• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Colbiocin collirio

Colbiocin collirio

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Colbiocin collirio è un farmaco a base di due antibiotici batteriostatici (ovvero che agiscono sui microrganismi patogeni inibendone la crescita), il cloramfenicolo e la tetraciclina.

A cosa serve Colbiocin collirio

Colbiocin collirio è un farmaco indicato nel trattamento di varie infezioni oculari esterne quali:

  • congiuntiviti batteriche
  • tracoma (una forma di una congiuntivite cronica causata da Chlamydia trachomatis)
  • blefariti
  • cheratiti batteriche
  • ulcere corneali
  • dacriocistiti (infezioni del sacco lacrimale che potrebbero evolvere in ascesso).

Posologia e modo di somministrazione

Posologia

Una o due gocce 3–4 volte al giorno o secondo prescrizione medica.

Popolazione pediatrica

La sicurezza e l’efficacia di Colbiocin collirio nei bambini (età inferiore a 12 anni) e negli adolescenti (età compresa tra 12 e 18 anni) non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili.

L’uso di questo medicinale in questa fascia di età non è raccomandato.

Modo di somministrazione

Di seguito le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale e la sua somministrazione.

Preparazione della soluzione estemporanea

  • Lavarsi le mani.
  • Rimuovere la capsula di alluminio e il tappo di gomma dal flacone B, avendo cura di toccare ed appoggiare il tappo solo sulla parte esterna.
  • Aprire il flacone A e versare lentamente la soluzione acquosa nel flacone B.
  • Rimettere il tappo di gomma sul flacone B ed agitare bene.
  • Togliere il tappo al flacone B ed avvitare il contagocce sterile (incluso nella confezione).

Per la somministrazione del medicinale, dopo aver tolto il tappino di protezione del contagocce, capovolgere il flacone ed instillare premendo, facendo attenzione a non toccare l’occhio o la palpebra con la punta del contagocce.

Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale vanno smaltiti secondo le indicazioni previste dalla normativa vigente.

Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

L’uso prolungato di antibiotici anche per uso locale può condurre alla crescita di microrganismi non sensibili agli stessi.

Nel caso in cui non si verificasse, in un ragionevole intervallo di tempo, un evidente miglioramento clinico o se si verificassero manifestazioni di sensibilizzazione ai componenti del medicinale, occorre sospendere il trattamento con Colbiocin collirio e intraprendere una terapia adeguata.

Sono stati descritti rari casi di insufficienza midollare a seguito dell’impiego protratto di cloramfenicolo per uso locale. Per tale motivo Colbiocin collirio va usato per brevi periodi, salvo esplicita indicazione del medico.

Colbiocin collirio contiene sodio solfito: tale sostanza può causare raramente gravi reazioni di ipersensibilità e broncospasmo.

Colbiocin collirio contiene benzalconio cloruro, che è utilizzato come conservante. Il benzalconio cloruro può causare cheratopatia puntata e/o cheratopatia tossico-ulcerativa e irritazione oculare. Un attento monitoraggio è richiesto nel caso di uso frequente o prolungato di Colbiocin collirio o in condizioni in cui è compromessa la cornea.

Le lenti a contatto morbide possono assorbire il benzalconio cloruro: devono essere rimosse prima di somministrare Colbiocin collirio e possono essere riapplicate dopo 15 minuti.

Il benzalconio cloruro è noto per scolorire le lenti a contatto morbide.

Popolazione pediatrica

La sicurezza e l’efficacia di Colbiocin collirio nei bambini (età inferiore a 12 anni) e negli adolescenti (età compresa tra 12 e 18 anni) non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili.

L’uso del farmaco in questa fascia di età non è raccomandato.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza

Non sono disponibili dati sulla sicurezza d’impiego di Colbiocin collirio in donne in gravidanza.

Gli studi sugli animali non indicano assorbimento sistemico apprezzabile dei principi attivi dopo somministrazione locale del medicinale.

L’uso di Colbiocin collirio durante la gravidanza non è raccomandato.

Allattamento

Non ci sono informazioni sufficienti sull’escrezione dei principi attivi di Colbiocin o dei loro metaboliti nel latte materno. Potenziali rischi per i neonati/lattanti non possono essere esclusi. L’uso di Colbiocin durante l’allattamento non è raccomandato.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Colbiocin collirio non influisce sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Controindicazioni

Questo farmaco è controindicato nel caso di ipersensibilità ai principi attivi o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.

Colbiocin collirio

Colbiocin collirio è un farmaco a base di due antibiotici batteriostatici (ovvero che agiscono sui microrganismi patogeni inibendone la crescita), il cloramfenicolo e la tetraciclina.

Effetti collaterali di Colbiocin collirio

La frequenza degli effetti collaterali di seguito riportati è definita utilizzando le seguenti convenzioni: comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Patologie dell’occhio

  • Molto rari: irritazione oculare.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Molto rari:

  • sensibilizzazione cutanea;
  • bruciore;
  • gonfiore;
  • prurito;
  • vescicole.

Interazioni di Colbiocin collirio con altre sostanze

Non sono stati condotti studi di interazione tra Colbiocin collirio e altri medicinali.

Esistono studi di interazione dopo somministrazione sistemica: il cloramfenicolo inibisce gli enzimi microsomiali epatici del complesso citocromo P450. Tale azione può prolungare il tempo di dimezzamento di alcuni farmaci quali dicumarolo, fenitoina, clorpropamide e tolbutamide, amplificandone gli effetti. Inoltre, la somministrazione cronica di fenobarbitale o quella acuta di rifampicina riducono il tempo di dimezzamento del cloramfenicolo riducendone gli effetti.

Sovradosaggio

Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio con questo medicinale.

Popolazione pediatrica

Nei neonati, specialmente in quelli prematuri, eccessive concentrazioni di cloramfenicolo possono provocare reazioni tossiche anche letali.

Prezzo

Il prezzo di una confezione di Colbiocin collirio è di circa 14 euro.

Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.

Articoli correlati

  • Cataratta
  • Occhi rossi
  • Glaucoma: i colliri

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati