• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Erisipela

Erisipela

L’erisipela è una patologia infiammatoria a carattere acuto che interessa la pelle con coinvolgimento del derma, degli strati superficiali dell’ipoderma e dei vasi linfatici. Per quanto il disturbo possa interessare persone di ogni età, sono soprattutto i bambini (lattanti e infanti) e gli anziani i soggetti maggiormente interessati da questa patologia.

L’erisipela non è una patologia di frequente riscontro e, attualmente, non è considerata una malattia particolarmente grave (è facilmente trattabile); non era così però in passato, quando il tasso di mortalità in coloro che contraevano la malattia era prossimo al 100%; peraltro il problema era aggravato dal fatto che la patologia è caratterizzata da una notevole facilità nel propagarsi.

Esistono varie forme della patologia; la forma classica è l’erisipela eritematosa; altre forme, invero meno frequenti, sono l’erisipela ecchimotica, la flittenulare, la suppurativa (detta anche pustolosa), la flemmonosa e l’erisipela cancrenosa.

A seconda delle modalità di diffusione si distingue la patologia in erisipela migrante, universale, serpiginosa ed erratica.

Erisipela – Cause

Si ritiene che i principali responsabili dell’erisipela siano gli streptococchi beta-emolitici del gruppo A, ma in alcuni casi sono stati isolati anche lo stafilococco aureo e altri microrganismi meno comuni.

I punti di ingresso dei batteri responsabili della patologia possono essere rappresentati da piccole lesioni cutanee quali ferite, graffi, punture d’insetto, infezioni micotiche (fungine) ecc.

L’esordio della patologia e la sua eventuale degenerazione possono essere favoriti da diversi fattori di rischio, fra questi vanno ricordati diabete mellito, ferite di vario genere, insufficienza venosa profonda, linfedema a livello degli arti inferiori, obesità, piede d’atleta, punture d’insetto ecc.

Erisipela – Sintomi e segni

L’erisipela ha la tendenza a diffondersi in alcune zone peculiari, in primis braccia, gambe e volto; generalmente la malattia fa il suo esordio in modo improvviso con febbre elevata (ma in alcuni casi si registra solo febbricola), brividi, sensazione di freddo e malessere generale; sulla cute fanno la loro comparsa delle macchie eritematose lievemente rilevate con margini piuttosto netti; la superficie cutanea della zona interessata dalla patologia appare lucida, liscia e tesa; al tatto si apprezza un certo calore e il soggetto può avvertire dolenzia alla pressopalpazione.

In alcuni casi si osserva la presenza di bolle, vescicole e pustole. Quando i microrganismi responsabili del processo infiammatorio raggiungono i vasi linfatici si possono registrare infiammazione ed essudazione; vengono quindi intaccate le ghiandole linfatiche circostanti.

Nei casi più gravi, le zone cutanee interessate dalla malattia possono andare incontro a necrosi e si può assistere alla formazione di bolle pruriginose.

Raramente si verificano complicanze, ma il rischio che ciò accada non è da considerarsi nullo. In alcuni casi la patologia può evolvere in ascessi, fascite necrotizzante, elefantiasi, endocardite, glomerulonefrite, polmonite e setticemia.

Diagnosi

La diagnosi di erisipela è essenzialmente clinica; spesso non risulta facile isolare l’agente patogeno responsabile del problema; a tale scopo può essere utile l’esecuzione di un’emocoltura. Nel caso di erisipela del viso, la diagnosi differenziale si pone con herpes zoster, edema angioneurotico e dermatite da contatto; l’erisipela degli arti inferiori o superiori va invece distinta da rare forme erisipeloidi.

In alcuni casi, c’è il rischio di confondere un carcinoma infiammatorio della mammella con erisipela.

Nei casi dubbi può essere risolutiva l’esecuzione di una biopsia.

Erisipela - cause - sintomi - terapia

Si ritiene che i principali responsabili dell’erisipela siano gli streptococchi beta-emolitici del gruppo A, ma in alcuni casi sono stati isolati anche lo stafilococco aureo e altri microrganismi meno comuni.

Erisipela – Terapia

Il trattamento consiste generalmente nella somministrazione di antibiotici; una volta isolato il ceppo batterico responsabile della malattia, vengono prescritti specifici farmaci (di norma si tratta di cefalosporine o macrolidi).

Non vanno assolutamente somministrati farmaci antinfiammatori non steroidei (i cosiddetti FANS), in quanto c’è il forte sospetto che possano favorire l’evoluzione della patologia in forme più gravi.

Se non vi sono complicazioni, una volta iniziata la terapia i miglioramenti sono visibili nel giro di poco tempo. Le recidive sono un’evenienza di cui si deve tenere conto e in diversi casi vengono prescritti farmaci per la profilassi.

Articoli correlati

  • Piodermite
  • Infezione
  • Dermatite
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati