• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Troponina alta

Troponina alta

Si parla di troponina alta quando i valori ematici delle troponine, enzimi proteici presenti nei muscoli scheletrici e nel muscolo cardiaco – oltrepassano il livello massimo di normalità.

In condizioni fisiologiche la troponina è presente nel sangue in quantità non rilevabili; in seguito a un danno subito dal muscolo cardiaco, a prescindere dalle cause che l’hanno provocato, le troponine sono rilasciate nel circolo sanguigno e i loro valori aumentano dopo alcune ore (4-6 circa) dal verificarsi dell’evento; raggiungono il loro picco dopo circa 24-48 ore e si mantengono su livelli alti per un paio di settimane circa. Più grave è il danno cardiaco, più alte sono le concentrazioni di troponina che saranno rilasciate in circolo.

Esistono tre tipi di troponina, la C, la I e la T; soltanto le ultime due sono specifiche per i miociti cardiaci; la troponina C può essere scheletrica o cardiaca (sono due enzimi quasi identici).

La troponina fa parte del gruppo dei cosiddetti enzimi cardiaci, gruppo che comprende anche gli enzimi seguenti:

  • AST (aspartato aminotransferasi o GOT)
  • CPK (creatinfosfochinasi); in particolare l’isoforma CK-MB
  • LDH (lattato deidrogenasi)
  • Mioglobina.

Tra i vari enzimi cardiaci, la troponina è quello più specifico ed eseguito con maggiore frequenza quando c’è il fondato sospetto che un soggetto sia stato colpito da un infarto del miocardio. Se i livelli di troponina sono nella norma dopo che sono trascorse 12-14 ore dai sintomi che facevano sospettare la presenza di un infarto (per esempio, dolore al petto, dolore al braccio sinistro, fiato corto ecc.) è decisamente poco probabile che tali sintomi siano dovuti a un infarto.

Troponina alta – Cause

La principale causa di troponina alta è l’infarto cardiaco; vi sono comunque altre cause patologiche che possono essere alla base di un innalzamento dei livelli di troponina nel sangue:

  • embolia polmonare
  • ipertensione polmonare
  • ictus cerebrale
  • malattie renali croniche
  • broncopneumopatia ostruttiva (BPCO)
  • spasmo coronarico

Altre possibili cause di troponina alta sono l’insufficienza cardiaca congestizia, la miocardite, la pericardite, la cardiomiopatia, la dermatomiosite, la polimiosite.

Anche l’abuso di alcolici e superalcolici potrebbe determinare un aumento dei valori ematici di troponina; lo stesso può dirsi di un’attività fisica particolarmente intensa.

La troponina alta può avere anche origine iatrogena, ovvero essere dovuta a una procedura medica; in particolare, un aumento dei livelli delle troponine in circolo potrebbe essere causato da un’operazione di angioplastica, da un’ablazione cardiaca con radiofrequenza, da una cardioversione, da una defibrillazione o da un’operazione chirurgica a cuore aperto.

Troponina alta

Il riscontro di alti livelli di troponina nel sangue è suggestivo di infarto cardiaco

Troponina – Quando è richiesto l’esame?

L’esame della troponina è generalmente effettuato a quei pazienti che giungono in un Pronto Soccorso e che riferiscono dolore toracico eventualmente associato ad altri sintomi e segni che potrebbero essere riferibili a un infarto cardiaco (senso di oppressione, sensazione di pesantezza a livello toracico, sensazione di bruciore al petto, agitazione, difficoltà nel respirare, sudorazione fredda, aumento del battito cardiaco ecc.).

Negli ultimi anni il test della troponina è stato migliorato; il test effettuato attualmente è ad alta sensibilità ed è in grado di rilevare concentrazioni bassissime dell’enzima. Quando un paziente giunge al Pronto Soccorso per un sospetto infarto, il test della troponina è effettuato di routine; viene poi ripetuto ogni 4-6 ore nell’arco delle 12-16 ore che seguono l’accesso alla struttura. Il test ad alta sensibilità permette di dimettere persone che hanno valori sotto una determinata soglia.

Il test può essere utile sia per quantificare il danno subito dal tessuto cardiaco (come già accennato, più esteso è il danno, più alto sarà il livello di troponina rilevato) sia per avere una valutazione prognostica; l’incremento del valore è correlato sia con la mortalità a 30 giorni che con quella a lungo termine; molte ricerche, infatti, hanno dimostrato che il grado di incremento delle troponine I e T è direttamente proporzionale a un aumento del rischio di mortalità.

Troponina – Valori

In genere si misurano i valori della troponina I e della troponina T.

  • Valori normali per la troponina I sono <10 µg/L
  • Valori normali per la troponina T sono <0,1 µg/L.

I valori soprariportati sono indicativi e potrebbero esserci variazioni fra un laboratorio e l’altro; è sempre necessario fare riferimento ai livelli di normalità riportati sul referto rilasciato dalla struttura che ha effettuato l’esame.

Come si misurano i valori di troponina

La misurazione dei livelli di troponina richiede il prelievo di un piccolo quantitativo di sangue da una vena del braccio. Non è necessaria alcuna preparazione

Troponina alta – Articoli correlati

  • Angina pectoris
  • Coronarografia
  • Ipercolesterolemia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati