• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Scintigrafia renale

Scintigrafia renale

La scintigrafia renale è una tecnica diagnostica utilizzata molto comunemente che permette la visualizzazione del tessuto renale funzionante, la valutazione della funzionalità delle reni e quella deflusso urinario. Può essere statica o dinamica (quest’ultima è detta anche sequenziale).

La scintigrafia renale statica viene eseguita somministrando in vena un radiofarmaco; questo si lega alle cellule della parte corticale del rene permettendone la visualizzazione. Grazie a questo esame lo specialista può ottenere un’immagine del tessuto funzionante nei due reni.

La scintigrafia renale sequenziale sfrutta la caratteristica che alcuni radiofarmaci hanno di essere captati ed eliminati dai reni proporzionalmente alla funzionalità renale; consente quindi di valutare il grado di funzionalità renale nonché il deflusso urinario attraverso le vie urinarie.

Oltre alla metodica standard (sequenziale basale) vi sono due importanti varianti: la sequenziale con stimolo diuretico alla furosemide e la sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore (in genere il Captopril).

Tutte le scintigrafie renali devono essere eseguite previa somministrazione di un radiofarmaco; la loro durata varia da una a due ore.

La metodica standard ha una durata di circa un’ora; la scintigrafia renale con previa somministrazione farmaco ACE inibitore è basata sul confronto fra le immagini ottenute con questa metodica e quelle ottenute da quella precedente. Anche la scintigrafia renale con stimolo diuretico alla furosemide è basato sul confronto fra le immagini ottenute con la scintigrafia basale e quelle ottenute dopo la somministrazione della furosemide.

La preparazione alla scintigrafia renale prevede generalmente un digiuno di almeno 6 ore anche se una colazione leggera può essere consentita. È poi necessaria una certa idratazione (mezzo litro-un litro di acqua nell’ora che precede l’esame).

Come accennato a inizio paragrafo le scintigrafie renali hanno le loro principali indicazioni cliniche nello studio della funzionalità renale, nello screening e nel follow-up dell’ipertensione nefrovascolare e nella valutazione funzionale del rene trapiantato nel caso si sospetti un rigetto.

I traccianti radioattivi comunemente usati sono il cromo, lo iodio e il tecnezio (solitamente il 99mTc-DMSA).

Scintigrafia renale

I reni sono situati nella cavità addominale dietro al peritoneo, ai lati delle due ultime vertebre toraciche e della prima vertebra lombare in uno spazio detto loggia renale.

Articoli correlati

  • Scintigrafia ossea
  • Scintigrafia polmonare
  • Scintigrafia tiroidea
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati