• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Bilirubina nelle urine

Bilirubina nelle urine

La presenza di bilirubina nelle urine (bilirubinuria) è da considerarsi un evento anomalo; in un soggetto sano, infatti, la bilirubina nelle urine dovrebbe essere assente o, al limite, presente in quantità piccolissime.

La bilirubina (si veda l’articolo specifico per gli approfondimenti) è un pigmento dal colore giallo-rossastro; è un composto chimico che deriva dalla distruzione dei globuli rossi (fenomeno noto come emocateresi) che può essere determinata o da una loro patologia oppure dal loro invecchiamento (la vita media dei globuli rossi, o eritrociti, è di circa 120 giorni); la bilirubina è quindi un prodotto di scarto del nostro organismo; quando il meccanismo dell’emocateresi si “inceppa”, si registra un aumento più o meno marcato di bilirubina nelle urine e/o nel sangue. La bilirubinuria non è una malattia, ma solo uno dei sintomi di una patologia sottostante; è quindi necessario effettuare esami clinici che rivelino l’esatta causa di tale sintomo e intervenire di conseguenza.

Cause di bilirubina nelle urine (bilirubina alta)

Le cause della presenza di bilirubina nelle urine possono essere molteplici (generalmente si tratta di malattie del fegato o del sangue); in alcuni casi tale presenza viene rilevata prima che la patologia sottostante si manifesti clinicamente (per esempio con l’ittero); il riscontro di bilirubina nelle urine (che generalmente determina anche un cambiamento significativo del colore delle urine – che ricorda quello del marsala – rispetto a quello normale) può quindi rappresentare un indicatore precoce di determinate patologie.

Fra le condizioni patologiche che possono determinare la presenza di bilirubinuria si ricordano:

  • anemia perniciosa (una forma di anemia da ridotta produzione di globuli rossi)
  • anemia emolitica
  • cirrosi epatica
  • epatite virale
  • epatite tossica (da alcol, da farmaci o da funghi)
  • ittero ostruttivo
  • setticemia (sepsi)
  • talassemia (anemia mediterranea)
  • tumore al pancreas

Vale la pena ricordare che in alcune patologie si riscontra la presenza di valori anomali di bilirubina nel sangue, ma l’assenza di tale pigmento nelle urine.

Bilirubina nelle urine – Valori normali

bilirubina nelle urineLa bilirubinuria è uno dei vari controlli che fanno parte di un esame standard delle urine.

Sono da considerarsi normali livelli di bilirubina fino a 0,02 mg in 100 ml di urina.

 

Articoli correlati

  • Urine torbide
  • pH urine
  • Emoglobina nelle urine (emoglobinuria)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati