• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Antipertensivi

Antipertensivi

Gli antipertensivi sono farmaci impiegati per controllare l’ipertensione; infatti, essi sono in grado di agire sui meccanismi fisiologici che regolano la pressione del sangue. La loro modalità d’azione li porta a essere divisi nei seguenti quattro gruppi:

  • azione sul bilancio sodio-acqua
  • azione sul sistema nervoso simpatico
  • azione sui centri nervosi deputati al controllo della motilità vasale (vasocostrizione e vasodilatazione)
  • azione sul sistema renina-angiotensina che regola la pressione sanguigna, il volume totale del sangue circolante e il tono della muscolatura arteriosa.

antipertensivi betabloccanti

Un’altra suddivisione divide gli antipertensivi nelle seguenti classi:

  • Calcio antagonisti – Bloccano i canali lenti del sodio. 
  • Betabloccanti – Bloccano i recettori beta 1 e beta 2 che interagiscono con l’adrenalina e altre catecolamine. Possono essere selettivi (usati soprattutto quelli che bloccano i recettori beta 1) o non selettivi. 
  • Antiadrenergici – Agiscono sul sistema nervoso simpatico, a livello centrale oppure a livello periferico (alfabloccanti che agiscono sui recettori alfa 2). 
  • ACE-inibitori – Bloccano l’enzima che converte angiotensina I in II. 
  • Sartani – Bloccano i recettori dell’angiotensina II, ma con effetto antipertensivo minore e più lento rispetto agli ACE-inibitori. 
  • Inibitori della renina – Inibiscono l’azione della renina con conseguente aumento dell’escrezione di sodio e acqua. 
  • Diuretici – Agiscono sul riassorbimento di sodio e acqua.

antipertensivi Ace inibitori

Assunzione

Gli antipertensivi possono essere assunti:

  • in compresse
  • in sospensioni per via orale
  • soluzioni per iniezione (sottocutanea, intramuscolare o endovenosa)

Sono farmaci che possono dare controindicazioni di una certa gravità, quindi sia la loro prescrizione sia il loro dosaggio devono essere demandati al medico che solo dopo un’attenta valutazione del paziente (non bastano semplici misurazioni della pressione arteriosa) sceglie la soluzione globalmente più efficiente. In genere i farmaci vengono prescritti quando:

  • i valori pressori sono sicuramente preoccupanti
  • il soggetto, nonostante un buon stile di vita, non ha alcun giovamento né da un’attività fisica né da una sana alimentazione.

Purtroppo, alcuni medici, complice anche la scarsa propensione del paziente a cambiare vita, trascurano l’importanza del secondo punto e puntano direttamente sui farmaci.

In gravidanza e nell’allattamento gli antipertensivi sono generalmente sconsigliati.

Controindicazioni degli antipertensivi

Le controindicazioni sono molte e dipendono dalla reazione individuale e dal principio attivo usato. Si segnalano disturbi gastrointestinali, dermatologici e muscolo-scheletrici. Si possono avere anche disturbi centrali, come febbre, cefalea, disturbi del sonno, e metabolici, come disfunzioni epatiche e renali, variazione della glicemia.

Articoli correlati

  • Ipertensione arteriosa ed età
  • Dieta per ipertensione
  • Ipertensione e sport
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati