• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Test di Amsler

Test di Amsler

Il test di Amsler (noto anche come il test della griglia di Amsler o reticolo di Amsler) è un test visivo, eseguibile anche in ambito domestico, che viene utilizzato per individuare la presenza di metamorfopsia, un disturbo visivo che consiste nella visione di oggetti deformati (ondulati, distorti) oppure di dimensioni maggiori o minori rispetto a quelle reali; si tratta di un sintomo presente in alcune malattie che interessano la retina o la coroide; in particolare è il sintomo più caratteristico e precoce della degenerazione maculare.

Il principale problema della metamorfopsia è che si tratta di un sintomo che spesso non viene notato, se non quando si copre l’occhio non interessato dal problema visivo.

Test di Amsler: come si presenta

Il test di Amsler è veramente molto semplice; si esegue utilizzando un foglio a quadretti con lo sfondo nero e con le righe bianche come quello nell’immagine sottostante:

test di amsler - griglia di amsler

In Rete, in vari opuscoli o nelle riviste cartacee che lo riportano, il test di Amsler viene spesso proposto su un foglio bianco con righe nere; si tratta essenzialmente di una questione di costi, ma il test su sfondo nero risulta più attendibile come attestato dalla rivista scientifica Retina (giugno 2005), la più prestigiosa a livello internazionale per quanto concerne l’ambito oculistico.

Chi deve eseguire il test di Amsler

Vista la sua semplicità, il test di Amsler possono eseguirlo tutti, ma in particolare i soggetti che sono più a rischio di sviluppare malattie retiniche, in particolare coloro che sono a rischio di sviluppare la degenerazione maculare, ovvero:

  • gli ultracinquantenni;
  • i soggetti affetti da miopia elevata;
  • i soggetti che sono stati già colpiti da una patologia della retina (retinopatia) in un occhio;
  • i soggetti nei quali, nel corso di una visita oculistica, è stata riscontrata la presenza di drusen (piccole formazioni ialine di colore bianco-giallastro, presenti in circa l’1% della popolazione, che possono essere visualizzate nella coroide dell’occhio o intorno al nervo ottico) o altri fattori di rischio per lo sviluppo di patologie della coroide o della retina.

Esecuzione del test

Di seguito la procedura corretta per eseguire il test di Amsler.

  • Si indossino, se necessario, gli occhiali da lettura.
  • Si copra con il palmo della mano l’occhio sinistro.
  • Si tenga con la mano destra il foglio del test alla normale distanza di lettura.
  • Si fissi con l’occhio destro, per una decina di secondi, il punto bianco che è posizionato al centro del reticolo (bisogna evitare di far scorrere l’occhio lungo la griglia e concentrarsi sul fissare sempre il punto al centro).
  • Si verifichi attentamente l’eventuale presenza di righe deformate, distorte, spezzate o l’eventuale presenza di una macchia scura.
  • Si ripeta la procedura per l’altro occhio.

Quando contattare l’oculista

È opportuno consultare il proprio oculista di fiducia nel caso in cui, dopo l’esecuzione del test di Amsler, si siano notate:

  • linee distorte, interrotte ondulate,
  • zone sfuocate, annebbiate o addirittura vuote
  • irregolarità nell’immagine.

Si informi anche l’oculista se non si vedono tutti e quattro gli angoli della griglia e se, comunque, si noti una qualsiasi irregolarità nell’immagine.

Va precisato che il test di Amsler non sostituisce una visita oculistica, ma può essere utile per evidenziare precocemente la presenza di qualcosa che non va

Amsler: chi era

Marc Amsler (1891-1968) era un oculista svizzero; è stato professore di oculistica a Zurigo e a Losanna. È noto per i suoi studi sul distacco di retina e sulle patologie che interessano la macula; per diagnosticare queste ultime ha ideato il test che porta il suo nome; si ritiene che Amsler abbia preso l’idea della sua griglia da un oftalmologo svizzero, Edmond Landolt, che la utilizzava per altri scopi; Amsler pensò, a ragione, che si potesse utilizzare questo strumento come test visivo.

Articoli correlati

  • Test per il daltonismo
  • Foro maculare
  • Distacco di retina con macula off e recupero visivo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati