La calcitonina è un ormone polipeptidico costituito da trentadue aminoacidi; viene secreta dalle cellule parafollicolari della tiroide (note anche come cellule C) e ha azione ipocalcemizzante (l’abbassamento della concentrazione di calcio nel sangue è la funzione principale di questo ormone). La sua secrezione è regolata dal livello di calcio nel circolo ematico (aumenta in condizioni di calcemia).
Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano un aumento dei valori
- Alcolismo
- Anemia perniciosa
- Apudomi
- Carcinoma midollare della tiroide (>500 pg/ml)
- Feocromocitoma
- Ganglioneuromatosi intestinale
- Gravidanza
- Insufficienza renale
- Neoplasia del polmone
- Neoplasia della mammella
- Neurinomi mucosali
- Pancreatiti
- Sindrome di Zollinger-Ellison
- Tiroiditi
- Tumori insulari
Calcitonina: i valori di riferimento
I valori di riferimento sono normalmente inferiori a 100 pg/ml.
Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Calcitonina.