• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Farmaci / Acqua borica

Acqua borica

Con acqua borica si fa riferimento a una soluzione di acido borico in acqua; ricordiamo che l’acido borico, noto anche come acido ortoborico, è un acido inorganico debole di formula bruta H3BO3.

L’acqua borica ha proprietà batteriostatiche e antifungine e viene per questo impiegata sia in ambito farmaceutico che in ambito veterinario; per questi utilizzi è disponibile in commercio in concentrazioni del 3%.

A cosa serve

Gli impieghi dell’acqua borica sono molteplici; quella per usi cutanei viene utilizzata per disinfettare la pelle irritata e screpolata, per disinfettare le ustioni cutanee più leggere, per trattare l’acne e per decongestionare la pelle in caso di punture di insetti o di lievi scottature solari.

Acqua borica

L’acqua borica è utilizzata molto comunemente per uso cutaneo, ma molti non sanno che l’acido borico ha notevole difficoltà a essere smaltito nelle acque reflue

Il bagno oculare – L’acqua borica è indicata in caso di secchezza degli occhi nonché per gli arrossamenti o le irritazioni oculari causati da affaticamento o dalla presenza di corpi estranei nell’occhio. Può anche essere usata come coadiuvante dei normali trattamenti farmacologici delle infezioni oculari (per esempio in caso di congiuntivite batterica); talvolta viene prescritta come trattamento post operatorio dopo un intervento chirurgico per glaucoma; in quest’ultimo caso lo scopo è quello di prevenire un eventuale processo infettivo.

È opportuno ricordare che l’acqua borica per uso oculare, rigorosamente sterile vista la delicatezza della parte da trattare, è formulata diversamente da quella per uso cutaneo e quest’ultima non deve mai essere utilizzata per i bagni oculari.

Il prodotto non ha alcuna utilità in caso di infezioni da herpes virus.

Acquisto e prezzo

Per l’acquisto dell’acqua borica non è necessaria la ricetta medica in quanto le concentrazioni di acido borico sono pensate per l’automedicazione; è però necessario leggere sempre scrupolosamente le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo. In caso di dubbi si consulti il proprio medico o il farmacista.

L’acqua borica è generalmente confezionata in flaconi ed è acquistabile al prezzo di pochi euro in farmaci o in altri presidi sanitari regolarmente autorizzati.

Acqua borica e igiene intima femminile

Molte donne utilizzano l’acqua borica per effettuare lavande vaginali per prevenire le infezioni da Candida; si tratta di un uso abbastanza comune, ma che è da considerarsi scorretto perché, in effetti, non rientra nelle indicazioni di impiego del prodotto. È però vero che esistono prodotti a base di acido borico e altri principi attivi che sono ufficialmente approvati per l’igiene intima femminile. È comunque sempre opportuno chiedere consiglio al proprio medico curante o allo specialista ginecologo prima di utilizzare tali prodotti.

Effetti collaterali

Di norma l’acqua borica è un presidio sanitario ben tollerato, sia per quanto riguarda gli impieghi cutanei che quelli oculari; è però doveroso ricordare che nel caso di un utilizzo improprio o in quantità eccessive si potrebbero manifestare alcuni effetti indesiderati; fra i più comuni si devono ricordare:

  • dermatite
  • eritema
  • irritazione.

Nel caso in cui il prodotto venga impiegato su ferite o sulla pelle lesa esiste la possibilità che l’acido borico contenuto nella soluzione venga assorbito per via sistemica dando luogo a effetti collaterali anche molto pesanti quali nausea, vomito, confusione, debolezza, convulsioni ecc.

In caso di ingestione accidentale è necessario contattare immediatamente il proprio medico curante o, ancora meglio, recarsi alla più vicina struttura sanitaria portando con sé il contenitore del prodotto.

Controindicazioni all’uso di acqua borica

Il prodotto non deve essere utilizzato sulla cute lesa allo scopo di evitare l’assorbimento sistemico dell’acido borico; anche i prodotti per i bagni oculari non devono essere usati se vi sono ferite a livello degli occhi.

L’uso è inoltre controindicato in caso di soggetti di età inferiore ai tre anni; ovviamente lo stesso può dirsi nel caso di soggetti con sensibilità nota a uno dei componenti del prodotto.

Ricordiamo infine che l’acqua borica è un prodotto che è indicato soltanto per usi esterni.

Articoli correlati

  • Dieta per l’acne
  • Creme solari
  • Maschera viso
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati