• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Epiluminescenza (dermatoscopia)

Epiluminescenza (dermatoscopia)

L’epiluminescenza (anche dermoscopia o dermatoscopia) è una tecnica diagnostica non invasiva di secondo livello il cui scopo principale è quello di diagnosticare precocemente sia il melanoma – la forma di tumore cutaneo più temibile- sia tutte le lesioni melanocitarie (ricordiamo che i melanociti sono cellule presenti nell’epidermide deputate alla melanogenesi, il processo biochimico che porta alla formazione della melanina) pigmentate e no.

È stato un dermatologo tedesco, Johann Saphier, il primo a introdurre il termine “dermatoscopia”; nel 1951, il dermatologo statunitense Leon Goldman introduce il termine “dermoscopy” ed è soprattutto da allora che inizia lo studio sistematico delle lesioni pigmentarie della cute tramite la metodica a epiluminescenza.

L’epiluminescenza si avvale di uno strumento ottico noto come dermatoscopio, grazie al quale il dermatologo, sfruttando i raggi luminosi di una sorgente, è in grado di analizzare sia la struttura morfologica della lesione cutanea sia le sue strutture interne. I dermatologi hanno a disposizione due tipologie di strumento:

  • il dermatoscopio manuale (dotato di una lente di ingrandimento da 10x a 20x e di una piccola lampada che permette di illuminare la superficie cutanea oggetto di analisi);
  • il dermatoscopio digitale (dotato di una telecamera a elevata risoluzione e di un programma software che consente non soltanto la visualizzazione su un monitor delle superfici esaminate, ma anche l’elaborazione delle immagini e la loro archiviazione, cosa che permetterà un confronto a distanza di tempo).

Epiluminescenza: quali lesioni riconosce?

Come detto, l’epiluminescenza ha come scopo primario la diagnosi precoce del melanoma, ma i progressi effettuati negli ultimi anni hanno consentito di estendere la portata di questa tecnica diagnostica che risulta di notevole efficacia nel riconoscimento di neoplasie cutanee non melanocitarie quali il basalioma e la malattia di Bowen (uno stadio precoce, non invasivo, di carcinoma spinocellulare, il secondo tipo di tumore della pelle più comune dopo il basalioma) nonché altre affezioni cutanee quali l’acantoma a cellule chiare (una formazione a carattere benigno poco comune che tende a localizzarsi agli arti inferiori in soggetti in età adulta), la cheratosi attinica, la cheratosi seborroica e il dermatofibroma (noto anche come istiocitoma fibroso, si tratta di un tumore benigno localizzato a livello del derma). L’epiluminescenza è utilizzabile anche nell’ambito della ricerca dell’acaro della scabbia.

Come si svolge l’esame

Il dermatologo applica sulla lesione cutanea oggetto di analisi una goccia di olio da immersione, alcol, acqua o gel ecografico. Questa manovra è resa necessaria dal fatto che, senza tale applicazione, lo strato superficiale della pelle rifletterebbe la luce emessa dallo strumento ottico rendendo di fatto impossibile una visione corretta delle strutture pigmentarie epidermiche nonché della giunzione dermoepidermica e del derma superficiale. Tali sostanze invece eliminano il riflesso consentendo la corretta applicazione della metodica.

Una volta applicata la sostanza anti-riflesso, lo specialista appoggia il dermatoscopio sulla superficie cutanea da analizzare e, mettendo l’occhio sull’oculare, inizia il suo esame che sarà molto più accurato della semplice osservazione clinica.

L’accuratezza diagnostica dell’epiluminescenza, unita alla sua non invasività, alla sua praticità e alla relativa economicità hanno reso questa tecnica la metodica principale per il riconoscimento non invasivo di numerose lesioni cutanee, maligne e no.

I nuovi mezzi diagnostici a disposizione dei dermatologi consentono uno studio delle lesioni molto accurato e, oltre alla possibilità di monitorare, tramite l’archiviazione delle immagini, l’evoluzione della lesione nel tempo, è possibile avere un’idea abbastanza accurata del rischio di un’evoluzione maligna di alcune lesioni.

Uno dei grandi vantaggi dell’epiluminescenza è di evitare interventi chirurgici inutili; infatti, molte lesioni cutanee che risultano di dubbia interpretazione alla sola osservazione clinica, risultano poi, una volta eseguita la dermatoscopia, di natura benigna; non è quindi necessario ricorrere al prelievo bioptico.

Epiluminescenza - dermatoscopia

L’epiluminescenza ha come scopo primario la diagnosi precoce del melanoma.

Articoli correlati

  • Visita dermatologica
  • Mappatura dei nei
  • Nei (nevi)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati