• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Debridat (trimebutina)

Debridat (trimebutina)

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna

Debridat è il nome commerciale di un farmaco a base di trimebutina maleato (più semplicemente, solo trimebutina), un principio attivo antispastico che deriva dalla papaverina (un alcaloide contenuto nell’oppio).

Le indagini sul meccanismo d’azione del principio attivo hanno dimostrato che il suo effetto fondamentale consiste nella normalizzazione delle modalità e della velocità del transito gastro-intestinale.

Debridat (trimebutina) è pertanto un farmaco che trova indicazione nelle condizioni patologiche funzionali nelle quali sia necessario ricondurre alla norma una alterata motilità. La trimebutina è priva, di norma, di effetti anticolinergici (ricordiamo che gli anticolinergici sono sostanze che hanno la capacità di antagonizzare gli effetti fisiologici dell’acetilcolina, un importante neurotrasmettitore).

Debridat (trimebutina) è disponibile sotto varie forme farmaceutiche (capsule molli, granulato per sospensione orale, soluzione iniettabile, supposte).

A cosa serve Debridat (trimebutina)

Debridat (trimebutina) è indicato nel trattamento di:

  • colon irritabile;
  • disturbi funzionali della motilità gastro-esofagea;
  • atonia intestinale post-operatoria e preparazione agli esami endoscopici del tubo digerente (per le fiale).
debridat antispastici

Il principio attivo del Debridat è la trimebutina, un antispastico che deriva dalla papaverina

Debridat (trimebutina) – Posologia e modo di somministrazione

Capsule molli

300-450 mg/die (pari a 2-3 capsule al giorno).

L’uso delle capsule di Debridat (trimebutina) è consigliato negli adulti.

Granulato per sospensione orale

ADULTI

In media 2-3 cucchiai da minestra al giorno

BAMBINI

1 ml di sospensione ricostituita contiene 4,8 mg di trimebutina. Un cucchiaino da caffè convenzionalmente corrisponde a 5 ml (pari a 24 mg di trimebutina).

Fino a 6 mesi: 36 mg/die suddivisi in tre somministrazioni corrispondenti a 2,5 ml (1/2 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno

Da 6 mesi a 1 anno: 48 mg/die suddivisi in 2 somministrazioni corrispondenti a 5 ml (1 cucchiaino da caffè) 2 volte al giorno.

Da 1 anno a 5 anni: 72 mg/die suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 5 ml (1 cucchiaino da caffè) 3 volte al giorno.

Sopra i 5 anni: 144 mg/die, suddivisi in 3 somministrazioni corrispondenti a 10 ml (2 cucchiaini da caffè) 3 volte al giorno.

Modalità di preparazione

Per la preparazione estemporanea della sospensione orale, aggiungere acqua di fonte in varie riprese, finché, a sospensione completa del granulare, il livello del liquido raggiunga la linea di fede.

Agitare il flacone prima di ogni somministrazione.

Soluzione iniettabile

Chirurgia

100-150 mg/die (2 – 3 fiale) per via intramuscolare o endovenosa;

Diagnostica

50-100 mg/die (1-2 fiale) per via iniettiva o per instillazione locale.

La somministrazione endovenosa di Debridat (trimebutina) deve essere effettuata lentamente (3-5 minuti). La soluzione non deve essere somministrata ai bambini sotto i 3 anni.

Supposte Adulti

In media 2-3 supposte al giorno.

Debridat (trimebutina) – Avvertenze e controindicazioni

Il farmaco non presenta rischi di assuefazione o dipendenza.

Sono stati segnalati casi di ipotensione e lipotimie. Tali effetti, in genere, riguardano la via endovenosa e si manifestano ove si adoperino dosi singole superiori a 100 mg e l’iniezione venga effettuata troppo velocemente.

L’impiego parenterale di Debridat (trimebutina) deve avvenire sotto il diretto controllo del medico; in particolare l’iniezione endovenosa deve essere eseguita lentamente.

Non vi sono da osservare particolari precauzioni nell’uso di Debridat (trimebutina) per via orale. L’uso delle capsule è consigliato negli adulti.

Debridat - Trimebutina - A cosa serve

Debridat (trimebutina) è disponibile sotto varie forme farmaceutiche (capsule molli, granulato per sospensione orale, soluzione iniettabile, supposte)

Soluzione iniettabile

Per la presenza di alcool benzilico, il prodotto per via parenterale non deve essere somministrato ai bambini al di sotto dei 3 anni.

La soluzione iniettabile di Debridat (trimebutina) contiene sodio cloruro: da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

Granulato per sospensione orale

La sospensione contiene saccarosio, di ciò si tenga conto in pazienti diabetici e in quelli sottoposti a regimi dietetici ipocalorici. I pazienti affetti da rari problemi di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.

Il sodio metileparaidrossibenzoato contenuto nella sospensione può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Capsule molli

Il sodio etileparaidrossibenzoato e il sodio propileparaidrossibenzoato contenuto nelle capsule possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Questo medicinale contiene soia: non somministrare in pazienti allergici alle arachidi e alla soia.

Gravidanza e allattamento

Gli studi sugli animali non hanno evidenziato effetti teratogeni.

Attualmente non esistono dati sufficienti ad avvalorare un effetto malformativo o fetotossico della trimebutina in caso di somministrazione durante la gravidanza.

Si sconsiglia di assumere la trimebutina nel primo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento.

Controindicazioni

Debridat (trimebutina) è controindicato in caso di:

  • ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti. Ileo paralitico e patologia ostruttiva dell’apparato gastrointestinale;
  • colite ulcerosa;
  • megacolon tossico;
  • bambini sotto i 3 anni (solo per la soluzione iniettabile);
  • pazienti allergici alle arachidi o alla soia (solo per le capsule).

Interazioni con altre sostanze

Non sono state segnalate interazioni della trimebutina con altri farmaci specifici delle singole affezioni.

Effetti collaterali di Debridat (trimebutina)

Raramente segnalati casi di reazioni cutanee.

Il sodio etileparaidrossibenzoato e il sodio propileparaidrossibenzoato contenuto nelle capsule, e il sodio metileparaidrossibenzoato contenuto nella sospensione, possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Con la somministrazione endovenosa sono state segnalate ipotensione (pressione bassa) e lipotimie.

Sovradosaggio

L’esperienza sul deliberato sovradosaggio è molto limitata. Tuttavia, sono stati segnalati casi di ipotensione e lipotimie in seguito a somministrazione, per via endovenosa, di dosi singole superiori a 100 mg e nei casi in cui l’iniezione venga effettuata troppo velocemente.

Non è noto un antidoto specifico. Come in tutti i casi di sovradosaggio, il trattamento deve essere sintomatico, adottando misure di supporto generiche.

Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.

Articoli correlati

  • Dieta per la diverticolite
  • Probiotici senza lattosio per il colon irritabile
  • Tumore al colon

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati