• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Enfisema sottocutaneo

Enfisema sottocutaneo

Con enfisema sottocutaneo si fa riferimento a una condizione patologica caratterizzata dall’anomala presenza di aria o gas nei tessuti sottocutanei, ovvero quelli localizzati appena sotto la pelle. Generalmente le manifestazioni di enfisema sottocutaneo riguardano il collo, il torace o il volto, ma, teoricamente, una qualsiasi parte del corpo potrebbe esserne interessata.

Enfisema sottocutaneo – Cause

Le cause che possono portare allo sviluppo di un enfisema sottocutaneo sono diverse; fra quelli che si riscontrano più comunemente nella pratica medica si ricordano i seguenti:

  • fratture delle costole con interessamento della pleura (la membrana che avvolge i polmoni)
  • fratture che interessano le ossa facciali
  • pneumomediastino
  • pneumopericardio
  • pneumotorace
  • ferite da arma da fuoco o da arma da taglio che interessano il torace
  • infezioni necrotizzanti dovute a gangrena gassosa
  • rottura dell’esofago.

L’aria localizzata sottocute può provenire dall’interno del corpo (i classici casi sono quelli dello pneumotorace, del pneumomediastino, del pneumopericardio e della rottura esofagea), dall’esterno del corpo (come può succedere nel caso di una ferita da arma da fuoco o da taglio o da traumi a carico di torace o faccia) oppure può essere una sostanza di neoformazione in seguito alla presenza di una determinata condizione patologica (è per esempio il caso della gangrena gassosa, una grave sindrome infettiva acuta nella quale degli organismi patogeni producono gas e tossine; la causa è generalmente da ricercarsi nelle ferite da arma da fuoco che portano alla creazione di un tunnel di tessuto ustionato, dove finiscono per depositarsi germi anaerobi).

Sintomi e segni di enfisema sottocutaneo

Le manifestazioni cliniche di un enfisema sottocutaneo dipendono in gran parte dalla sede nella quale si è avuta la raccolta di aria o gas; di seguito faremo riferimento alle tre sedi di più comune sviluppo di tale condizione (collo, faccia e torace).

Enfisema sottocutaneo a livello del collo – Si hanno generalmente gonfiore in corrispondenza della raccolta di aria o gas, dolore al collo, difficoltà a deglutire e alterazioni del timbro vocale.

Enfisema sottocutaneo a livello della faccia – In questo caso si hanno gonfiore in corrispondenza della raccolta di aria o gas e dolore facciale.

Enfisema sottocutaneo a livello del torace – Se il problema riguarda il torace si possono avere gonfiore in corrispondenza della raccolta di aria o gas, respiro sibilante, crepitio nel corso delle fasi inspiratoria ed espiratoria, dolore toracico, difficoltà respiratoria.

La raccolta di aria dell’enfisema sottocutaneo non è fissa e può spostarsi in una zona diversa da quella dove si è formata inizialmente; ovviamente, in questo caso, anche la localizzazione dolorosa sarà diversa; la raccolta potrebbe spostarsi ovunque, ma in genere sono gli arti e l’addome le zone dove ciò accade più di sovente.

Diagnosi

enfisema sottocutaneo

Di norma, la presenza del gonfiore e la descrizione della sintomatologia da parte del paziente è sufficiente a diagnosticare correttamente il problema; è però necessario risalire alle cause e quindi, ove non fossero evidenti (per esempio, una ferita inferta con un’arma), è necessario ricorrere a esami strumentali quali TAC, radiografia e/o ecografia; grazie a questi esami sarà possibile localizzare con esattezza la sede e l’entità del problema.

Terapia

Di solito, un’adeguata terapia della condizione patologica che ha determinato l’insorgenza dell’enfisema sottocutaneo è sufficiente a far regredire il fenomeno; dal momento che, come si è visto, le cause alla base della raccolta sottocutanea di aria o gas sono generalmente piuttosto serie, è opportuno intervenire il più rapidamente possibile.

Il riassorbimento spontaneo di un enfisema sottocutaneo potrebbe essere ostacolato dalle sue notevoli dimensioni; se si dovesse verificare questa evenienza sarà necessario intervenire aspirando l’aria tramite un catetere oppure con un intervento di chirurgia minore.

Se l’enfisema sottocutaneo dovesse causare difficoltà respiratorie può essere d’aiuto il ricorso alla ventilazione meccanica e/o all’ossigenoterapia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati