• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Enterogermina in gravidanza

Enterogermina in gravidanza

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Si può assumere Enterogermina in gravidanza? A cosa serve? Può causare problemi alla futura madre o al bambino? Come sempre, quando si affronta l’argomento farmaci (o integratori alimentari) in gravidanza, la gestante può avere leciti dubbi sull’opportunità o no di assumere un determinato prodotto; il dubbio è lecito perché il ricorso a prodotti medicinali o a supplementi nutrizionali deve essere sempre fatto dopo un’attenta valutazione del medico curante o dello specialista ginecologo; la gravidanza è una condizione molto particolare ed è necessario essere del tutto certi che l’assunzione di un determinato prodotto non abbia controindicazioni o effetti collaterali che potrebbero causare danni alla salute della gestante o del feto; vi sono medicinali (per esempio, il paracetamolo) o supplementi dietetici che possono essere assunti con una certa tranquillità, mentre altri possono comportare rischi più o meno importanti; è esclusivo compito del medico valutare il rapporto benefici-rischi; conseguentemente, l’automedicazione è sempre sconsigliata nel caso di donne che stanno aspettando un figlio.

Per quanto concerne il caso specifico di Enterogermina, in linea generale si possono dare informazioni piuttosto rassicuranti relativamente alla sua assunzione in gravidanza.

Enterogermina è un preparato costituito da una sospensione di 4 ceppi di spore di Bacillus clausii, un batterio Gram-positivo ospite abituale dell’intestino e privo di potere patogeno.

Una volta somministrate per via orale, le spore di Bacillus clausii superano indenni la barriera del succo gastrico (sono molto resistenti nei confronti degli agenti chimici e fisici) e raggiungono l’intestino; qui si trasformano in cellule vegetative metabolicamente attive.

A cosa serve Enterogermina?

La somministrazione orale di Enterogermina serve a ripristinare la flora batterica intestinale alterata a causa di dismocrobismi intestinali di varia origine; Enterogermina aiuta anche a correggere eventuali disvitaminosi causate da terapie antibiotiche o da trattamenti chemioterapici. In particolare, le indicazioni all’uso di Enterogermina sono le seguenti:

  • Cura e profilassi del dismicrobismo intestinale e conseguenti disvitaminosi endogene.
  • Terapia coadiuvante il ripristino della flora microbica intestinale, alterata nel corso di trattamenti antibiotici o chemioterapici.
  • Turbe acute e croniche gastro-enteriche dei lattanti, imputabili ad intossicazioni o a dismicrobismi intestinali e a disvitaminosi.

Nota – Con dismicrobismo (o disbiosi) intestinale si fa riferimento a un’alterazione della flora batterica intestinale.

Enterogermina in gravidanza – Si può prendere?

L’assunzione di Enterogermina in gravidanza è possibile; come spiegato anche nella scheda tecnica del farmaco, non vi sono preclusioni di sorta all’impiego di Enterogermina in gravidanza e nemmeno nel corso dell’allattamento; peraltro, Enterogermina può essere somministrata anche ai lattanti se ve ne fosse la necessità.

La prescrizione di Enterogermina in gravidanza è piuttosto comune perché le turbe intestinali sono piuttosto frequenti nelle donne in stato interessante; inoltre Enterogermina può essere utile anche a quelle gestanti che sono costrette, per i più svariati motivi, a sottoporsi a un trattamento antibiotico durante la gestazione. Ricordiamo inoltre che le cause di dismicrobismo intestinale sono le più svariate, fra cui ricordiamo un’alimentazione scorretta, l’assunzione di antibiotici, antiacidi o chemioterapici, gastrite, epatite, pancreatite ecc. I segni e sintomi principali del disturbo sono gonfiore addominale, flatulenza, stipsi spesso alternata a diarrea, meteorismo, nausea e vomito.

Enterogermina in gravidanza - A cosa serve - Fa male?

L’assunzione di enterogermina in gravidanza non è controindicata e può essere utile nella risoluzione del dismicrobismo intestinale

Enterogermina in gravidanza – Ci sono controindicazioni?

Non vi sono particolari controindicazioni all’utilizzo di Enterogermina in gravidanza, fatto salvo il caso di ipersensibilità al principio attivo (Bacillus clausii) o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.

È sempre opportuno consultare il foglietto illustrativo del medicinale prima di assumerlo.

Enterogermina in gravidanza – Dosaggio

La dose normalmente consigliata è di 2-3 flaconcini o 2-3 capsule al giorno.

Sarà comunque il medico curante o lo specialista ginecologo a stabilire le dosi giornaliere che ritiene più opportune al caso trattato.

Articoli correlati

  • Magnesio in gravidanza
  • Plasil in gravidanza
  • Polase in gravidanza

 

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati