a uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel preparato.
- Infezioni tubercolari o virali locali (per esempio herpes, varicella, ecc.).
- Sifilide.
- Vaccinopatie.
- Gravidanza.
- Allattamento.
- Terapia occlusiva in soggetti con dermatite atopica.
Il Flubason non è per uso oftalmico.
La lozione di Flubason contiene paraffina che può causare perdite o rottura dei condom in lattice. Pertanto il contatto tra Flubason e condom in lattice deve essere evitato.
Effetti collaterali di Flubason
Nella zona di cute trattata con Flubason si possono manifestare follicolite, ipertricosi, acne, iper- o ipopigmentazione, teleangectasie, strie, atrofia e macerazione cutanee. Tali effetti topici si verificano particolarmente in caso di terapie prolungate e utilizzo di medicazioni occlusive.
In rari casi Flubason determina reazioni cutanee di ipersensibilità locale quali arrossamento, edema, desquamazione e prurito.
Patologie dell’occhio
Visione offuscata.
Se Flubason è utilizzato su aree estese o per periodi prolungati e se applicato sotto medicazioni occlusive, si può avere un assorbimento di quantità che risultano attive per via sistemica.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Interazioni di Flubason con altre sostanze
Non sono note né interazioni di Flubason con altri medicinali né altre forme di interazione.
Sovradosaggio
Si possono verificare effetti sistemici dei glucocorticoidi in caso di assorbimento di elevate quantità di desossimetasone, in particolare dopo applicazione di Flubason ad aree di cute estese o per periodi prolungati.
In tal caso, la dose deve essere ridotta o il trattamento sospeso. Se si dovesse sospettare soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrenalica, il trattamento deve essere sospeso gradualmente.
Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.
Articoli correlati
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo.