Diosmectal è un farmaco a base di diosmectite, un principio attivo appartenente alla categoria degli adsorbenti intestinali, sostanze impiegate nella terapia sintomatica della diarrea e di altri disturbi gastrointestinali.
Diosmectal (diosmectite) ha proprietà gastroprotettive in quanto interagisce con le glicoproteine del film mucoso che riveste la parete gastroduodenale, modificandone le caratteristiche fisico-chimiche in modo tale da accentuare le funzioni protettive nei confronti dell’ipersecrezione acida, che è implicata nella patogenesi dell’ulcera gastroduodenale, degli enzimi proteolitici, di talune sostanze gastrolesive e di microrganismi patogeni.
Diosmectal (diosmectite) possiede anche attività antifermentative, legate essenzialmente alla sua struttura cristallina in lamelle sovrapposte che gli conferisce un elevato potere adsorbente. Questo potere si esercita nei confronti di sostanze neutre o ionizzate, della flora e delle tossine microbiche, dei gas intestinali.
Infine ha la proprietà di attivare alcuni fattori della coagulazione (VII, VIII, XII) che può risultare utile in sede locale in caso di sanguinamento da erosioni o ulcerazioni della mucosa.
Diosmectal (diosmectite) non influisce sul tempo di transito gastrointestinale.
Diosmectal (diosmectite) è disponibile in bustine contenenti 3 g di polvere per sospensione orale.
A cosa serve Diosmectal (diosmectite)
Numerose sono le esperienze cliniche condotte con diosmectite nell’adulto e nel bambino, con affezioni del:
- tratto digerente superiore, che sono di tipo prevalentemente funzionale o iatrogeno: ipersecrezione acida, associata a ridotta attività protettiva della mucosa gastroduodenale, reflusso gastroesofageo e/o duodeno–gastrico, discinesie, assunzione di farmaci potenzialmente lesivi a carico delle mucose;
- tratto digerente inferiore, che sono di tipo prevalentemente infettivo: virulentazione della flora batterica saprofita e/o colonizzazione da parte di agenti patogeni.
La patologia funzionale o iatrogena è più frequente nell’adulto, mentre quella infettiva è dominante nel bambino.
I risultati di queste esperienze sono concordi nel riconoscere un’elevata incidenza di guarigioni o di miglioramenti marcati della sintomatologia ottenuti con diosmectite rispetto a quelli dei gruppi omogenei di confronto trattati con farmaci attivi di pari indicazione e, soprattutto, a quelli trattati in doppio cieco con placebo.
Diosmectal (diosmectite) è quindi indicato nel:
- trattamento sintomatico orale della sintomatologia dolorosa delle affezioni esofago–gastro–intestinali, quali reflusso esofageo e sue complicazioni (esofagite), ernia iatale, gastrite, ulcera gastroduodenale, bulbite, colite, colopatie funzionali, meteorismo.
- trattamento delle diarree acute e croniche nei bambini (inclusi i neonati) e negli adulti, in aggiunta ai trattamenti con soluzioni reidratanti saline.
Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Trattamento della diarrea acuta
Bambini e neonati:
- al di sotto di 1 anno: 2 bustine al giorno per 3 giorni, poi 1 bustina al giorno fino a completa risoluzione della diarrea, per un periodo di trattamento massimo di 14 giorni; se l’episodio di diarrea acuta non si risolve dopo 7 giorni di trattamento, si consiglia di consultare il medico.
- al di sopra di 1 anno: 4 bustine al giorno per 3 giorni, poi 2 bustine al giorno fino a completa risoluzione della diarrea, per un periodo di trattamento massimo di 14 giorni; se l’episodio di diarrea acuta non si risolve dopo 7 giorni di trattamento, si consiglia di consultare il medico.
Adulti:
- la dose giornaliera raccomandata di Diosmectal è di 6 bustine al giorno.
Trattamento delle altre indicazioni
Bambini e neonati:
- al di sotto di 1 anno: 1 bustina/die
- da 1 a 2 anni: 1–2 bustine/die
- al di sopra dei 2 anni: 2–3 bustine/die.
Adulti:
- in media 3 bustine al giorno.
Modo di somministrazione
Il contenuto della bustina di Diosmectal deve essere disperso in sospensione poco prima dell’uso.
Si consiglia di somministrare preferibilmente dopo i pasti nella esofagite e a distanza dei pasti nelle altre indicazioni.
Bambini e neonati
Il contenuto della bustina può essere disperso in sospensione nel biberon in 50 ml di acqua e suddiviso in 2–3 dosi nel corso della giornata o mescolato con qualsiasi altra bevanda o alimento semiliquido.
Adulti
Per ottenere una sospensione omogenea, versare lentamente la polvere in mezzo bicchiere di acqua e mescolare.
Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
La somministrazione di altri eventuali farmaci orali deve essere effettuata a distanza dall’assunzione di Diosmectal (diosmectite).
Usare con prudenza nell’adulto con storia pregressa di stipsi cronica grave.
Il trattamento della diarrea acuta nei bambini deve essere associato ad una somministrazione precoce di sali minerali (integratori salini orali) per evitare la disidratazione.
Negli adulti, il trattamento con Diosmectal (diosmectite) non esime dalla reidratazione, quando questa appaia necessaria.
L’entità della integrazione con sali minerali e della reidratazione, eventualmente anche per via venosa, deve essere adattata sulla base della gravità della diarrea ed in funzione dell’età e del quadro clinico del paziente.
Il medicinale contiene glucosio monoidrato quindi i pazienti affetti da rari problemi di malassorbimento di glucosio–galattosio, non devono assumere questo medicinale.
Gravidanza e allattamento
Diosmectal (diosmectite) non viene assorbito. Pertanto, non presenta limitazione d’impiego nelle suddette condizioni.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non pertinente.
Controindicazioni
Diosmectal (diosmectite) è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti.
Diosmectal è un farmaco a base di diosmectite, un principio attivo appartenente alla categoria degli adsorbenti intestinali, sostanze impiegate nella terapia sintomatica della diarrea e di altri disturbi gastrointestinali.
Effetti collaterali di Diosmectal (diosmectite)
Gli effetti collaterali riportati durante gli studi clinici con le seguenti frequenze, sono sempre stati lievi e transitori ed hanno interessato il sistema gastrointestinale:
- non comune (≥ 1/1.000, ≤ 1/100): episodi di stipsi.
Questi episodi sono migliorati dopo aggiustamenti individuali della posologia.
Ulteriori informazioni derivanti dall’esperienza post–marketing con Diosmectal includono casi molto rari (frequenza non nota) di reazioni di ipersensibilità, inclusi orticaria, rash, prurito o angioedema.
Interazioni di Diosmectal (diosmectite) con altre sostanze
Il suo elevato potere adsorbente può interferire con l’assorbimento gastrointestinale di alcuni farmaci somministrati per via orale. Le altre eventuali terapie orali devono, pertanto, essere assunte a distanza da Diosmectal (diosmectite).
Sovradosaggio
Non sono segnalati casi di sovradosaggio o di intossicazione con Diosmectal.
Prezzo
Il prezzo di una confezione di Diosmectal (30 bustine) è di 14,50 euro.
Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.
Articoli correlati
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo.