• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Transferrina desialata

Transferrina desialata

La transferrina desialata (CDT, Carbohidrate Deficient Transferrin; transferrina carboidrato carente) è un parametro di laboratorio che negli ultimi anni, vista la grande rilevanza clinica e sociale dell’alcolismo, è diventato sempre più importante come marcatore di abuso di alcol; è infatti un marker tossicologico molto sensibile e specifico il cui utilizzo sta sostituendo quello di parametri sicuramente più generici.

Transferrina desialata (CDT) – A cosa serve il test

Il test della transferrina desialata è in grado di dimostrare una cronica assunzione di alcol ed è quindi usato per verificare un cronico ed eccessivo consumo di bevande alcoliche e anche per il monitoraggio dell’astinenza nei soggetti che hanno deciso di sottoporsi a trattamento.

La transferrina desialata (CDT) è quindi un test di abuso alcolico di medio-lungo periodo; non deve perciò essere confuso con il test alcolemico eseguito con l’etilometro (il cosiddetto test del palloncino) e utilizzato dalle Forze dell’Ordine per verificare se il conducente di un autoveicolo è in stato di ebbrezza; con l’etilometro infatti si misura il valore dell’alcolemia, ovvero la concentrazione di alcol (etanolo) presente nel sangue.

Esistono diverse metodiche di test per il dosaggio della transferrina desialata (CDT); quella più utilizzato, perché attualmente ritenuta la più affidabile, è la metodica HPLC (Cromatografia ad alta prestazione); esistono infatti varianti genetiche di transferrina che mascherano le glicoforme desialate e conseguentemente la quantificazione esatta della transferrina desialata è impossibile; con la metodica HPLC è possibile discriminare tali forme e quindi si possono avere risultati accurati.

Con test per la transferrina desialata meno accurati, infatti, in presenza di determinate varianti genetiche, si potrebbero verificare falsi negativi o falsi positivi. Non sono mancati casi, in effetti, di normali bevitori o addirittura di astemi con alti valori di CDT e altri di bevitori cronici con valori transferrina desialata nella norma.

È per questo motivo che quando si ha una positività al test o si ha motivo di ritenere che il risultato sia dubbio, si eseguono test della CDT con metodiche diverse.

Vale la pena, a questo punto, accennare brevemente alle varie isoforme; la transferrina è la principale proteina di trasporto del ferro; è costituita da una catena polipeptidica e da due catene glicidiche; queste ultime terminano con ramificazioni contenenti acido sialico alle loro estremità. La glicoforma prevalente è la tetrasialo-; seguono la pentasialo-, la trisialo-, la disialo- e la esasialo-. Nel caso di abuso di alcol restano pressoché inalterati i livelli delle isoforme di transferrina 3-4-5-6 sialata), ma aumentano quelli delle isoforme della transferrina desialata (CDT).

Transferrina desialata – Come abbassarla?

È una domanda che molti si fanno dopo essere risultati positivi al test della transferrina desialata; la risposta è molto semplice: per abbassare i livelli di CDT è necessario interrompere l’assunzione di alcol.

Si consideri che dopo una settimana, il consumo giornaliero di una bottiglia di vino determina un incremento oltre i valori di riferimento della transferrina desialata nel siero.

Nel caso di astinenza da alcol, i tempi di dimezzamento dei valori di CDT sono di circa due settimane; si torna quindi alla normalità nel giro di quattro settimane circa. Ovviamente sono possibili variazioni interindividuali, ma mediamente i tempi di dimezzamento e normalizzazione sono questi.

transferrina desialata

Il test della transferrina desialata è in grado di dimostrare una cronica assunzione di alcol

Transferrina desialata – Valori normali

I valori normali di transferrina desialata (CDT) vengono misurati in percentuale:

  • Donne: <2.5%
  • Uomini: <2.5%.

Il dosaggio della CDT viene spesso associato ad altri test del sangue quali transaminasi e gamma-GT., esami che servono a valutare la funzionalità e lo stato di salute del fegato.

I valori di riferimento possono variare fra un laboratorio e l’altro ed è quindi sempre necessario fare riferimento a quelli riportati sul referto consegnato dalla struttura presso la quale si è effettuato il prelievo.

Articoli correlati

  • Mal di testa e alcol
  • Indice alcolico
  • Fegato
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati