• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Distacco del vitreo

Distacco del vitreo

Il distacco del vitreo (anche distacco posteriore del vitreo) è una condizione caratterizzata dal fatto che il corpo vitreo (o umor vitreo o, più semplicemente, vitreo) tende a perdere la sua aderenza alla retina; il corpo vitreo è una sostanza gelatinosa composta quasi del tutto da acqua (98-99% circa) e acido ialuronico, sali, zuccheri e proteine (1-2% circa) e la sua funzione principale è quella di fare da supporto per il cristallino e per la retina.

I principali fattori di rischio

Esistono vari fattori di rischio per il distacco del corpo vitreo; quello principale è l’invecchiamento (il problema infatti riguarda generalmente i soggetti over 65, anche se non mancano certo casi nella fascia di età che va dai 40 ai 60 anni); il corpo vitreo infatti, con il passare del tempo, tende a perdere una parte dell’acido ialuronico in esso contenuto; ne consegue una sua consistenza maggiormente acquosa e meno gelatinosa; ciò fa sì che esso si ritiri dalla retina spostandosi verso il centro dell’occhio.

L’invecchiamento non è comunque l’unico fattore di rischio per il distacco del vitreo; tale condizione, infatti, può essere favorita da altre circostanze quali, per esempio, una notevole miopia, l’insorgenza di un’uveite, un trauma oculare, l’aver subito un intervento di microchirurgia intraoculare o un trattamento laser intraoculare.

Quando il distacco del vitreo è legato all’invecchiamento è generalmente bilaterale; diversamente può interessare anche soltanto uno degli occhi.

Sintomi del distacco del vitreo

Nella gran parte dei casi il distacco del vitreo è una condizione asintomatica; il dolore è assente e non si registrano perdite visive; in alcuni soggetti, tuttavia, possono manifestarsi alcuni sintomi; quelli più caratteristici sono le miodesopsie (le cosiddette mosche volanti, sensazioni di ombre mobili all’interno del campo visivo), le fotopsie (visione improvvisa di flash e lampi di luce in uno o in tutti e due gli occhi) e la visione sfocata.

Alcuni soggetti riferiscono tutte e tre queste manifestazioni, altri soltanto una o due.

Distacco del vitreo

Anatomia dell’occhio: nel distacco del vitreo l’umor vitreo tende a staccarsi dalla retina

Dal momento che la presenza di miodesopsie, visione sfocata e fotopsie è comune anche a una condizione patologica piuttosto grave, il distacco di retina, è opportuno, nel caso si avvertissero queste manifestazioni, richiedere urgentemente una visita oculistica (il distacco di retina è una vera e propria emergenza clinica dal momento che nel peggiore dei casi può causare cecità).

Complicazioni

In rari casi, il distacco posteriore del vitreo può essere fonte di lesioni retiniche; può per esempio essere causa di rottura retinica e/o distacco di retina e foro maculare.

Dai dati presenti in letteratura, sembra che circa un 10% dei casi di distacco del vitreo esiti in rottura retinica e/o distacco di retina.

Diagnosi

La diagnosi di distacco del vitreo richiede un approfondito esame del fondo oculare, un esame diagnostico grazie al quale l’oculista è in grado di studiare le strutture che si trovano all’interno del bulbo oculare, ovvero il corpo vitreo, la retina (in particolar modo la sua zona centrale, la macula) e la testa del nervo ottico.

 

Cosa fare per il distacco del vitreo

Non esiste una specifica terapia per il distacco del vitreo; nel caso di distacchi sintomatici (presenza persistente di miodesopsie) alcuni autori hanno proposto interventi laser o interventi di vitrectomia, ma la tendenza generale è quella del non intervento perché il rapporto benefici/rischi è eccessivamente sbilanciato verso i secondi.

Diverso è ovviamente il caso di quei distacchi del vitro complicati da foro maculare o rottura e/o distacco retinico, condizioni cliniche che richiedono un tempestivo trattamento.

Articoli correlati

  • Distacco della retina
  • Fotocoagulazione laser per le malattie della retina
  • Pucker maculare
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati