L’antigene CA 125 (noto anche come Cancer Antigen 125, Cancro Antigene 125, Antigene carboidratico 125 e Antigene tumorale 125 ) è una glicoproteina ad alto peso molecolare (200 kDa) che viene prodotta dall’epitelio che riveste membrane quali il peritoneo, la pleura, il pericardio ecc.; è un marcatore tumorale molto utilizzato, ma come altri marker tumorali di questo tipo non ha una specificità assoluta; è riscontrabile infatti in situazioni patologiche non tumorali e anche in situazioni fisiologiche (gravidanza).
Il valore del CA 125 aumenta nell’85% circa dei tumori ovarici e valori elevati si riscontrano anche in altri tipi di patologie tumorali (tumori del pancreas, tumori intestinali e tumori tubarici). Il CA 125 è un test utile soprattutto nella monitorizzazione dell’andamento clinico dei processi tumorali. Vista la sua scarsa specificità non viene raccomandato come test di screening nelle donne che non presentano alcun sintomo di carcinoma ovarico.
Una riduzione dei livelli del cancro antigene 125 nei soggetti sottoposti a cure per tumori ovarici è indice di una buona risposta terapeutica. Una stabilità dei valori o addirittura un aumento seguente a un’iniziale riduzione indica che il tumore non sta rispondendo adeguatamente al trattamento.
Il test non richiede una preparazione specifica.
Principali patologie, sostanze o condizioni che determinano un aumento dei valori (CA 125 alto)
- Cirrosi epatica
- Epatocarcinoma
- Gravidanza
- Necrosi epatica
- Patologie gastrointestinali non tumorali
- Tumore al pancreas
- Tumore al polmone
- Tumore al seno
- Tumori ovarici
- Tumori tubarici
- Versamenti ascitici
I valori di riferimento del CA 125
I valori normali del cancro antigene 125 sono inferiori a 37 µg/mL.
Ecco come Wikipedia tratta l’argomento CA 125.