• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esami / Angiocardiografia

Angiocardiografia

L’angiocardiografia (anche cardioangiografia) è una delle varie tipologie di angiografia. Si tratta di un esame radiologico che, con l’ausilio di un mezzo di contrasto, generalmente a base di iodio, consente la visualizzazione di arterie, vene, e camere cardiache tramite cateterismo cardiaco sinistro.

A cosa serve l’angiocardiografia

L’angiocardiografia è una tecnica diagnostica utilizzata frequentemente; grazie a essa il cardiologo ottiene importanti informazioni nello studio di malformazioni congenite o di patologie acquisite a carico delle valvole o del muscolo cardiaco.

Con un’angiocardiografia, infatti, si possono individuare anomalie a carico delle valvole (stenosi valvolare), del muscolo cardiaco (riduzione della contrattilità del ventricolo sinistro, dilatazione ventricolare) e dei vasi (stenosi o posizionamento anomalo). L’esame consente anche di visualizzare eventuali comunicazioni anomale fra le cavità (difetto interatriale e difetto interventricolare).

Come si esegue

Dopo che al paziente è stato somministrato un anestetico (di norma si effettua un’iniezione di lidocaina nell’area nella quale si introdurrà il catetere), si inserisce un ago in un vaso arterioso dopodiché si procede inserendo un sottile catetere all’interno dell’arteria e si inietta il mezzo di contrasto. Ovviamente, la zona di introduzione deve essere prima depilata e disinfettata.

Quando il mezzo di contrasto viene iniettato è normale che il paziente avverta una sensazione di calore dovuta alla reazione vasomotoria all’introduzione del mezzo di contrasto.

Angiocardiografia

L’angiocardiografia è una tecnica diagnostica utilizzata frequentemente; grazie a essa il cardiologo ottiene importanti informazioni nello studio di malformazioni congenite o di patologie acquisite a carico delle valvole o del muscolo cardiaco.

Il liquido di contrasto pervade le cavità cardiache e segue il flusso sanguigno; vengono quindi effettuate le radiografie che consentiranno di visualizzare i grandi vasi (aorta, arteria polmonare, vene polmonari) e di valutare la capacità contrattile delle cavità cardiache e le loro dimensioni.

Un’angiocardiografia è un esame delicato che prevede di solito un ricovero nella struttura sanitaria di 24-36 ore circa; la procedura, che non prevede l’anestesia totale, ma solo quella locale, ha una durata che può variare dai trenta minuti a un’ora e mezzo circa. Le condizioni del paziente vengono continuamente tenute sotto controllo con l’elettrocardiografo.

L’esame è generalmente bene tollerato; raramente si possono registrare disturbi quali nausea e sensazione di malessere, peraltro piuttosto lievi e di breve durata; eventuali emorragie nella zona di iniezione sono facilmente controllabili.

Dal momento che in alcuni soggetti, l’iniezione del liquido iodato potrebbe dar luogo a una reazione allergica, è necessario che il paziente informi lo specialista di eventuali precedenti reazioni allergiche.

Angiocardiografia isotopica

È una tipologia di angiocardiografia che viene utilizzata per esplorare simultaneamente i due ventricoli cardiaci; non è necessario in questo caso ricorrere all’iniezione del liquido di contrasto nel cuore; viene invece iniettato in una vena del braccio un piccolo quantitativo di tecnezio 99 (uno dei traccianti radioattivi maggiormente utilizzati in medicina); nel frattempo, una videocamera effettua la registrazione della contrattilità delle cavità cardiache.

L’angiocardiografia isotopica può essere effettuato anche sotto sforzo qualora si vogliano ottenere ulteriori informazioni.

Approfondimenti: Angiografia – Coronarografia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati