• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Crioglobuline

Crioglobuline

Le crioglobuline sono proteine circolanti nel sangue che si legano insieme (precipitano, ovvero perdono la solubilità nella fase liquida del sangue), in modo reversibile, allorquando sono esposte a basse temperature.

Le crioglobuline (CRG) sono proteine anomale (in particolare si tratta di immunoglobuline: IgG, IgM, IgA); possono essere sì presenti, seppure in quantità molto limitate, anche nel sangue di un soggetto sano, ma, di norma la loro presenza è generalmente dovuta a un’anomala produzione di proteine e a diverse condizioni patologiche.

Il test delle crioglobuline è un esame che serve a rilevare la loro presenza e la loro concentrazione nel sangue.

Crioglobuline e crioglobulinemia

Si definisce crioglobulinemia la presenza di un’anomala quantità di crioglobuline nel sangue; queste proteine possono muoversi nel circolo ematico e causare occlusioni a livello dei piccoli vasi. Come vedremo, i segni e sintomi legati a una loro significativa presenza nel circolo sanguigno sono numerosi.

Si distinguono tre tipologie di crioglobulinemia:

  • tipo I; in questo caso si ha la presenza di immunoglobuline monoclonali; la crioglobulinemia di tipo I è riscontrabile in diverse condizioni patologiche fra cui si ricordano mieloma multiplo, macroglobulinemia di Waldenstrom, leucemia linfatica cronica ecc.
  • Tipo II; in questo caso sono presenti immunocomplessi costituiti da immunoglobuline monoclonali e policlonali (crioglobuline miste); questa forma si riscontra in caso di epatite C e di infezioni virali.
  • Tipo III; sono presenti immunoglobuline policlonali; queste crioglobuline sono riscontrabili in caso di patologie autoimmuni, malattie linfoproliferative ecc.

Segni e sintomi della presenza di crioglobuline

I segni e sintomi legati alla presenza in circolo di crioglobuline sono numerosi; fra i più comuni si ricordano i seguenti:

  • disturbi circolatori (a carico di arteriole e capillari)
  • cianosi delle estremità
  • dolore e formicolii alle estremità
  • fenomeno di Raynaud
  • petecchie
  • ulcerazioni
  • neuropatia periferica
  • dolori articolari.

I sintomi e la loro intensità possono variare da soggetto a soggetto e non sono correlabili alla quantità di crioglobuline in circolo.

Cause della presenza di crioglobuline

Le cause della presenza di crioglobuline sono diverse; fra le principali si ricordano:

  • malattie autoimmuni (artrite reumatoide, LES, sindrome di Sjögren)
  • malattie renali
  • mononucleosi
  • malattia di Lyme
  • epatite C
  • AIDS
  • mieloma multiplo
  • linfomi
  • leucemia linfatica
  • vasculiti.

Il test

Il test delle crioglobuline ricerca la presenza di queste proteine attraverso la refrigerazione del siero e determina la quantità dei complessi precipitati dal freddo.

Nel caso l’esame risulti positivo è necessario, per distinguere il tipo di crioglobulinemia, effettuare un test noto come immunofissazione delle proteine.

Per effettuare il test è necessario un prelievo di sangue venoso da un braccio; nella mezz’ora che precede il test il paziente dovrà soggiornare in un luogo in cui la temperatura sia compresa fra i 20 e i 25 °C (temperatura ambiente).

Il valore normale è l’assenza. Se il test è positivo significa che le crioglobuline sono presenti in circolo e possono precipitare in seguito all’esposizione a basse temperature.

crioglouline

Il test delle crioglobuline ricerca la presenza di queste proteine attraverso la refrigerazione del siero e determina la quantità dei complessi precipitati dal freddo

Quando viene richiesto il test?

Il test non è un esame di routine e viene richiesto soltanto quando il paziente riferisce sintomi che potrebbero essere dovute alla presenza di queste proteine anomale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati