• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Breva

Breva

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna

Breva è un farmaco appartenente al gruppo terapeutico degli adrenergici respiratori.

Breva è costituito da due principi attivi che svolgono attività antibroncospastica con meccanismi diversi: un beta2-stimolante, il salbutamolo, e un anticolinergico, l’ipratropio bromuro.

Il meccanismo d’azione adrenergico-antivagale di Breva permette di intervenire direttamente sul momento patogenetico della broncostruzione sia spastica che ipersecretiva consentendo, da una parte, una riattivazione dei recettori adrenergici e, dall’altra, una riduzione del potenziale colinergico.

L’azione antispastica bronchiale sinergica del preparato è determinata dalla specificità e dal diverso meccanismo d’azione dei due principi attivi che avrebbero come obiettivo un effetto sui nucleotidi ciclici della cellula muscolare liscia, responsabili della dinamica bronchiale.

A cosa serve Breva

Breva è un farmaco indicato nel trattamento dell’asma bronchiale e della broncopatia ostruttiva con componente asmatica; quando sia indicato associare un anticolinergico al beta-adrenergico.

Posologia e modo di somministrazione

Breva aerosol dosato

Ogni spruzzo di Breva eroga: salbutamolo µg 75 e ipratropio bromuro µg 15.

La posologia consigliata è la seguente:

Adulti

2 spruzzi, 3 – 6 volte al giorno

Bambini

1 – 2 spruzzi, 2 – 4 volte al giorno.

La somministrazione di Breva nel bambino deve essere effettuata sotto il controllo di un adulto.

N.B. Nel foglio illustrativo presente all’interno della confezione sono riportate dettagliatamente le istruzioni per l’uso, corredate da figure.

Breva soluzione da nebulizzare o soluzione orale

Una goccia di Breva (0,05 mL) contiene: salbutamolo µg 187,5 e ipratropio bromuro µg 37,5.

Uso respiratorio

Adulti

Per inalazione con nebulizzatori elettrici, per uso ambulatoriale o domiciliare, diluire con acqua distillata o soluzione fisiologica sterile:

5 gocce a 2 mL durata: 10 – 15 minuti, da ripetere 2 – 3 volte al giorno.

Per inalazione con respiratori elettrici (Intermittent Positive Pressure Breathing), per uso ospedaliero, diluire con acqua distillata o con soluzione fisiologica sterile:

  • 2 gocce a 1 mL – 6 inspirazioni
  • oppure 2 gocce a 5 mL durata: 2 minuti
  • oppure 1 goccia a 5 mL durata: 10 minuti

Bambini

Dosi proporzionalmente ridotte, anche in funzione della sintomatologia.

Uso orale

Si consiglia l’uso di Breva soluzione diluito con acqua semplice o acqua zuccherata.

Adulti

10 gocce, 3 – 4 volte al giorno

Bambini

A giudizio del medico e indicativamente:

  • Lattanti da 1 a 3 mesi: 1 – 3 gocce 2 – 3 volte al giorno
  • Lattanti da 3 a 12 mesi: 2 – 4 gocce 2- 3 volte al giorno
  • Bambini da 1 a 3 anni: 3- 5 gocce 2 – 3 volte al giorno
  • Bambini da 3 a 6 anni: 4 – 6 gocce 2 – 3 volte al giorno
  • Bambini da 6 a 12 anni: 5 – 7 gocce 2 – 3 volte al giorno.

Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Gli agenti simpaticomimetici devono essere usati con molta cautela in pazienti che possono essere particolarmente suscettibili ai loro effetti.

Nei pazienti con malattie quali coronaropatie, aritmie, ipertensione arteriosa e nei pazienti affetti da glaucoma, ipertiroidismo, feocromocitoma, diabete e ipertrofia prostatica, il prodotto va utilizzato solo in caso di assoluta necessità.

Ipokaliemia anche grave può conseguire alla terapia con beta2-agonisti, specie in caso di somministrazione parenterale e per nebulizzazione. Tale effetto può essere potenziato da trattamento concomitante con derivati xantinici, steroidi, diuretici e dall’ipossia. Si raccomanda, in tali situazioni, di controllare regolarmente i livelli sierici di potassio.

Ci sono evidenze da dati post marketing e dalla letteratura pubblicata di rari casi di ischemia miocardica associata all’uso di salbutamolo. I pazienti con preesistenti patologie cardiache gravi (per esempio cardiopatia ischemica, tachiaritmia o insufficienza cardiaca grave) che ricevono salbutamolo per patologie respiratorie, devono essere avvertiti di informare il proprio medico qualora si verifichi dolore toracico o sintomi di peggioramento della patologia cardiaca.

È opportuno che il medico inviti il paziente a:

  • leggere attentamente il foglio illustrativo;
  • tenere il medicinale fuori della portata dei bambini;
  • a tener presente quanto segue:

Breva aerosol dosato

Agitare bene il flacone prima dell’uso.

Il boccaglio e la valvola vanno mantenuti sempre puliti, lavando spesso il boccaglio con acqua tiepida.

Per la pulizia togliere la bomboletta dall’inalatore, lavare il boccaglio con acqua tiepida, asciugare e rimettere la bomboletta nel boccaglio pulito.

L’apparecchio deve essere sempre protetto dalla polvere, conservato lontano da fonti di calore e, anche se vuoto, non deve essere gettato sul fuoco.

Non disperdere nell’ambiente il flacone dopo l’uso.

Breva soluzione da nebulizzare o soluzione orale

La soluzione di Breva può essere di colore giallo paglierino.

Per evitare che il flacone sia facilmente apribile si è impiegato un contagocce per la cui apertura si richiede un movimento non istintivo, ma razionale.

Per aprire il flacone occorre esercitare contemporaneamente una pressione sulla ghiera del contagocce e una torsione in senso antiorario.

Per la chiusura del flacone si deve avvitare la ghiera, come di norma, in senso orario.

Non disperdere nell’ambiente il flacone dopo l’uso.

Gravidanza e allattamento

Si sconsiglia l’impiego di Breva durante la gravidanza e l’allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non noti.

Controindicazioni

Breva è controindicato in caso di:

  • nota ipersensibilità ai componenti;
  • cardiopatie gravi;
  • glaucoma;
  • ipertrofia prostatica;
  • sindromi di ritenzione urinaria e di occlusione intestinale.
Breva – Aerosol – Soluzione da nebulizzare - Soluzione orale

Breva è un farmaco indicato nel trattamento dell’asma bronchiale e della broncopatia ostruttiva con componente asmatica; quando sia indicato associare un anticolinergico al beta-adrenergico.

Effetti collaterali di Breva

Nel caso di sovradosaggio o in soggetti particolarmente sensibili possono manifestarsi, in forma transitoria, tremori muscolari e aumento della frequenza cardiaca. Tali fenomeni si risolvono spontaneamente a breve distanza dalla somministrazione. Raramente possono verificarsi cefalea, tensione, vasodilatazione periferica per dosaggi elevati; secchezza delle fauci, disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, sonnolenza.

Raramente sono state riferite reazioni di ipersensibilità.

Così come avviene per altri farmaci somministrati per via inalatoria, può manifestarsi broncospasmo paradosso, con aumento del respiro affannoso subito dopo l’inalazione.

Molto raramente sono state segnalate aritmie cardiache (incluse fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare ed extrasistolia) e ischemia miocardica.

Interazioni di Breva con altre sostanze

Di norma i farmaci beta2-agonisti e i farmaci beta-bloccanti non selettivi, come il propranololo, non devono essere prescritti contemporaneamente.

Sovradosaggio

In caso di sovradosaggio possono manifestarsi, in forma transitoria, tremori muscolari e aumento della frequenza cardiaca.

Per ulteriori approfondimenti: Banca Dati AIFA.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati