• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Eritromelalgia

Eritromelalgia

Eritromelalgia è un termine medico con il quale si indica un’intensa e dolorosa vasodilatazione che interessa in particolar modo le piccole arterie dei piedi e delle mani; meno frequente, ma possibile, è l’interessamento di orecchie, volto e ginocchia; il dolore è urente e le parti interessate sono arrossate e calde.

Eritromelalgia – Cause

L’eritromelalgia è una condizione patologica abbastanza rara che può essere primitiva (idiopatica) oppure secondaria a patologie mieloproliferative (trombocitemia, policitemia vera ecc.), insufficienza venosa, ipertensione arteriosa, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, gotta, diabete mellito, lichen sclerosus, patologie del midollo spinale e sclerosi multipla.

In alcuni casi la causa è iatrogena, dipende cioè dall’assunzione di determinati farmaci come, per esempio, la bromocriptina (un agonista dopaminergico) e la nifedipina (un farmaco antipertensivo).

Va inoltre segnalata una forma particolarmente rara della malattia che si presenta alla nascita o comunque nel corso dell’infanzia.

Segni e sintomi di eritromelalgia

Le manifestazioni (dolore, calore e arrossamento) possono durare pochi minuti così come alcune ore; nella gran parte dei casi la crisi è scatenata dal calore (da temperature che vanno dai 29 ai 32 °C) e, classicamente, è alleviata dall’immersione della parte colpita in acqua ghiacciata.

eritromelalgia

La sensazione più frequente dell’eritromeralgia è quella di intenso calore, specialmente alle mani

La sintomatologia può essere di lieve entità per molti anni per poi talvolta peggiorare drasticamente tanto da causare un’importante invalidità; è abbastanza frequente una disfunzione vasomotoria generalizzata. Può manifestarsi la sindrome di Raynaud.

La patologia può comportare uno scadimento della qualità della vita, quest’ultima però non ne è influenzata in termini di durata.

 

Diagnosi

La diagnosi di eritromelalgia è essenzialmente clinica; vengono però effettuate varie indagini strumentali per risalire alle cause sottostanti.

Dal momento che l’eritromelalgia può insorgere alcuni anni prima di una patologia mieloproliferativa, è consigliabile che vengano effettuati periodici e frequenti controlli dell’emocromo.

La diagnosi differenziale si pone con la sindrome spalla-mano, la neuropatia periferica, la causalgia (sensazione dolorosa di bruciore in tutto il corpo e talvolta nelle mucose, associata ad arrossamento e traspirazione; in genere è causata da lesioni nervose), la malattia di Fabry, la cellulite batterica ecc.

Rimedi

I rimedi consistono in primis nell’evitare le esposizioni alle fonti di calore, negli impacchi con ghiaccio e nel sollevamento degli arti.

Nella forma primitiva si è osservato beneficio in seguito a somministrazione di gabapentin (un farmaco usato principalmente nella terapia delle nevralgie post-erpetiche in età adulta e nel trattamento delle convulsioni).

Nel caso di eritromelalgia secondaria è necessario il trattamento della patologia sottostante; nel caso di patologie mieloproliferative, l’aspirina può apportare beneficio.

Articoli correlati

  • Mani fredde
  • Formicolio alle dita delle mani
  • Bruciore ai piedi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati