• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Gastrina

Gastrina

La gastrina è un ormone peptidico che viene secreto da alcune cellule (cellule G) presenti nella mucosa gastrica e nella mucosa duodenale; più tecnicamente si dovrebbe parlare di gastrine perché, in effetti, esistono varie isoforme di questo ormone. La maggior parte della produzione di gastrina avviene a livello di antro e piloro. La funzione primaria della gastrina è quella di regolare la secrezione gastrica nel corso dei processi di digestione.

In condizioni di normalità, l’assunzione di cibo (ma anche la sola assunzione di caffè o di alcol) stimola la distensione delle pareti dello stomaco e il rilascio di gastrina; questa, a sua volta, stimola la produzione di acido gastrico; l’incremento dell’acidità permette di digerire il cibo assunto e inibisce la produzione dell’ormone; si tratta di un sistema a feedback che fa sì che le concentrazioni ematiche di gastrina (gastrinemia) siano di norma piuttosto basse.

Alcuni tipi di tumore, i gastrinomi (forme tumorali che generalmente sono localizzate a livello delduodeono o del pancreas), e alcune rare malattie (per esempio, la sindrome di Zollinger-Ellison e l’iperplasia delle cellule G) sono responsabili di un’elevata produzione di gastrina e il dosaggio di questo ormone nel sangue può risultare utile per la valutazione diagnostica di soggetti affetti da ulcera peptica e/o che riferiscono la presenza di disturbi gastrici piuttosto gravi.

Altre condizioni che possono innalzare i livelli di gastrinemia sono un pH gastrico particolarmente elevato e l’ipercalcemia (concentrazione eccessiva di calcio nel sangue).

A cosa serve l’esame della gastrinemia

Il dosaggio della gastrina viene generalmente richiesto nel caso di ulcera peptica e/o diarrea e dolori all’addome che il medico curante sospetti possano essere legati a un’ipersecrezione di gastrina.

L’esame della gastrinemia fa anche parte dei test di monitoraggio eseguiti dopo il trattamento di un gastrinoma (in questo caso un rialzo dei livelli di gastrina potrebbe essere spia di una recidiva tumorale).

Gastrina – Valori normali

I valori normali di gastrina vanno da 25 a 111 pg/mL. Si tenga però conto che questa è solo un’indicazione di massima; i valori di riferimento e le unità di misura sono diverse fra un laboratorio e l’altro e quindi è sempre necessario fare riferimento all’intervallo di normalità riportato nel referto rilasciato dalla struttura presso la quale si è effettuato l’esame.

Gastrina alta – Cause

Gastrina - Alta - Bassa - Valori normali

Sono diverse le cause di gastrina alta (ipergastrinemia); merita sicuramente un cenno la sindrome di Zollinger-Ellison, una condizione caratterizzata dall’insieme di segni e sintomi causati dalla presenza di numerose ulcere peptiche determinate dall’iperacidità gastrica provocata dalla secrezione di gastrina da parte di uno o più gastrinomi, tumori generalmente maligni, pancreatici e/o duodenali che originano dalle cellule G. La sindrome di Zollinger-Ellison interessa in genere i soggetti che si trovano nella fascia di età compresa tra i 30 e i 50 anni; i maschi sono colpiti più frequentemente.

Altra causa di gastrinemia alta è la gastrite cronica atrofica autoimmune, una forma di gastrite che si caratterizza per la presenza di alterazioni flogistiche croniche, su base autoimmunitaria, che portano ad atrofia e metaplasia dell’intestino; gli anticorpi anomali attaccano le cellule delle pareti gastrine e causano bassa acidità gastrica (ipocloridria); nel tentativo di correggere l’ipocloridria si ha un’eccessiva secrezione di gastrina che finisce per riversarsi nel sangue.

Alti livelli di gastrinemia si registrano anche nel caso di mucolipidosi di tipo IV, una patologia che causa acloridria e abbondante secrezione di gastrina (ricordiamo che le mucolipidosi sono rare patologie metaboliche geneticamente determinate, causate da deficit enzimatici che provocano un accumulo di mucopolisaccaridi in vari organi e tessuti).

Livelli di gastrinemia lievemente superiori alla norma possono essere dovuti a un’infezione da Helicobacter pylori.

Altre possibili cause di ipergastrinemia sono:

  • assunzione prolungata di farmaci che riducono l’acidità gastrica
  • resezione intestinale estesa
  • anemia perniciosa
  • ostruzione del piloro
  • insufficienza renale cronica
  • iperparatiroidismo.

Gastrina bassa – Cause

Bassi livelli di gastrina 17 possono essere indice di atrofia della mucosa dell’antro, sia di un aumento della secrezione di acido cloridrico (ipersecrezione acida); l’atrofia della mucosa dell’antro è generalmente associata a un’infezione da Helicobacter pilori.

La diagnosi differenziale tra atrofia della mucosa gastrica e ipersecrezione acida può essere ottenuta con una gastroscopia, un esame che permette di valutare direttamente lo stato della mucosa e anche di poter eseguire eventualmente delle biopsie, ovvero dei prelievi di materiale da esaminare al microscopio.

In alcuni casi l’ipogastrinemia si riscontra nei soggetti affetti da ipotiroidismo.

 

Il GastroPanel

Il dosaggio della gastrina è uno degli esami di laboratorio che fanno parte del cosiddetto GastroPanel, un test di laboratorio che fornisce informazioni sullo stato di salute della mucosa gastrica. Il gastropanel comprende:

  • gastrina 17 basale (G17b)
  • pepsinogeno I (PGI)
  • pepsinogeno II (PGII)
  • anticorpi anti-Helicobacter pylori (HPAbG).

L’interpretazione complessiva di questi quattro marker biologici, tutte sostanze che sono secrete dalla mucosa gastrica, è in grado di fornire una comprensione della struttura e della funzione della mucosa gastrica sicuramente più affidabile ed esaustiva rispetto a quella che potrebbe essere desunta dall’esecuzione del dosaggio di uno solo di questi marcatori.

Il test del Gastropanel non può essere eseguito in un momento qualsiasi; per fornire risultati attendibili, infatti, è prevista una certa preparazione. È infatti necessario il digiuno nelle 12 ore che precedono il prelievo di sangue; va evitata l’assunzione di bevande che contengono caffeina (caffè, tè, Coca-Cola ecc.) nelle 12 ore che precedono il prelievo; va altresì evitata l’assunzione di alcolici e superalcolici nelle 24 ore precedenti.

È probabile che venga richiesta anche la sospensione di determinati farmaci (antiacidi, antagonisti del recettore H2 e gli inibitori di pompa protonica) perché possono aumentare la gastrinemia.

Il costo del Gastropanel non è minimale; mediamente i prezzi vanno dai 100 ai 120 euro circa.

Articoli correlati

  • Mal di stomaco
  • Ulcera duodenale
  • Bruciore di stomaco: rimedi naturali
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati