• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Anticorpi antifosfolipidi

Anticorpi antifosfolipidi

Gli anticorpi antifosfolipidi (spesso indicati con la sigla aPL) sono autoanticorpi che attaccano alcune proteine che legano fosfolipidi anionici (carichi negativamente) delle cellule; le proteine contro cui gli anticorpi antifosfolipidi sono diretti sono la β1 glicoproteina, la proteina C, la proteina S, la protrombina, la trombomodulina, l’annessina V e il chininogeno.

Ricordiamo brevemente che, diversamente da quanto fanno gli anticorpi, la cui funzione è quella di aggredire agenti patogeni esterni, gli autoanticorpi aggrediscono le cellule normali del proprio organismo; nel caso in cui essi siano specifici contro un determinato organo o tessuto sono causa di patologie che sono circoscritte a quel singolo organo o a quel singolo tessuto; se invece sono diretti contro il nucleo delle cellule provocano, generalmente, malattie sistemiche.

Si distinguono tre classi di aPL:

  • anti-cardiolipina (aCL)
  • antiβ2glicoproteina I (antiβ2GPI)
  • lupus anticoagulant (LAC, o anticoagulante lupico)

Dal momento che alcune proteine attaccate hanno un effetto inibitorio sulla coagulazione, la presenza di autoanticorpi che le attaccano e le bloccano ha effetto trombotico; la loro presenza è infatti legata a varie manifestazioni cliniche (si parla di sindrome da anticorpi antifosfolipidi) quali trombosi, piastrinopenia (trombocitopenia), aborti spontanei ricorrenti, preeclampsia ecc. A seconda della sede in cui si verifica la trombosi possono insorgere disturbi cardiaci, renali, neurologici ecc.

Va precisato che la positività agli autoanticorpi antifosfolipidi non implica necessariamente lo sviluppo della sintomatologia; infatti, affinché si possa parlare di sindrome da anticorpi antifosfolipidi è necessaria la presenza di specifici criteri diagnostici.

Nella popolazione sana la prevalenza di anticorpi antifosfolipidi va dall’1 al 5% circa; più frequentemente la positività si riscontra nei soggetti anziani; a tutt’oggi non è stato ancora del tutto chiarito se tali soggetti corrano un maggior rischio di sviluppare le manifestazioni cliniche che caratterizzano la sindrome in questione; si pensa che il riscontro di un basso titolo di anticorpi antifosfolipidi sia associato a un rischio minimo, mentre le probabilità di eventi trombotici aumentano se tale titolo risulta piuttosto alto.

È certo che, in soggetti in cui è stata riscontrata positività agli anticorpi antifosfolipidi e che hanno subito una trombosi, il rischio di recidiva è più elevato rispetto a quello che corrono soggetti negativi; lo stesso può dirsi per gli aborti.

Si è osservato che in una percentuale variabile dal 50 al 70% di soggetti affetti da LES (lupus eritematoso sistemico) e positività agli anticorpi antifosfolipidi, si sviluppa una sindrome trombotica nel corso di un periodo di follow-up di 20 anni.

Una percentuale che va dal 5 al 10% circa delle donne positive agli anticorpi antifosfolipidi sviluppa un evento trombotico o un ictus nel corso della gravidanza, anche in caso di terapia eparinica; le donne positive sono anche più soggette a eventi quali aborto spontaneo ricorrente, morte fetale intrauterina e ritardo della crescita del feto; queste problematiche risultano maggiori nelle donne positive agli anticorpi antifosfolipidi e affette da LES; in queste donne la probabilità di un aborto spontaneo è particolarmente elevata (varia dal 50 all’85%); si ritiene che la causa principale della difficoltà a portare avanti la gravidanza sia essenzialmente la trombosi dei vasi placentari.

anticorpi antifosfolipidi

Si distinguono tre classi di anticorpi antifosfolipidi: anti-cardiolipina (aCL);  antiβ2glicoproteina I (antiβ2GPI); lupus anticoagulant (LAC, o anticoagulante lupico)

Come si esegue l’esame

L’esame si effettua con un semplice prelievo di sangue a digiuno. Non è necessaria alcuna preparazione particolare.

Perché viene richiesto l’esame degli anticorpi antifosfolipidi?

In genere il test viene richiesto nei soggetti in cui si sono verificati uno o più inspiegabili episodi di trombosi venosa o arteriosa e nelle donne con ripetuti aborti spontanei (soprattutto se questi si sono verificati nel corso del secondo trimestre di gravidanza).

Anticorpi antifosfolipidi – Valori di riferimento

Di seguito i valori di riferimento delle tre classi di anticorpi antifosfolipidi

Anticorpi anti-β2 glicoproteina I – Unità di misura: U/mL

  • <7 – negativo
  • 7-10 – dubbio
  • > 10 positivo

Anticorpi anti-cardiolipina – Unità di misura: µg/mL

  • <10 – negativo
  • 10- 40 – dubbio
  • >40 – positivo

Lupus anticoagulant

Il valore normale è l’assenza.

Articoli correlati

  • Analisi del sangue
  • Malattie autoimmuni
  • Fosfatidilserina
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati