• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Difterite

Difterite

La difterite è una malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo (bacillo di Loeffler), scoperto da E. Klebs (1883) e coltivato per primo da G. F. F. Loeffler (1884) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti di preferenza i bambini, e la manifestazione più frequente è quella dell’angina, con tonsille arrossate, tumefatte, ricoperte da pseudomembrane, febbre, adenopatia laterocervicale, stato tossico. Se le pseudomembrane si formano nella laringe, si ha il crup. In altri casi il bacillo si localizza sulle mucose della bocca, naso, orecchio, occhio, genitali ecc.

Diagnosi di difterite

La diagnosi è confermata coltivando il germe prelevato con un tampone sterile montato su bacchetta di vetro o di metallo. L’incubazione dura generalmente dai 2 ai 7 giorni. Possono esserci complicazioni precoci (broncopolmonite, nefrite, miocardite) e tardive (paralisi del velopendulo, degli arti, ecc.) nella III-VI settimana.

Trattamento della difterite

La cura della difterite si fonda sull’uso di siero antitossico specifico (siero antidifterico) ad alte dosi, antibiotici (penicillina, tetraciclina, eritromicina, oleandomicina), e cortisonici nelle forme maligne per prevenire paralisi da siero.

Difterite: vaccino

L’immunizzazione attiva si esegue mediante la cosiddetta vaccinazione (inoculazione di anatossina difterica), che in Italia è stata resa obbligatoria per i bambini nei primi due anni di vita.

difterite

Il vaccino è l’arma più efficace contro la difterite: è stato reso obbligatorio dal 1939 e da allora i casi di difterite sono progressivamente diminuiti fino a diventari assai rari in Italia

In caso di malattia sono obbligatori denuncia, isolamento (fino a completa e ripetuta negatività delle ricerche microbiologiche) e disinfezione. Il superamento della malattia non dà immunità duratura; inoltre, il soggetto apparentemente guarito può restare a lungo infettante, in quanto portatore dei germi.

Articoli correlati

  • Differenza tra virus e batteri
  • Gastroenterite
  • Vaccino esavalente
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati