• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Anticorpi tiroidei

Anticorpi tiroidei

Il test degli anticorpi tiroidei (noto anche come autoanticorpi tiroidei o anticorpi anti-tiroide) è un esame di laboratorio che viene richiesto dal medico curante per stabilire una determinata diagnosi e/o per effettuare un monitoraggio di una patologia autoimmune della tiroide; normalmente il dosaggio degli anticorpi tiroidei riguarda gli autoanticorpi diretti contro la tireoglobulina (AbTG) e la perossidasi tiroidea (AbTPO).

Gli anticorpi tiroidei sono degli anticorpi che si sviluppano in seguito a una reazione erronea del sistema immunitario; in altre parole questi anticorpi attaccano la tiroide oppure alcuni dei fattori che sono necessari al suo normale funzionamento. Quando ciò accade si possono avere conseguenze di una certa gravità (danneggiamento del tessuto tiroideo, disfunzioni tiroidee e infiammazione cronica della tiroide) associate a ipo- oppure a ipertiroidismo; si ricorda, fra cui il morbo di Basedow-Graves.

Il dosaggio degli anticorpi tiroidei richiede un prelievo di sangue dalla vena di un braccio; non è necessaria una particolare preparazione, ma potrebbe essere suggerito un digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo.

Esame degli anticorpi tiroidei

Nel sangue di coloro che sono affetti da patologie che interessano la tiroide è possibile rilevare la presenza di anticorpi anomali (autoanticorpi) che attaccano la tiroide danneggiando la sua normale funzionalità; questi autoanticorpi sono una peculiarità di alcune importanti patologie tiroidee; oltre al morbo di Basedow-Graves, ricordiamo le tiroiditi autoimmuni (per esempio, la tiroidite di Hashimoto, la tiroidite autoimmune atrofica e la tiroidite silente).

Grazie all’esame degli anticorpi anti-tiroide il medico curante riceve un aiuto nella distinzione fra una patologia tiroidea su base autoimmune e una forma che invece non coinvolge il sistema immunitario.

Come accennato, i dosaggi di anticorpi tiroidei maggiormente eseguiti sono quelli che riguardano gli anticorpi diretti contro la tireoglobulina (una glicoproteina) e gli anticorpi diretti contro la perossidasi tiroidea (un enzima).

anticorpi tiroideiI primi vengono riscontrati in circa il 60% dei soggetti affetti da tiroidite di Hashimoto e mixedema idiopatico dell’adulto e in più del 30% di coloro che sono affetti dal morbo di Basedow-Graves e, talvolta (e di solito in modo temporaneo) nel caso di soggetti colpiti da tiroidite post-partum o tiroidite subacuta di De Quervain. La positività al test è riscontrabile talvolta anche nel caso di tumore alla tiroide e tireotossicosi, nel caso di patologie autoimmunitarie che non riguardano la tiroide (per esempio, artrite reumatoide, morbo di Addison, lupus eritematoso sistemico ecc.) e nelle donne in stato interessante.

I secondi si riscontrano nella quasi totalità (95% circa) di soggetti affetti da tiroidite di Hashimoto o da mixedema idiopatico dell’adulto, e in una altissima percentuale (85% circa) di coloro che sono stati colpiti dal morbo di Basedow-Graves. La positività a questi anticorpi tiroidei è talvolta riscontrabile anche in persone affette da malattie autoimmuni non tiroidei e in donne in gravidanza.

L’esame degli anticorpi tiroidei viene richiesto per:

  • supportare la diagnosi e monitorare l’andamento di una malattia tiroidea su base autoimmunitaria;
  • distinguere una patologia tiroidea autoimmune da altre malattie tiroidee non autoimmunitarie
  • indirizzare la terapia.

Valori di riferimento

  • Anticorpi anti-tireoglobulina: <20 UI/mL
  • Anticorpi anti-perossidasi: <35 UI/mL.

Anticorpi tiroidei alti: le cause

Un modesto rialzo dei valori degli anticorpi anti-tiroide può essere riscontrato nel caso di:

  • anemia perniciosa
  • artrite reumatoide
  • diabete mellito di tipo 1
  • malattie autoimmuni che interessano il collagene vascolare
  • tumore alla tiroide.

Alti livelli di anticorpi tiroidei si riscontrano in caso di:

  • gastrite atrofica
  • lupus eritematoso sistemico
  • malattia di Addison
  • morbo di Basedow-Graves
  • tiroidite di Hashimoto.

Anche in caso di gravidanza può registrarsi un incremento dei livelli di anticorpi tiroidei.

Va infine ricordato che una positività al test (rialzo lieve o modesto dei valori) è possibile anche nel caso di soggetti sani; ciò indica un aumento del rischio di sviluppare in futuro una malattia tiroidea ed è quindi opportuno un monitoraggio della situazione nel tempo.

Anticorpi tiroidei bassi

Un basso livello di anticorpi tiroidei non ha rilevanza clinica.

Articoli correlati

  • Noduli tiroidei
  • Scintigrafia tiroidea
  • Gozzo tiroideo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati