• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Visita dermatologica

Visita dermatologica

La visita dermatologica è un passaggio di fondamentale importanza per diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo dermatologico; può essere disposta in via preventiva oppure in seguito alla comparsa di una qualsivoglia manifestazione cutanea (per esempio, una macchia sospetta, un pomfo, un neo, una papula, una vescicola ecc.) eventualmente associata a sintomi e segni quali bruciore, cambiamenti del colore o della consistenza della cute, dolore o prurito.

Visita dermatologica: i passi fondamentali

Il primo passo della visita dermatologica è costituito da un’accurata anamnesi; il dermatologo raccoglierà dal paziente tutte le informazioni relative che riguardano la storia medica e lo stile di vita del soggetto (alimentazione, eventuale consumo di alcolici, abitudine al fumo, eventuale assunzione di farmaci, descrizione di altre patologie in corso o accusate in passato, casi familiari di malattie dermatologiche ecc.) nonché tutte le informazioni che riguardano le manifestazioni cutanee verificatesi (periodo di comparsa, evoluzione, sintomi e segni associati ecc.).

Un’anamnesi ben condotta aiuta moltissimo il medico nel percorso diagnostico.

Il secondo passo è costituito dal cosiddetto esame obiettivo che consiste in una vera e propria ispezione della cute.

Il terzo passo della visita dermatologica consiste nella formulazione della diagnosi e nell’eventuale prescrizione della terapia; in alcuni casi, se la diagnosi è dubbia, saranno necessari approfondimenti diagnostici; alcuni potranno essere eseguiti presso lo studio del dermatologo stesso (per esempio dermatoscopia, mappatura dei nei, tricogramma, test allergologici, lampada di Wood, penoscopia, vulvoscopia ecc.), mentre per altri (analisi del sangue, profilo ormonale, radiografie, ecografie, TAC, RMN, PET, biopsia cutanea ecc.) sarà necessario recarsi presso altre strutture.

Preparazione alla visita

visita dermatologicaPer sottoporsi a una visita dermatologica non sono previste particolari norme di preparazione. Importante però è ricordarsi di portare con sé eventuali esami clinici eseguiti precedentemente o su richiesta del medico curante o relativi a pregressi disturbi dermatologici.

È importante mostrare al medico eventuali esami del sangue eseguiti di recente, anche per altri motivi nonché una lista dei farmaci assunti quotidianamente.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati