• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Ebola (virus)

Ebola (virus)

Il virus Ebola è un agente virale che appartiene alla famiglia Filoviridae, una famiglia di virus RNA che comprende due generi di virus, l’Ebola, appunto, e il Marburg.

Il virus Ebola, che deve il suo nome al fiume della Repubblica Democratica del Congo (già Zaire) dove fu isolato per la prima volta nel 1976, è un virus particolarmente aggressivo che provoca una serie di sintomi piuttosto variegata: febbre emorragica, dolori muscolari e articolari e vari problemi al sistema nervoso centrale.

Dei cinque ceppi del virus isolati fino a questo momento, quattro sono letali per gli esseri umani.

A partire dal 1976 le epidemie di virus Ebola sono state numerose; fra i Paesi più colpiti nel corso del tempo vi sono il Sudan, l’Uganda, la Repubblica democratica del Congo, il Gabon e la Costa d’Avorio; le epidemie di virus Ebola più recenti sono quelle del 2012 e del 2014; l’epidemia del 2014 si è sviluppata in Guinea; nel giro di poco tempo il virus si è diffuso nella capitale (Conakry) e la situazione si è fatta talmente grave che ha indotto Europa e USA a intervenire inviando degli specialisti per cercare di arginare l’infezione. Secondo i dati diffusi dall’OMS e aggiornati all’8 di agosto 2014, si contavano 932 morti e 1.711 casi. Il virus Ebola ha una percentuale di mortalità che si avvicina al 70% circa tra le persone colpite.

La diffusione del virus Ebola

Si ritiene che il serbatoio naturale del virus Ebola siano le cosiddette volpe volanti, una famiglia di pipistrelli (questi grossi chirotteri sono noti anche come pipistrelli della frutta); questi animali sono portatori sani del virus perché in essi non provoca nessun problema.

La diffusione del virus Ebola avviene tra coloro che entrano a contatto con il sangue o con i fluidi corporei di un soggetto infetto (lacrime, muco, sangue, saliva); si ritiene probabile che la trasmissione possa avvenire anche attraverso i rapporti sessuali.

Segni e sintomi del virus Ebola

Come detto, i sintomi del virus Ebola sono piuttosto variegati; la loro manifestazione avviene in modo improvviso; inizialmente si registrano febbre molto alta, cefalea, dolori addominali, dolori muscolari, dolori articolari, faringite, nausea, vertigini e astenia, tutti segni e sintomi che possono inizialmente far pensare a un attacco di malaria o altre patologie come febbre tifoide o forme influenzali.

In seguito il virus Ebola provoca sintomi sempre più gravi quali diarrea abbondante, feci molto scure talvolta miste a sangue, vomito scuro, forte arrossamento oculare, occhi dilatati, zone emorragiche sulla sclera, porpora, petecchie ecc. Altri sintomi che si manifestano in seguito sono ipovolemia, ipotensione arteriosa, tachicardia; si registrano gravi danni a milza, fegato, reni ecc.

L’emorragia interna è provocata dalla reazione che avviene tra l’agente virale e i trombociti (piastrine); tale reazione provoca, infatti, varie rotture nelle pareti dei vasi capillari.

Di norma la morte del soggetto infetto è provocata da uno shock ipovolemico o da una disfunzione multiorgano (MODS, Multiple Organ Dysfunction Syndrome).

In linea generale, la morte avviene nel giro di uno o due settimane dall’insorgenza dei primi sintomi e segni.

Trattamento

Nel 2016 è stato messo a punto un vaccino contro la malattia; si tratta del vaccino rVSV-ZEBOV, sviluppato dall’azienda farmaceutica statunitense Merck, che nei mesi di picco dell’epidemia aveva ricevuto il permesso di accelerare i suoi test sui pazienti, procedura prevista in casi di emergenza dalle autorità di controllo dei farmaci negli USA e nella comunità europea. Secondo quanto riportato dall’OMS, il vaccino è estremamente efficace e potrebbe avere un’efficacia fino al 100%.

Ebola (virus)

Il vaccino contro l’Ebola rVSV-ZEBOV è stato utilizzato durante l’epidemia nella Repubblica Democratica del Congo nel 2018-2019.

Virus Ebola: situazione in Italia

Nel nostro Paese non esiste alcuna emergenza relativa al virus. Le notizie di casi nella città di Lampedusa erano circolate su alcuni social network, ma sono state categoricamente smentite dal Ministero della Salute. In Italia non sono mai stati registrati casi relativi a tale malattia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati