• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esibizionismo

Esibizionismo

In ambito psichiatrico con esibizionismo si fa riferimento a un disturbo sessuale classificato nell’ambito delle cosiddette parafilie ovvero quei disturbi o caratterizzati da fantasie, impulsi o comportamenti sessualmente, eccitanti, durevoli e intensi che possono coinvolgere oggetti inanimati oppure che implicano la sofferenza o l’umiliazione (che possono essere reali o immaginarie) di sé stessi, del proprio partner o di partner non consenzienti e che sono associati a disabilità o sofferenze clinicamente importanti; esempi di parafilie, oltre all’esibizionismo sono la pedofilia, il feticismo, il voyeurismo, il sadismo e il masochismo sessuale.

L’esibizionismo è un disturbo per il quale, un soggetto, generalmente di sesso maschile si eccita quando mostra le proprie parti intime a una o a più persone non consenzienti e in situazioni non appropriate (in pubblico); le vittime possono essere bambini o adulti. Manca il desiderio di contatto sessuale.

In alcuni casi, l’esposizione delle proprie parti intime è accompagnata anche dalla masturbazione.

È importante precisare che l’esibizionista non prova eccitazione nell’essere osservato volontariamente; c’è da parte sua la volontà di imporre le proprie regole alla vittima, che è ignara delle sue intenzioni e subisce l’atto come imposizione, come atto violento in quanto da essa non ricercato.

Il disturbo fa il suo esordio verso i 18 anni di età, ma il problema si mostra più francamente nell’età adulta e arriva a una fase di deflessione dopo che il soggetto ha superato i 40 anni.

Nella vita di alcuni soggetti, l’esibizionismo risulta essere la pulsione sessuale predominante.

Esibizionismo femminile

Il soggetto esibizionista è generalmente maschio, mentre le vittime sono spesso donne (sia adulte che bambine) non conosciute e ignare. Non mancano però in letteratura, casi di donne esibizioniste.

Cause

Le cause dell’esibizionismo non sono state definite con certezza.

Le ipotesi proposte sono diverse; molti autori ritengono che il disturbo potrebbe derivare da modelli di comportamento non appropriati legati alla sfera sessuale ai quali si è assistito, o dei quali si è stati vittime, nel corso dell’età infantile.

Altri fattori di rischio ipotizzati sono le disfunzioni familiari e l’abuso emotivo, sempre in età infantile.

Non manca l’ipotesi “biologica”; in vari casi, in effetti, nei soggetti affetti da esibizionismo sono stati rilevati livelli di testosterone particolarmente elevati che, secondo vari autori, potrebbero essere alla base dell’insorgenza di comportamenti sessuali non appropriati.

Diagnosi di esibizionismo

Affinché si possa parlare di esibizionismo è necessario che la durata del problema sia superiore ai sei mesi e che i comportamenti esibizionisti siano ricorrenti.

Altro elemento necessario alla diagnosi è che il soggetto esibizionista sia causa di disagio o difficoltà relazionali sul posto di lavoro o comunque in situazioni sociali normali.

esibizionismo

Il problema fondamentale è che molti soggetti esibizionisti raramente si rivolgono a uno specialista in quanto sono frenati dalla vergogna.

È sempre comunque compito di uno specialista formulare la diagnosi. Il ricorso al terapeuta avviene soltanto quando il comportamento arriva a essere fonte di seri problemi con il proprio partner oppure quando è causa di problemi con la giustizia a causa di segnalazioni o denunce da parte delle vittime.

Trattamento dell’esibizionismo

Per il trattamento dell’esibizionismo è necessario il ricorso a uno psicoterapeuta. Buoni risultati vengono ottenuti con la cosiddetta psicoterapia breve strategica (TBS); si tratta di una metodica che prevede un numero limitato di sedute e che agisce su due livelli: cerca di eliminare i comportamenti disfunzionali per i quali il soggetto ha richiesto aiuto e produce una modifica nella modalità attraverso la quale la persona percepisce e costruisce la propria realtà.

Anche la terapia di gruppo può essere di un certo aiuto, grazie all’esperienza di confronto con altre persone che sono affette dal medesimo disturbo. In questi casi, generalmente, si fa riferimento ai gruppi di sostegno dei dodici passi, come nel caso dei Dipendenti da Sesso Anonimi.

Articoli correlati

  • Sessualità
  • Transessualismo
  • Bisessualità
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati