• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Disinfettanti e antisettici

Disinfettanti e antisettici

di Christian Frezza

I disinfettanti e gli antisettici fanno parte della grande famiglia dei farmaci antinfettivi, famiglia che comprende una serie di sostanze naturali o di sintesi chimica in grado di eliminare diversi tipi di microrganismi.

I farmaci antinfettivi si possono distinguere a seconda del loro campo di applicazione in:

  • disinfettanti, se utilizzati per oggetti o su superfici;
  • antisettici, se usati su tessuti e mucose umani o animali, integri o danneggiati;
  • chemioterapici, se impiegati per uso interno, esercitano cioè un effetto antimicrobico sistemico.

I microrganismi che questi farmaci possono eradicare sono batteri, virus protozoi e funghi e, a seconda del microrganismo bersaglio, prendono il nome di antibatterici, antivirali, antiprotozoari e antifungini.

Sebbene i meccanismi d’azione di quest’ampia categoria di farmaci siano molto diversi tra loro, generalmente si possono distinguere farmaci che uccidono i microrganismi, come i battericidi e i virucidi, e farmaci che bloccano la proliferazione dei microrganismi patogeni come i batteriostatici.

Ogni antinfettivo è dotato di un particolare spettro d’azione (lo spettro d’azione è, detto in parole povere, la categoria di microrganismi sui quali l’antinfettivo risulta efficace). Inoltre, è interessante notare che, spesso, l’azione antinfettiva può dipendere dalla concentrazione e quindi dalle dosi di prodotto utilizzate. A questo riguardo, la strategia moderna della terapia antibatterica per uso sistemico è quella di evitare, quando possibile, prodotti battericidi preferendo quelli batteriostatici per far sì che l’organismo riesca autonomamente ad eliminare i microrganismi patogeni una volta bloccata la loro crescita. Questa strategia ha come scopo principale l’evitare l’insorgenza di ceppi microbici resistenti, insensibili cioè all’antinfettivo utilizzato.

Tra i chemioterapici più diffusi si annoverano gli antibiotici, sostanze antinfettive originariamente di origine naturale, prodotte cioè da piante o animali o microrganismi. Oggi questa distinzione appare obsoleta in seguito agli avanzamenti della chimica farmaceutica che hanno reso possibile la sintesi chimica totale di molti prodotti naturali. In passato, tra i chemioterapici, erano inseriti anche i farmaci antitumorali, ma anche questa distinzione è anacronistica dal momento che questi ultimi rappresentano oggi una classe di farmaci a sé stante.

In questo articolo ci concentreremo sugli antinfettivi per uso topico quindi su disinfettanti e antisettici. Le caratteristiche condivise di questi composti sono la stabilità chimica, l’economicità del prodotto, colore e odore accettabili e ampio spettro d’azione. Nel dettaglio, un antisettico dovrebbe essere non irritante, ad azione rapida e prolungata, poco assorbibile dall’organismo per evitare effetti sistemici e capace di agire in presenza di fluidi corporei come sangue o pus. I disinfettanti invece devono essere penetranti, non corrosivi e compatibili con altre sostanze come i saponi o i detergenti in genere.

antisettici disinfettanti

I microrganismi che i farmaci antinfettivi possono eradicare sono batteri, virus protozoi e funghi e, a seconda del microrganismo bersaglio, prendono il nome di antibatterici, antivirali, antiprotozoari e antifungini.

Gli antisettici

Come accennato in precedenza, gli antisettici sono sostanze antinfettive usate per la disinfezione di cute, tessuti e mucose per evitare infezioni, putrefazione o sepsi. La loro diffusione è iniziata alla fine del 1800 in seguito alla loro introduzione nelle pratiche chirurgiche.

Il primo antisettico utilizzato è stato il fenolo, ora utilizzato come “standard” per la valutazione dell’effetto antimicrobico, definendo il coefficiente fenolico.

Esistono oggi molte tipologie di antisettici, nessuna delle quali esente da effetti negativi o restrizioni d’uso. Gli antisettici vengono usualmente classificati in base alla loro classe chimica di appartenenza. Di seguito sono elencate le categorie più diffuse con accanto i relativi principi attivi più comuni:

  • Alcoli: fenoli, alcol etilico (etanolo), alcol isopropilico (isopropanolo) soluzioni al 70%
  • Perossidi: acqua ossigenata (perossido di idrogeno), benzoil perossido
  • Derivati alogenati: cloro cresolo, triclosan
  • Diguanidi: clorexidina gluconato o acetato
  • Chinoloni: dequalinio cloruro, idrossichinolina cloridrato
  • Derivati quaternari d’ammonio: benzalconio cloruro, cetrimide, benzetonio cloruro, cetilpiridinio cloruro.

Curiosità – L’alcol etilico è uno degli antisettici storicamente più diffusi anche se oggi è usato spesso in combinazione con prodotti molto più efficienti. Viene utilizzato in soluzioni al 60-70% per consentire una maggiore penetrazione del prodotto all’interno del microrganismo. È efficace contro batteri gram positivi e gram negativi, virus (solo alcuni tipi come l’herpes, ma non l’epatite), ma non contro protozoi e spore. Il meccanismo d’azione è la denaturazione delle proteine contenute nel microrganismo.

L’alcol etilico denaturato (alcol “rosa”) è un prodotto utilizzato per la pulizia della casa e non destinato ad uso alimentare o farmaceutico. Può essere utilizzato in esenzione d’accisa poiché reso inadatto al consumo alimentare mediante l’aggiunta di sostanze denaturanti: per legge deve contenere tiofene, denatonium benzoato, metilchetone e il colorante Reactive Red, sostanze che ne rendono impossibile l’ingestione, consentono una facile identificazione attraverso il colore e rendono difficile e antieconomica un’eventuale purificazione. La sua concentrazione non può essere inferiore all’83%. L’alcol “rosa” è differente dall’alcol denaturato per uso cosmetologico e da quello contenuto in detersivi o lucidi perché contiene diversi denaturanti.

I disinfettanti

I disinfettanti sono antinfettivi usati su superfici o su oggetti per eliminare la carica microbica in essi contenuta. Trovano vasto impiego nella pratica chirurgica e sempre più spesso nell’igiene domestica. Il livello di disinfezione dipende dalla percentuale di microrganismi eliminati in una determinata unità temporale e dipende dall’utilizzo che si vuole fare dell’oggetto disinfettato: si passa da disinfezione a basso livello, medio e alto livello per poi arrivare alla sterilizzazione vera e propria, attraverso la quale si ottiene l’eliminazione di tutte le forme viventi, patogene o innocue che siano.

I primi due livelli di disinfezione eliminano la maggior parte di virus e batteri e per raggiungere lo scopo possono essere utilizzati alcol etilico o isopropilico, fenolo o sodio ipoclorito 5% (candeggina).

Nella disinfezione ad alto livello si eliminano tutti i microrganismi patogeni eccetto le spore, tale disinfezione è ottenuta mediante particolari agenti disinfettanti appartenenti alla categoria delle aldeidi, come la glutaraldeide 2% oppure tramite perossido di idrogeno al 6%. Gli agenti chimici utilizzati sono generalmente gli stessi indicati nella sezione sugli antisettici.

La disinfezione può essere raggiunta anche con metodi non chimici tra i quali il calore (autoclave) o mediante radiazioni ultraviolette; queste pratiche di disinfezione si utilizzano quando il disinfettante chimico si mostra inadatto, come nel caso dell’applicazione su alcune superfici porose o con fessure o dove il prodotto chimico dimostra scarsa penetrazione oppure quando è incompatibile col materiale da disinfettare.

Ricordiamo che si può utilizzare il termine disinfettante solo per prodotti registrati presso il Ministero della Salute (indicati anche come Presidi Medico Chirurgici); si possono trovare in commercio disinfettanti “non ufficiali”, chiamati sanitizzanti, che sono agenti chimici con efficacia uguale o inferiore ai disinfettanti, ma non sono registrati presso il Ministero della Salute; sono sostanze che in modo temporaneo riducono la contaminazione microbica su una superficie portandola a livelli ritenuti sicuri dal punto di vista igienico.

Articoli correlati

  • Betadine soluzione
  • Acqua borica
  • Collutori naturali

 

Fonti

http://en.wikipedia.org/wiki/Antiseptic

http://www.salvelocs.it/alcool-denaturato.htm

WHO guidelines on hand hygiene in health care (advanced draft): A summary clean hands are safer hands.

Crediti

Dott. Christian Frezza

Group leader presso

Hutchison/MRC Research Centre Hills Road

Cambridge CB2 0XZ

https://www.mrc-cu.cam.ac.uk/research/Christian-frezza-folder

christian.frezza@gmail.com

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati