• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Daltonismo

Daltonismo

Il daltonismo è una anomalia della percezione dei colori. Il termine daltonismo è dovuto al chimico inglese John Dalton (1766-1844) che per primo la descrisse; Dalton era affetto da questo problema e pur non essendo in grado di spiegare i motivi di questo suo difetto descrisse dettagliatamente le caratteristiche della sua anomala percezione visiva in un trattato tuttora molto noto: Extraordinary facts relating to the vision of colours (Eventi straordinari relativi alla visione dei colori).

Si tratta di una condizione diffusa; secondo alcune stime sarebbe affetto da tale disturbo circa l’8% della popolazione mondiale; stime più prudenziali sono orientate sul 4% circa.

Il daltonismo è una condizione di natura genetica, anche se, a onor del vero, esistono forme acquisite che insorgono in seguito a danni verificatisi a carico della retina, del nervo ottico o di determinate aree cerebrali.

Le forme acquisite sono diverse dal daltonismo genetico e in alcuni casi possono regredire completamente.

Le cause del daltonismo

daltonismoIl daltonismo genetico è generalmente dovuto a un allele recessivo posto sul cromosoma X; l’alterazione genetica colpisce i fotorecettori (i coni).

Il disturbo colpisce con maggior frequenza i soggetti maschi perché viene trasmesso con il cromosoma X; dal momento che le donne hanno due cromosomi X le probabilità che l’alterazione genetica colpisca entrambi sono decisamente minori (in una donna che eredita un cromosoma X normale e uno mutato non si ha manifestazione della mutazione); gli uomini invece hanno un solo cromosoma X; se ereditano un gene mutato, il disturbo si manifesterà sicuramente.

Femmine affette da daltonismo possono nascere soltanto nel caso che il padre sia daltonico e che la madre sia portatrice, mentre i maschi affetti dal disturbo nascono da madre portatrice e da padre senza daltonismo.

Le donne affette da daltonismo che hanno rapporti sessuali con uomini non daltonici avranno figli maschi affetti dal disturbo e femmine non affette da tale alterazione, ma comunque portatrici.

Gli uomini daltonici che hanno rapporti sessuali con donne non affette da tale alterazione daranno alla luce figlie normali, ma portatrici, e figli maschi non daltonici.

Sintomi di daltonismo

Il soggetto daltonico ha un’alterata percezione dei colori; generalmente si suole distinguere il daltonismo in acromatopsia (in questo caso si ha un difetto della visione dei tre colori fondamentali, il blu, il rosso e il verde) e in discromatopsia; in quest’ultimo caso si ha un difetto di visione di uno dei tre colori sopracitati; si parla di protanopia quando si ha insensibilità al rosso, mentre di protanomalia in caso di scarsa sensibilità a questo colore. Si parla di deuteranopia quando si ha insensibilità al verde e di deuteranomalia in caso di scarsa sensibilità a questo colore. Si parla infine di trianopia in caso di insensibilità al blu e al giallo e di tritanomalia in caso di scarsa sensibilità a questi due colori.

I soggetti daltonici possono avere difficoltà nella guida o nello svolgimento di determinate attività lavorative in quanto potrebbero non essere in grado di riconoscere i segnali rossi e verdi.

Diagnosi di daltonismo e terapia

La diagnosi non è difficoltosa, a meno che il soggetto non tenti di nascondere la propria alterazione (per esempio per il timore di non riuscire a conseguire la patente di guida o di ottenere un posto di lavoro).

Per diagnosticare le varie forme del disturbo esistono appositi test visivi come le tavole pseudoisocromatiche di Ishikara o il test di Farnsworth. I test per la verifica del daltonismo sono concepiti in modo tale da indurre risposte errate nel caso sia presente un’anomalia della percezione cromatica.

Allo stato attuale non esiste una terapia per il daltonismo genetico, anche se sono allo studio lenti correttive specifiche.

 

Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Daltonismo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati